L’evento è in programma, per domenica 29 luglio 2012, alle ore 11,00, dell’Estate in Città è quasi interamente dedicato ai fratelli Sebastianutto, due dei più noti e riconosciuti talenti musicali del Conservatorio di Udine. Momento centrale del concerto che li vedrà affiancati da Marco Venturini al violoncello è il vasto Trio élégiaque n. 1 di Rachmaninov (composto nel 1893), primo di due omonime composizioni che si possono considerare le ultime testimonianze della grande stagione cameristica romantica per il senso grandioso delle proporzioni e l’accesa cantabilità che Rachmaninov volle imprimere alla sua esigua produzione cameristica.
A cornice della monumentale composizione due brevi recital (brani di Liszt e Ravel) del pianista Bruno Sebastianutto, recentissimo diploma con il massimo dei voti al Tomadini e del fratello Christian, che ha scelto due capisaldi del virtuosismo violinistico: un Capriccio di Paganini e il noto Zigeunerweisen di de Sarasate. Alessio Domini con Giovanni di Lena al violino proporrà una propria composizione. Promettente pianista friulano (ha recentemente vinto la borsa di studio “Luigi Mari” quale miglior diplomato dell’anno accademico), Alessio Domini è uno dei migliori allievi di composizione della classe del prof. Renato Miani e, come tanti compositori della giovane generazione, predilige, alle complesse tecniche compositive dell’avanguardia storica, un linguaggio tendente a una nuova “comunicatività” con l’utilizzo di atmosfere legate alla musica etnica e procedimenti che si avvicinano alla corrente della Minimal Music. Ingresso libero.