Giovedì 19 luglio 2012 alle ore 21.30 Django Shock, nel progetto elettrico di Guiducci, lontano galassie dallo spirito filologico che sovente incatena il gipsy jazz al suo eroe Django Reinhardt, si pesca entro un trasversale spirito clownesco e circense, vicino al rock psichedelico, al funk ed al jazz contemporaneo. La “trasgressione gitana”, insieme libera e gravida di memoria, viene destrutturata verso una formula “open” che plasma un aggiornamento del magistrale ed esteso modello spargendo colori insieme lividi e brillanti e operando formule rétro ma opportunamente mai nostalgiche.
Guiducci in realtà aveva già prodotto un disco dedicato a Reinhardt nel 2003, al fianco del violinista Florin Nicolescu e del clarinettista Chris Speed, ottenendo una prestigiosa segnalazione da parte dei critici Alain Antonietto e Francois Billard nel loro volume su Django: parlando del CD “Django’s Jungle” di Guiducci, lo citavano infatti come uno dei progetti contemporanei più brillanti sulla musica del grande Manouche.
Proprio da quel disco il chitarrista mantovano è partito approfondendo ulteriormente la sua concezione: anzitutto includendo nel suo progetto uno dei più acclamati solisti italiani, lo straordinario sassofonista e clarinettista Achille Succi, con cui divide i palchi dal 1996 nelle fila del Gramelot Ensemble; ed infine concretizzando le sue idee in una nuova incisione (Django New Directions), entusiasticamente accolta dalla critica (Disco del mese su Musica Jazz, Terzo posto al Premio della critica fra i dischi del 2010 su Musica & Dischi).
Giovedì 26 chiude gli appuntamenti di luglio il Postural Vertigo 5t del chitarrista Walter Beltrami con i Top Jazz Giovanni Falzone a Francesco Bearzatti, quest’ultimo premiato anche come miglior musicista europeo 2011, dal giapponese Stomu Takeishi considerato come uno dei più innovativi bassisti della scena newyorkese e dal fantasmagorico batterista Jim Black, considerato ai vertici della batteria moderna.
“OFF MINOR” è la nuova rassegna legata al mondo del jazz (e dintorni) che quest’estate si svolgerà ai Giardini Sospesi, presso il Bastione Santa Croce di Padova. I Carichi Sospesi si sono avvalsi della collaborazione di ZeroZeroJazz per presentare un programma di 6 appuntamenti da inserire nel loro fitto cartellone di eventi culturali e spettacoli teatrali in programma tra luglio e agosto.
“Off Minor è una famosa composizione di Thelonious Monk, di cui quest’anno ricorrono i 30 anni dalla scomparsa, ma il titolo della rassegna non è basato solo su questo aspetto, ma riveste anche altri significati” spiega Enzo Carpentieri, direttore artistico della rassegna.
“Storicamente il teatro ‘off’ si pone ai margini, anzi letteralmente al di fuori del sistema istituzionale. E’ una forma d’arte che privilegia l’urgenza espressiva al calcolo commerciale, che risponde al denaro con la creatività… Sorge spontaneo il parallelismo con certe correnti musicali d’oggi; il proliferare di produzioni indipendenti che vanno fuori (off) dei soliti circuiti convenzionali è quindi una evidente dimostrazione di autogestione musicale.” Fedele a questa idea di fondo “OFF MINOR” ospiterà grandi nomi del jazz italiano e internazionale, che presenteranno la loro visione musicale nella suggestiva cornice del Bastione Santa Croce.
“OFF MINOR”
rassegna 00Jazz
Simone Guiducci chitarra elettrica
Achille Succi sax contralto, clarinetto basso
Beppe Caruso trombone, basso tuba
Gabriele Rampi contrabbasso
Riccardo Biancoli batteria
ingresso 7 € con tessera Arci
“OFF MINOR”
rassegna 00Jazz
presso Giardini Sospesi_ Bastione Santa Croce PD
info: press@zerozerojazz.com – 347-2486786