“Il Salotto di Casa Ricordi” una storia appassionante e un concerto al Manzato di Treviso.

Un percorso narrato nella storia dell’editoria musicale diventa occasione per un concerto lirico di talentuosi studenti. Accade all’Associazione Musicale Manzato, sede della storica scuola di musica cittadina, in Piazza S. Francesco (Palazzo da Borso), domenica 13 maggio 2012, alle ore 18,00.

“Il salotto di casa Ricordi” è il titolo della lezione-concerto per canto e pianoforte proposta dall’Associazione “Manzato” con l’Associazione Culturale “L’ape Musicale”, durante la quale il prof. Alessandro Argentin “legherà” i numerosi interventi musicali degli studenti delle classi di canto con la saga familiare della celebre casa editrice musicale milanese nata in epoca napoleonica ad opera di un modesto stampatore che, in cambio di una commessa del presidio militare ottenne i vecchi spartiti giacenti nel magazzino del teatro “Alla Scala”.

Nel 1814 Giovanni Ricordi pubblicò il primo catalogo delle sue edizioni e si garantì l’incarico di copiare i materiali d’orchestra e di canto del Teatro alla Scala, dove lavorava anche come suggeritore: iniziò così a costruire una fortuna editoriale ed artistica che fa oggi della “Ricordi” la più importante casa editrice di musica lirica al mondo. Con il nipote Giulio la famiglia Ricordi raggiunge il vertice della sua vicenda e diviene il centro animatore di tutto il mondo dell’arte contemporanea. Giulio Ricordi ebbe sempre una fede assoluta nella grandezza dell’arte italiana, che vedeva impersonata prima da Verdi, venerato nume tutelare, e poi da Puccini, che sentiva quasi figlio spirituale, compenso del proprio animo d’artista sacrificato a quell’attività industriale che pure sentiva come una missione. La sua morte (1912) pone fine a un’era, a un metodo di lavoro e di vita. Attraverso la saga dei Ricordi l’appuntamento di domenica 13 maggio percorrerà la storia della lirica italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, con i pianisti Sabina Arru e Stefano Morelli che accompagneranno i cantanti della Classe di Canto Lirico di Marina Bottacin e dell’”Ape musicale”. Saranno, quindi, Simone Cammarota, Elena Celeghin, Elisabetta Cordenons, Massimo Marin, Massimo Mason, Margherita Negro, Ilaria Ospici, Domenico Po’, Laura Presazzi e Ivana Sant a interpretare arie e romanze di V. Bellini, G. Verdi, G. Donizetti, G. Puccini, E. Wolf-Ferrari e alcuni brani per pianoforte composti da Giulio Ricordi e firmati con il poco noto pesudonimo di Jules Burgmein. Sarà anche l’occazione per ascoltare molti altri autori le cui opere continuano ad essere sui leggi di strumentisti e cantanti di tutto il mondo portando con esse il marchio Ricordi, oggi di proprietà di Universal Music Publishing Group (UMPG), il più grande editore musicale al mondo.

ASSOCIAZIONE MUSICALE “F. MANZATO” Palazzo Da Borso – Piazza San Francesco, 3 – Treviso
Tel. 0422 582733 – fax 0422 582733 – e-mail : associazionemanzato@gmail.com

Info per la Stampa: Marina Grasso, cell. 335.8223010 – info@marinagrasso.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.