Folkfest arriva a Pordenone con Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò.

Giovedì 21 luglio 2011 alle 21.15 l’Estate in Città ospita una tappa del Folkest organizzata in collaborazione con cooperativa Itaca, abbinando un concerto energico e travolgente alla riflessione sui temi sociali, in particolar modo sulla salute mentale. La salvaguardia delle persone con sofferenza mentale e delle loro famiglie significa infatti anche accoglienza e rispetto di tutte le individualità. Perché tutela del diritto di cittadinanza è sinonimo anche di potenziamento dell’autonomia della persona e valorizzazione di tutte le abilità.

Itaca, Folkest e Comune di Pordenone si uniscono così nel promuovere e sostenere valori quanto mai attuali come la vicinanza, la fratellanza, l’aiuto reciproco al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico o di qualsiasi altro genere. Sul palco di piazza XX Settembre saliranno Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò ovvero Roberto Durkovic (chitarra e voce), Ion Bosnea (clarinetto), Massimiliano Alloisio (chitarra), Florian Albert Mihai (fisarmonica), Davide Marzagalli (batteria e percussioni), George Bosnea (violoncello), Minel Lupu (contrabbasso), Ugo Begliomini (basso elettrico), Emilio Rossi (tastiere). Roberto Durkovic, è italiano di nascita e figlio di un praghese.

I musicisti tzigani, incontrati nei vagoni della metropolitana di Milano, hanno fatto concretizzare il progetto artistico di Roberto Durkovic con la musica tradizionale dei Rom. Ma questo progetto è molto di più perché le culture etniche si sono amalgamate con i colori della rumba e la magia del flamenco, con il tango argentino in onore del grande maestro Astor Piazzolla, con una dedica particolare al maestro e ispiratore Francesco Guccini. Durkovic rappresenta una delle più belle novità tra i cantautori italiani degli ultimi anni. Ingresso libero, in caso di maltempo si va al Deposito Giordani

Per info: www.comune.pordenone.it/estate
Clelia Delponte Ufficio Stampa Estate in Città
0434/392924 – 347/0349679

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.