E’ tempo di Concerti d’Altamarca edizione 2012!

Concerti d’Altamarca 2012: iniziativa promossa da Regione Veneto, Giunta Regionale Assessorato alla Cultura con il patrocinio e il contributo di Provincia di Treviso, Assessorato alla Cultura, Comune di Follina, Comune di Susegana, Comune di S. Pietro di Feletto, Città di Conegliano.

Domenica 3 giugno inizia il 21° Festival internazionale “Concerti d’Altamarca” 9 appuntamenti con la musica classica in alcuni dei luoghi più belli della Provincia di Treviso. Alle ore 20.45 presso l’Antico Refettorio dell’Abbazia di Follina, in una suggestiva fusione tra poesia e musica, l’attore Andrea Savoia e il pianista Piero Rotolo interpreteranno il capolavoro di Richard Strauss “Enoch Arden”.

Si tratta di un melologo, basato sul celebre poemetto di Alfred Tennyson, che narra la struggente storia di un marinaio, Enoch Arden, che ritorna al suo focolare dopo anni di assenza. Non poche saranno le sorprese che troverà in famiglia, in un susseguirsi di tensioni emotive e intenso lirismo che fa di quest’originale opera uno spettacolo molto coinvolgente.

Programma:

Follina (TV) domenica 3 giugno, ore 20.45 Abbazia di S. Maria Enoch Arden: diaialogo tra poesia e musica Andrea Savoia, voce recitante, Piero Rotolo, pianoforte Musica di R. Strauss

Follina (TV) Venerdì 8 giugno, ore 20.45 Abbazia di S. Maria Terre del mondo: viaggio tra le danze Magnasco Quartet, violino, clarinetto, fisarmonica e pianoforte Musica di autori vari

S. Pietro di Feletttto (TV) Domenica 10 giugno, ore 17.00 Antico Eremo Camaldolese di Rua (Villa municipale) Contrappunti dal mondo: Kosovo string trio Kosovo String Trio, archi Musica di Bach, Dohnanyi, compositori kosovari e albanesi

Conegliano (TV) Sabato 23 giugno, ore 20.45 Chiostro di S. Francesco Dia logo tra storieie e luoghi: colonne sonore e danze del mondo KaleidoTrio, flauto, clarinetto e fisarmonica Musica di Morricone, Rota, Carpi, Monti, Piazzolla

Susegana (TV) Venerdì 29 giugno, ore 20.45 Chiesa del Carmine Terre d’Europa, forme classiche e popolari: La Franciaciacia Omaggio a Debussy nel 150° della nascita Lucio Degani, I violinode “I Solisti Veneti” Roberto Turrin, pianoforte Musica di Debussy, Ravel e Tailleferre

Cison di Valmarino (TV) Domenica 1 luglio, ore 20.45 Castelbrando Terre d’Europa: musica di festa e celebebrazione Orchestra Giovani Archi Veneti Lucia Visentin, direttore Musica di Haendel, Vivaldi, Pugnani, Brahms, Dvorak

Susegana (TV)
Venerdì 15 giugno, ore 20.45 Chiesa del Carmine Viaggio veverso Orieiente: suoni e sesensasazioni Chakra Duo Andrea Vettoretti, chitarra Yagmus Sivaslioglu, chitarra e canto Musica di Vettoretti, Sivaslioglu, Piazzolla, York

Follina (TV) Sabato 16 giugno, ore 20.45 Abbazia di S. Maria Dia logo tra Classicismo e romanticismo
Francesco Manara, I violino solista del Teatro alla Scala Francesco De Zan, pianoforte Musica di Beethoven, Schumann, Brahms, Saint-Saëns

Follina (TV) Venerdì 22 giugno, ore 20.45 Abbazia di S. Maria TeTerre del mondo, virtuosissismo e forme popolari: l’Europapa dell’Est Gernot Winischhofer, violino Anna Ferrer, pianoforte Musica di Dvorak, Rachmaninov, Tchaikowsky, Brahms, Shostakowitch, Glazunov.

Organizzazione
Associazione Quadrivium – Susegana (TV)
Informazioni Tel. 393 13 01 006
info@concertidaltamarca.it
www.concertidaltamarca.it

Biglietti
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00 (tra i 12 e i 25 anni)
Gratuito sotto i 12 anni
I posti non sono numerati, le prime file saranno
riservate a chi acquista il biglietto in prevendita.
Abbonamenti
Intero € 60,00 (valido per tutti i 9 concerti)
Ridotto € 35,00 (valido per tutti i 9 concerti)

Prevendita Nell’ora precedente l’inizio di ogni concerto o previo appuntamento presso la sede dell’Associazione a Susegana via della Chiesa, 8 (Casa Vivaio). Prenotazioni scrivere a: prenotazioni@concertidaltamarca.it o telefonare al 393 13 01 006.

I biglietti prenotati o acquistati in prevendita avranno dei posti riservati nelle prime file.
Variazioni e imprevisti: in caso di maltempo i concerti si terranno comunque in una sede al coperto segnalata nei programmi o a mezzo stampa. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di luoghi, date, interpreti o programmi, dovute a cause di forza maggiore non dipendenti dalla propria volontà.

Un commento su “E’ tempo di Concerti d’Altamarca edizione 2012!”

  1. ATTENZIONE: comunicato per anticipo orario concerto di domenica a Castelbrando

    l’Orchestra “Giovani Archi Veneti” vuole tifare Italia insieme al pubblico!

    Il concerto di domenica 1.7 a Castelbrando sarà anticipato di 2 ore, con successiva proiezione su maxi schermo della partita Italia-Spagna. Dopo la grande partita contro la Germania, la Nazionale italiana guidata da Cesare Prandelli si è qualificata per la finale dei campionati Europei 2012. Per permettere quindi al pubblico di assistere alla partita, l’appuntamento di Concerti d’Altamarca “Terre d’Europa: musica di festa e celebrazione” con l’orchestra Giovani Archi Veneti, in programma a CastelBrando alle 20.45, sarà spostato alle ore 18.45. Biglietti a 7 e 10 euro, prenotazioni e info al numero 3931301006.

    Dopo il concerto sì può tifare Italia insieme all’orchestra: la finale Italia -Spagna sarà trasmessa sul maxi schermo in Teatro Sansovino e, per chi volesse cenare a Castelbrando, sugli schermi del ristorante-pizzeria la Fucina.
    Quella di stasera costituisce la nona e ultima serata del 21° Festival “Concerti d’Altamarca” che ci ha accompagnato durante tutto il mese di giugno in alcuni dei luoghi più suggestivi delle colline trevigiane.

    L’Associazione Quadrivium, vi dà quindi appuntamento a fine estate per la nuova iniziativa “Veneto Concertante”, una serie di appuntamenti musicali in 5 Province del Veneto che declina su scala regionale la riuscita formula di “Abbazie, ville e castelli in musica” che da oltre vent’anni ha ottenuto grande successo tra gli appassionati della Marca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.