Un “prologo” di Grigory Sokolov apre il XXXIV Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”. Mercoledì 29 agosto(ore 20,45) il celebre pianista russo sarà nella medievale Chiesa di San Gottardo di Asolo (TV), storica e suggestiva sede del festival realizzato da Asolo Musica, per inaugurare un’edizione che intreccia musica e poesia per omaggiare Robert Browning nel secondo centenario della nascita.
Il poeta e drammaturgo inglese che a lungo soggiornò ad Asolo contribuendo alla notorietà internazionale della cittadina trevigiana, diviene motivo ispiratore dei sette concerti in programma e di un momento di riflessione storico-letteraria che indagherà anche nella vocazione all’accoglienza di quella che Carducci definì la “Città dai Cento Orizzonti”.
E sarà un omaggio davvero in grande stile, come dichiara il programma (Intitolato “Asolando” in onore al poeta ma anche alla Città) e come annuncia il primo straordinario ospite: Sokolov, infatti, è oggi considerato uno dei massimi pianisti viventi. I suoi recital ricevono ovunque trionfali accoglienze, la critica esalta la profondità del suo pensiero musicale, l’originalità interpretativa e l’infinito dominio tecnico.
Nato a Leningrado, ha intrapreso gli studi musicali all’età di cinque anni e a sedici ha raggiunto fama mondiale vincendo il Primo Premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca. Ha suonato in tutte le più importanti sale da concerto del mondo e collaborato con le maggiori orchestre. Da diversi anni ha deciso di dedicare la sua attività concertistica esclusivamente al recital per pianoforte solo ed è uno dei pochi pianisti ad essere presente nelle maggiori sale europee ogni anno.
Da parecchi anni , inoltre, Grigory Sokolov rifugge dalle incisioni in studio concentrandosi sulla cura del dettaglio di ogni suo recital. A cominciare dalla selezione dei brani proposti, che anche nel programma del recital asolano preannuncia che l’esibizione del virtuoso pietroburghese offrirà un caleidoscopio sonoro perfettamente bilanciato, con l’ardito e sottile abbinamento fra Rameau, Mozart e Brahms. Con un tale programma, Sokolov s’impegna a trascolorare il timbro pianistico nel cristallino e un po’ algido Rococò di Rameau (Suite in Re) per dare vita ad una delle pagine più drammatiche di Mozart (K310, in La minore), e poi immergersi nella poetica di Brahms, sia nelle risonanze settecentesche delle 25 variazioni su un tema di Händel, sia nelle contemplative introspezioni degli “Intermezzi”.
Dopo il concerto inaugurale di Sokolov, saranno agli “Incontri Asolani” il giornalista Antonio Caprarica che racconterà il “british style” durante il concerto del violinista Peter Manning e del pianista Renato Balsadonna, colleghi alla Royal Opera House di Covent Garden (31 agosto); il compositore e violoncellista Giovanni Solllima (3 settembre); il pianista Aldo Ciccolini (5 settembre); Vittorio Sgarbi e il pianista Nazzareno Carusi che dialogheranno tra musica e versi (7 settembre al Teatro Duse); l’ensemble di musica contemporanea L’arsenale, con tre prime esecuzioni assolute ispirate a Browning e appositamente commissionate (11 settembre) e il Quartetto di Venezia che ospita il violista Bruno Giuranna (13 settembre).
Oltre ai prestigiosi interpreti musicali, saranno ad Asolo anche quattro tra i maggiori studiosi di Browning che animeranno il Convegno (8 settembre, Sala della Ragione del Museo di Asolo): Michael Meredth (Eton College – Windsor), Rosella Mamoli Zorzi (Università Ca’ Foscari di Venezia), Francesco Rognoni (Università Cattolica di Milano) e Angelo Righetti (Università di Verona), le cui relazioni caratterizzeranno la mattinata di una’intera giornata di considerazioni, anche amene, sull’ineluttabile vocazione di Asolo ad attirare artisti da tutto il mondo.
“Avevamo annunciato già durante l’ultima edizione del Festival che quest’anno avremmo voluto omaggiare Browning – ricorda il presidente di Asolo Musica, Maurizio Jacobi – e nonostante le innumerevoli difficoltà del periodo siamo riusciti a dedicargli un Festival d’assoluta eccellenza, ad ospitare i più autorevoli interpreti della musica cameristica internazionale e a realizzare una giornata di incontri letterari attorno alla quale si sono raccolti numerosi amici che condividono con noi l’amore per Asolo, e che grazie a loro diverrà una preziosa occasione di conoscenza ma anche di confronto”.
“Realizzare il programma del Festival dedicato a Browning è stato molto divertente e stimolante – evidenzia Federico Pupo, direttore artistico di Asolo Musica – anche perché gli artisti contattati hanno voluto spesso misurarsi con il tema proposto: Vittorio Sgarbi e Nazzareno Carusi, ad esempio, hanno variato sensibilmente il “Dialogo a Due” che stanno proponendo con successo nei teatri italiani, per inserire numerose liriche del poeta inglese; Antonio Caprarica ha accettato con entusiasmo di raccontare al pubblico asolano la sua esperienza con il carattere del popolo inglese; ben tre giovani compositori, tra i quali il trevigiano Filippo Perocco – capofila del progetto, si sono messi all’opera su alcune liriche di Browning realizzando, così, uno straordinario intreccio tra linguaggi di ieri e di oggi. Anche l’organizzazione del Convegno è diventato un felice tavolo di confronto di idee competenze, coordinato da Vittorio Zaglia Alpron per il Comitato Asolano degli Amici di Robert Browning. Si è potuto, così realizzare un evento che non solo consentirà di fare del nostro Festival un evento sempre più “asolano”, ma anche di rendere gli “Incontri Asolani” sempre più un vero Festival Internazionale non solo musicale: un autentico incrocio di passioni, idee ed esperienze”.
Info per il pubblico: Asolo Musica, tel. 0423.950150 – www.asolomusica.com
Gli appuntamenti di INCONTRI ASOLANI 2012
Dove non diversamente specificato la sede dei concerti è la Chiesa di San Gottardo – Asolo. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.45
Mercoledì 29 agosto
PROLOGO
Grigory Sokolov, pianoforte
Musiche di Rameau, Mozart, Brahms
Venerdì 31 agosto
THE ENGLISHMAN IN ITALY
Antonio Caprarica
Peter Manning, violino
Renato Balsadonna, pianoforte
Musiche di Schubert
Lunedì 3 settembre
BAROCK CELLO
Giovanni Sollima, violoncello
Musiche di G. Sollima, G. De Ruvo, J. Hendrix, G. Dell’Sbco, Nirvana, Slayer, e F. Corbetta
Mercoledì 5 settembre
MONOLOGO
Aldo Ciccolini, pianoforte
Musiche di Mozart, Clementi, Debussy, Castelnuovo-Tedesco
Venerdì 7 settembre
Teatro Duse
MEETING AT NIGHT
Vittorio Sgarbi
Nazzareno Carusi, pianoforte
Musiche di Bach, Chopin, Rachmaninov, Liszt
Sabato 8 settembre, ore 10
Sala della Ragione del Museo di Asolo
ROBERT BROWNING E ASOLO: UN INCONTRO POETICO
Convegno
Martedì 11 settembre
BELLS AND POMEGRANATES
Ensemble L’arsenale
(Livia Rado, soprano – Ilario Morciano, sax – Luca Piovesan, fisarmonica
Lorenzo Tomio, chitarra – Roberto Durante, tastiere – Filippo Perocco, tastiere e strumenti fatti in casa)
Musiche di Cage, Perocco, Tomio, Djordjevi?
Giovedì 13 settembre
EPILOGO
Bruno Giuranna, viola
Quartetto di Venezia
(Andrea Vio, violino – Alberto Battiston, violino
Giancarlo Di Vacri, viola – Angelo Zanin, violoncello)
Musiche di Beethoven, Brahms
Inizio concerti ore 20.45
Biglietti: interi 25 euro, ridotti 18 euro
Abbonamenti (7 concerti): interi 154 euro, ridotti 105 euro
Info: Asolo Musica, tel. 0423.950150
www.asolomusica.com
Ufficio stampa: Marina Grasso
cell. 335.8223010 – info@marinagrasso.com