Laboratorio Giovanile Barocco: da un progetto degli “Amici dell’Organo”.

E’ nato il Laboratorio Giovanile Barocco. Anzi: è cresciuto. E’ un lungo percorso di studio, ricerca ed esperienze a volte anche insolite, quello che un gruppo di giovani musicisti ha intrapreso da oltre un anno grazie al progetto dell’Associazione “Amici dell’Organo” di Treviso.

E che ora consente all’ensemble di presentarsi pubblicamente alla città, forte anche di qualche felice esperienza “di prova” in altre località del Veneto, in un concerto che si terrà alla Chiesa di S.Agostino di Treviso, giovedì 7 giugno 2012 con inizio alle 21,00 (ingresso libero). Il Laboratorio é formato da studenti del periodo superiore dei Conservatori del Veneto, diplomati e specializzandi, che vengono seguiti dal violinista Massimiliano Simonetto nella veste di tutor.

Dall’inizio della sua attività il “Lab”, come ovviamente lo definiscono i suoi componenti, ha voluto instaurare un rapporto di collaborazione didattico-artistica tra i suoi giovani musicisti, per approfondire e promuovere la conoscenza della letteratura e dello stile barocco. A tal fine “Amici dell’organo” ha organizzato una serie di incontri di studio con professionisti specializzati nell’interpretazione della musica barocca, spesso anche con autentiche celebrità internazionali del repertorio, e i giovani musicisti hanno potuto affrontare con preziose guide le più diverse problematiche inerenti la pratica musicale professionale: dai problemi tecnici a quelli espressivi, fino alle dinamiche che regolano la partecipazione ad un gruppo e il rapporto con il pubblico.

Attualmente il Laboratorio è composto da: Laura Agostinelli e Giovanna Damiano (violini), Sarah Mazzoleni e Simone Siviero (viole); Edvige Forlanelli e Alberto Tecchiati (violoncelli), Giulio De Nardo (clavicembalo e organo), Francesco Mazzoleni (percussioni), Maria Zalloni (voce).

Un gruppo di talenti ben affiatato e ottimamente preparato che a S.Agostino proporrà brani di J.B. Lully (Marche), J.S. Bach (Aria dalla “Suite n.3” in Re Magg. BWV 1068), G.F. Handel (De Torrente” da “Dixit Dominus”), J. Pachelbel (Kanon) e numerose opere di A. Vivaldi: Concerto per archi RV 158 in La Maggiore, “Concerto per archi RV 121 in Re Maggiore; Aria “Sovvente il Sole”, “Allegro” dal Concerto per violoncello e archi in sol min. RV 416 e Mottetto “ In Turbato Mare Irato”.

Massimiliano Simonetto, tutor

Diplomato in violino presso il Conservatorio di musica di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot, nel 2000 frequenta la classe di Thomas Cristian presso il Konsevatorium di Vienna. Successivamente si specializza nello studio della prassi antica frequentando il biennio di violino barocco sotto la guida di Giorgio Fava e partecipando a masterclass con Alessandro Moccia, Stanley Richie.

Dal 2003 è violinista della “Venice Baroque Orchestra” diretta da Andrea Marcon dove ha collaborato con solisti di fama internazionale e in veste di solista. Collabora inoltre con l’“Arte dell’arco”, i “Sonatori della Gioiosa Marca” e l’ “Accademia Montis Regalis”. Ha inciso per Deutsche Grammophon, Cpo, Bmg classic; numerose registrazioni video per Orf, Artè, Rai, Bbc, emittenti giapponesi ed americane.

Iniziative e progetti dell’associazione Amici dell’Organo di Treviso sull’omonima pagina Facebook. Info: 345.7096696 – info@amicidellorgano.com

TAMBURINO CONCERTO

Treviso – Chiesa di S.Agostino
Giovedì 7 giugno – ore 21,00

Laboratorio Giovanile Barocco
Concerto di presentazione
Musiche di J.B. Lulli, J.S. Bach, G.F. Handel. J. Pachelbel e A. Vivaldi
Ingresso libero

A cura dell’Associazione Amici dell’Organo di Treviso
Info: info@amicidellorgano.com

Info per la Stampa: Marina Grasso, cell. 335.8223010
info@marinagrasso.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.