Mostra “1862 – 2012, 150 anni della Chiesa di San Nicolò” a Perarolo di Cadore (BL).

San Nicolò a Perarolo di Cadore 1862-2012: 150 anni di storia e un catalogo ragionato redatto dalla Parrocchia di San Nicolò, in collaborazione con Comune di Perarolo di Cadore. Inaugurazione della mostra: domenica 29 luglio 2012, alle ore 17.00, presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò.

Il 1862 segna l’inizio di 150 anni di vicende, più o meno fortunate, della chiesa parrocchiale di San Nicolò, sedimentate e scritte in maniera forte nella memoria collettiva del luogo. Quasi tutti i sacerdoti succedutisi e i perarolesi si sono confrontati, durante le loro vite, con l’evolversi della situazione di precarietà iniziata in quell’anno.

Nel giro di qualche generazione la comunità ha visto sorgere un tempio grandioso, ha dovuto demolirne la navata dopo appena trent’anni circa, ha costruito una chiesa in legno che in pochi anni ha dato prova di precarietà, ha tentato senza esito una sua sistemazione definitiva nell’immediato secondo dopoguerra, ha sfiorato l’idea della demolizione totale dell’edificio alla fine degli anni ’80 del secolo passato e ora, da circa 10 anni, vive la storia di un recupero di grande prospettiva.

Queste turbolente vicende scorrono parallele alla profonda trasformazione economica e sociale registrata in questo ampio arco di tempo da Perarolo e dalla montagna del Cadore in genere, trasformazione che in parte ha condizionato anche la storia dell’edificio sacro e dell’importante patrimonio artistico e culturale formatosi nei secoli e ad esso legato.

Oggi è possibile leggere l’accaduto attraverso un approccio multidisciplinare. Ciò permette una visione completa delle opere d’arte e delle loro peculiarità, alla luce delle vicende che ne spiegano la presenza e le caratteristiche, soprattutto in una prospettiva di vita e di spiritualità che l’edificio, recuperato totalmente nella struttura e nelle opere che custodisce, potrà donare.

Nella ricorrenza dei 150 anni di costruzione della chiesa di cui oggi rimane solo il presbiterio, l’obiettivo primario della piccola sequenza di pannelli è quello di anticipare e presentare ufficialmente l’uscita a stampa di un vasto ed articolato studio storico artistico che costituisce un catalogo ragionato delle opere d’arte della chiesa il cui scopo è aiutare a comprendere storia e peculiarità in una prospettiva di utilizzo e riscoperta del luogo, della montagna e della primaria funzione dell’opera d’arte: aiutare l’uomo di ogni tempo ad assumere un atteggiamento interiore che lo avvicini a Dio.

Apertura: 29 luglio – 2 settembre
tutti i giorni ore 15,00 – 19,00
Ingresso libero

Per informazioni e prevendita catalogo:
340.3303125 – 347.2667496
In mostra e nel catalogo

Descrizione delle principali opere d’arte: Flavio Vizzutti
Catalogazione delle opere d’arte: Letizia Lonzi, Elena Maierotti
Ricerca etnografica: Iolanda Da Deppo
Ricerca storica: Marco Maierotti
Testi: Iolanda Da Deppo, Letizia Lonzi, Elena Maierotti, Marco Maierotti, Francesco Silvestri, Flavio Vizzutti

Col sostegno di: COMITATO DEL CIDOLO, Pro loco di Perarolo di Cadore, Diocesi di Belluno-Feltre, Magnifica Comunità di Cadore Arcidiaconato del Cadore, Ufficio Beni Culturali e arte Sacra, Comitato del Cidolo, Istituto Ladino Valpiave Assicurazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.