L’angelo musicante torna a suonare sull’Altopiano. E’ l´immagine-simbolo di AsiagoFestival, tratta dal “”Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco”, datato al 1414 e conservato agli Uffizi di Firenze. E’ un po’ l’angelo custode della longevità della manifestazione, giunta alla 46 edizione: un numero che è un’autentica rarità nel panorama delle proposte festivaliere estive dedicate alla musica classica in Italia.
Una lunga storia forse “tutelata” in qualche modo da quell’immagine cui l’associazione Amici della Musica di Asiago è particolarmente legata, ma anche e soprattutto dovuta alla vitalità dell’originale proposta musicale e culturale che ogni anno accoglie sull’Altopiano artisti di fama mondiale e un folto pubblico di esigenti appassionati.
Sono sei gli appuntamenti previsti dall’8 al 18 agosto 2012 dal cartellone della 46ma edizione di AsiagoFestival, firmato dal suo direttore artistico Julius Berger: appuntamenti che – come sempre – affiancano grandi nomi e giovani talenti; opere inedite e capolavori universalmente conosciuti che si potranno applaudire sia al Palazzo del Turismo Millepini, sia nel Duomo di Asiago. “Lo spirito del popolo nella musica” è quello che il Festival 2012 si prefigge di indagare, attraverso programmi che metteranno in risalto proprio la matrice popolare dell’ispirazione di compositori di ieri e anche di oggi, come rileva anche la straordinaria presenza ad AsiagoFestival di Franghiz Ali-Zadeh, una delle voci più singolari ed apprezzate della “musica nuova”.
Il concerto inaugurale è affidato alla pianista Leonora Armellini, già “enfant prodige” del pianoforte e ora, a 19 anni, brillante certezza del pianismo italiano ed internazionale. Mercoledì 8 agosto al Millepini proporrà opere di Chopin, Prokofiev e Schumann.
Venerdì 10 agosto saranno sul palco del Millepini il pianista Oliver Kern e il direttore artistico di AsiagoFestival, Julius Berger con il suo prezioso violoncello: un duo d’eccellenza per alcune delle pagine più alte della letteratura musicale tedesca, firmate Brahms, Schubert e Schumann.
Domenica 12 agosto Julius Berger sarà leader di uno straordinario sestetto d’archi: sul palcoscenico del Millepini saliranno con lui il violinista tedesco Peter Rainer e la violinista coreana Hyung-Kyung Sung; i violisti italiani Duccio Beluffi e Alfredo Zamarra e sua moglie, la violoncellista coreana Hyung-Jung Berger. In programma musiche di Brahms e Schönberg.
Lunedì 13 agosto, giornata dedicata alla compositrice e pianista azera Franghiz Ali-Zadeh, compositore ospite di AsiagoFestival 2012: alle 10 la musicista le cui opere sono eseguite dai più importanti solisti e dalle più prestigiose compagini internazionali incontrerà il pubblico della Sala Consigliare del Municipio di Asiago cui il Festival dà offre ogni anno l’occasione di conoscere da vicino i più importanti compositori contemporanei. Alle 21 nel Teatro Millepini risuoneranno le composizioni di Ali Zadeh. Proposte dalla stessa con i violoncelli di Julius Berger e Hyun Jun Berger, con la partecipazione di uno dei più autorevoli interpreti di musica contemporanea, il flautista Roberto Fabbriciani e della soprano portoricana Elaine Ortiz Arandes. Il programma prevede anche la prima esecuzione assoluta di “Variazioni Asiago”, per due violoncelli, vibrafono e percussioni, che Ali-Zadeh ha dedicato alla Città di Asiago, come un’altra delle tradizioni più consolidate e apprezzate di AiagoFestival vuole.
Musica in duomo anche a Ferragosto: la sera di mercoledì 15 agosto Elaine Ortiz Arandes intreccerà la propria voce con quella di un ensemble che più di ogni altro incarna lo spirito di AsiagoFestival: “Cello Passionato”, formazione di violoncelli formatosi sotto la guida musicale e carismatica di Julius Berger e della moglie Hyun-Jung Berger, ad Asiago concertano già da qualche anno con i giovani e talentuosi Soyeon Ahn, Yoohna Choi, Christian Bertoncello, Nikita Sergeenko, Jakob Roters, Alberto Brazzale, Piero Bonato, Ahn Soyeon.Il singolare programma alternerà pagine di Bach, Schubert, Fauré e Villa-Lobos a un’opera di Ali-Zadeh e ad una di Manuela Kerer, compositore ospite dell’edizione 2010, che ha voluto dedicare alla famiglia Berger la sua interpretazione di un Corale bachiano.
Altra tradizione del festival che sarà rispettata, è la conclusione organistica del festival: Sabato 18 agosto all’organo Ruffatti del duomo di S. Matteo siederà Roman Perucki, organista titolare della Cattedrale di Danzica, che affronterà un sontuoso programma di musiche di ?ajkovskij, Boellmann, Rheinberger, Kruzcek, Borowski con gli interventi della violinista Maria Perucka, per concludere il suo concerto ed il Festival con una Fantasia composta da Ali-Zadech nel 1983.
Una scelta che riassume in sé la straordinaria essenza del Festival asiaghese: nelle austere atmosfere del duomo la voce dell’organo attorno al quale il festival nacque – grazie all’infaticabile opera di Fiorella Benetti Brazzale – continua ad alternare le grandi pagine classiche alla più raffinata musica di oggi, nel segno di una continuità senza tempo, ben raffigurata dall’angelo musicante…
Ingresso: biglietto unico euro 10 – gratuito per i minori di 18 anni
Abbonamento a 3 concerti: euro 20
Ingresso gratuito per i concerti del 13, 15 e 17 agosto
Info e prevendita biglietti entro ore 18.00 del giorno del concerto presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago (Piazza G.Carli, 56), tel. 0424/464081
Vendita biglietti al botteghino della sala dalle ore 19.00
www.asiagofestival.it
Franghiz Ali-Zadeh ad AsiagoFestival 2012 – La compositrice azera dedica alla Città le sue “Variazioni Asiago”
Franghiz Ali-Zadeh è il compositore ospite della 46ma edizione di AsiagoFestival, che ogni anno, dal 1998, invita ad Asiago un compositore di fama internazionale, al quale viene commissionata un opera da eseguire durante il festival in prima esecuzione assoluta. Dopo ospiti del calibro di Aldo Clementi, Giovanni Sollima e Sofia Gubaidulina (per fare solo alcuni dei molti nomi del prestigioso albo d’oro) sarà quindi la pianista e compositrice nata in Azerbaijan a proporre in prima esecuzione assoluta ad AsiagoFestival una sua nuova opera dedicata alla Città di Asiago: “Variazioni Asiago” per due violoncelli, vibrafono e percussioni, sarà eseguita lunedì 13 agosto alle 21 al Palazzo Millepini nel coso di una serata interamente dedicata alle sue opere.
Inoltre, la mattina di lunedì 13 agosto, nella Sala Consigliare del Municipio di Asiago Aliadeh sarà la protagonista di “Incontro con il compositore”, che consentirà al pubblico di colloquiare direttamente con lei e conoscerne la vicenda umana ed artistica.
Dal 1998 AsiagoFestival ha iniziato la consuetudine di invitare un compositore di fama internazionale, al quale viene commissionata un opera da eseguire durante il festival in prima esecuzione assoluta. La presenza di questi grandi maestri ha consentito di tenere degli incontri con il pubblico, il quale può colloquiare direttamente con i grandi maestri della composizione, conoscere direttamente la loro vicenda umana ed artistica.
Sono stati ospiti della manifestazione Toshio Hosokawa, Luis De Pablo, Aldo Clementi, Jindrich Feld, Bertold Hummel, Viktor Suslin, Wilhelm Killmayr, Giovanni Sollima, Thierry Escaich, Sofia Gubaidulina, Jean Guillou, Kzysztof Meyer, Keiko Harada, Manuela Kerer e Giovanni Bonato.
Franghiz Ali-Zadeh, compositrice e pianista, è nata nel 1947 a Baku (Azerbaijan). Diplmatasi in pianoforte (nel 1970) e in composizione (nel 1972) presso il Conservatorio della sua città natale, è stata assistente di Kara Karayev, personalità indiscussa nel mondo musicale sovietico, allievo ed amico di Dmitri Shostakovich. Nel 1976 Ali-Zadeh ottiene la cattedra in storia della musica presso il conservatorio di Baku e nel 1990 diviene insegnante di musica contemporanea e stili orchestrali. Tra il 1993 e il 1996 diventa la direttrice del coro della Mersin Opera House, e poi insegna piano e teoria musicale al conservatorio locale. Lavora nuovamente a Baku dal 1998 al 1999. E’ stata residente a Berlino a partire dal 1999/2000 quando ha ricevuto un finanziamento dal DAAD; da quel momento ha vissuto in Germania e Azerbaijan. Nel 1980 Ali-Zadeh ha ricevuto il premio dell’Unione dei Compositori dell’ Azerbaijan e nel 1990 è stata nominata “Artista Benemerito” della Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaigian. Nel novembre 2000 ha ricevuto il titolo onorifico di “Artista del Popolo della Repubblica dell’ Azerbaigian” ed è stata nominata “Artista UNESCO per la Pace” nel 2008.
Il catalogo delle opere di Ali-Zadeh comprende musica per strumento solo, da camera, da ensemble e musica orchestrale. Si presentò in Occidente per la prima volta con la sua Sonata per pianoforte in memoria di Alban Berg nel 1976 al festival di musica di Pesaro, dopo quel momento, la sua musica è stata eseguita ai festival di Stoccolma, Varsavia, Berlino, Londra, Heidelberg, Amsterdam, Francoforte, Zurigo, Colonia, Bonn, Amburgo, Duisburg e al Schleswig-Holstein Music Festival. Seguirono numerose esibizioni, concerti-ritratto, registrazioni radiofoniche e CD negli Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Portogallo, Danimarca, Francia, Italia, Australia, Spagna, Israele, Estonia e Turchia. Numerose opere di Ali-Zadeh sono state utilizzate come musica per balletti (ad Helsinki, NewYork, Berlino, Singapore e Londra). Interpreti come Mstislav Rostropovich, Yo-Yo Ma, Evelyn Glennie, Ivan Monighetti, David Geringas, Julius Berger, Wu Man, Alexander Ivashkin, Alim Qasimov, Vladimir Tonkha, Elsbeth Moser e molti altri si sono impegnati con le sue composizioni. Ensembles e orchestre di tutto il mondo hanno eseguito la sua musica con entusiasmo.
In un modo unico, Ali-Zadeh riesce a fondere le tradizioni musicali della sua terra con le moderne tecniche compositive occidentali. Nella sua musica, ricca di contrasti, la leggerezza si riflette con la veemenza, una nota giocoso e spensierata con la preoccupazione, la trasparenza tenera con colori forti, la semplicità e la calma con un virtuosismo turbolente e la meditazione con il rapimento emotivo. Così la compositrice riflette i conflitti religiosi e culturali interni tra Oriente e Occidente e tra la tradizione nazionale e il modernismo occidentale europeo. D’altra parte, la compositrice concretizza nella musica le tensioni che ha vissuto nel corso della propria vita.
Come pianista, Ali-Zadeh si è instancabilmente impegnata ad eseguire opere di compositori contemporanei dell’ ex Unione Sovietica. Inoltre, è grazie alla sua iniziativa che opere della Seconda Scuola Viennese e compositori come Olivier Messiaen, John Cage e George Crumb furono eseguiti per la prima volta a Baku.
GLI APPUNTAMENTI DI ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Mercoledì 8 Agosto ore 21.00 – ASIAGO – Palazzo del Turismo Millepini
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Leonora Armellini, pianoforte
Musiche di Chopin, Prokoviev, Schumann
Biglietto unico euro 10,00 – ingresso libero per i minori di 18 anni
Info e prevendita biglietti entro ore 18.00 del giorno del concerto presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago (Piazza G.Carli, 56) – tel. 0424.464081
Vendita biglietti al botteghino della sala dalle ore 19.00
Venerdì 10 Agosto ore 21.00 – ASIAGO – Palazzo del Turismo Millepini
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Oliver Kern, pianoforte
Julius Berger, violoncello
Musiche di Brahms, Schubert, Schumann
Biglietto unico euro 10,00 – ingresso libero per i minori di 18 anni
Info e prevendita biglietti entro ore 18.00 del giorno del concerto presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago (Piazza G.Carli, 56) – tel. 0424.464081
Vendita biglietti al botteghino della sala dalle ore 19.00
Domenica 12 Agosto ore 21.00 – ASIAGO – Palazzo del Turismo Millepini
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Peter Rainer, violino
Hyun-Kyung Sung, violino
Duccio Beluffi , viola
Alfredo Zamarra, viola
Julius Berger, violoncello
Hyun-Jung Berger, violoncello
Musiche di Brahms, Schönberg
Biglietto unico euro 10,00 – ingresso libero per i minori di 18 anni
Info e prevendita biglietti entro ore 18.00 del giorno del concerto presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago (Piazza G.Carli, 56) – tel. 0424.464081
Vendita biglietti al botteghino della sala dalle ore 19.00
Lunedì 13 Agosto – ASIAGO
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
ore 10.30 Sala Consigliare del Municipio
“Incontro con il compositore: Franghiz Ali-Zadeh”
Ingresso libero
ore 21.00 Palazzo Millepini
Concerto ”Omaggio a Franghiz Ali-Zadeh” esecuzione in prima assoluta del brano “Variazioni Asiago”, dedicato alla Città di Asiago
Franghiz Ali-Zadeh, pianoforte, vibrafono e percussioni
Elaine Ortiz Arandes, soprano
Julius Berger, violoncello
Hyun Jung Berger, violoncello
Roberto Fabbriciani, flauto
Musiche di Ali-Zadeh
Ingresso libero
Mercoledì 15 Agosto ore 21.00 – ASIAGO – Duomo di S.Matteo
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Elaine Ortiz Arandes, soprano
Cello Passionato, ensemble di violoncelli
Musiche di Bach, Händel, Ali-Zadeh, Kerer, Casals, Villa-Lobos, Fauré, Schubert
Ingresso libero
Sabato 18 Agosto ore 21.00 – ASIAGO – Duomo di S.Matteo
ASIAGOFESTIVAL 2012 – 46ma edizione
Maria Perucka, violino
Roman Perucki, organo
Musiche di ?ajkovskij, Boëllmann, Rheinberger, Kruczek, Borowski, Ali-Zadeh
Ingresso libero
Biglietto per i concerti dell’8.10 e 12 agosto: euro 10 – Abbonamento a 3 concerti: euro 20
Ingresso libero per i minori di 18 anni.
Biglietti e abbonamenti: prevendita entro ore 18.00 del giorno del concerto
Presso Ufficio Turismo del Comune di Asiago – Piazza G. Carli, 56 – tel.0424/464081
Dalle ore 19.00 vendita al botteghino del Teatro
Info per la stampa:
Marina Grasso
(cell. 335.8223010)