Stagione concertistica a Palazzo Bomben: concerto del duo Scalabrin-Russo

Prosegue la stagione cameristica organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e articolata in quattro venerdì musicali fra ottobre 2012 e gennaio 2013. Si amplia così l’offerta culturale negli spazi Bomben di Treviso con un cartellone modulato sul grande repertorio cameristico europeo otto-novecentesco, che propone alcune tra le pagine fondamentali della letteratura romantica e moderna, con organici classici (trio e quartetto) e accostamenti di musica e poesia nella rilettura di alcuni tra i più importanti cameristi italiani.

Dopo il primo appuntamento dedicato a repertori moderni per soli strumenti a percussione, il secondo concerto, in programma venerdì 23 novembre alle ore 20.30, vedrà in scena Irene Russo (pianoforte) e Roberto Scalabrin (clarinetto e voce recitante) in Serenata, una suggestiva commistione tra musica e testi poetici. Scalabrin, poliedrico strumentista, darà voce ad un’inedita sintesi tra testi propri e poesie di Ernesto Calzavara, Andrea Zanzotto, Silvano Belloni, Catia Carlon abbinati a pagine di Robert Schumann, Johannes Brahms, Franz Liszt, Richard Wagner, Astor Piazzolla.

Il ciclo proseguirà venerdì 14 dicembre con l’esibizione di un grande e conosciutissimo violinista, Domenico Nordio, che eseguirà il famoso quintetto La trota di Franz Schubert insieme a Marco Centenaro (pianoforte), Federico Carraro (viola), Eleonora Dominijanni (violoncello), Luigi Baccega (contrabbasso). Si concluderà venerdì 11 gennaio con due importanti composizioni del repertorio strumentale classico, il Trio op. 70 in Re maggiore “Gli Spettri” di Ludwig van Beethoven e il Trio op. 99 in Si b maggiore di Franz Schubert, eseguite da Filippo Faes (pianoforte), Michele Lot (violino), Vittorio Ceccanti (violoncello), stimati cameristi.

L’iniziativa è l’ultimo frutto della ormai consolidata collaborazione fra la Fondazione Benetton Studi Ricerche e lo “Steffani” di Castelfranco e sottolinea Paolo Troncon, direttore del Conservatorio, «oltre a offrire un’ulteriore opportunità per l’offerta musicale cittadina, mostra anche come le istituzioni locali, nonostante la flessione economica, vogliano continuare a dare il loro contributo alla vita culturale della città puntando sulle idee più che sulle sole risorse».

Auditorium spazi Bomben, via Cornarotta 7, Treviso, ore 20.30. Ingresso intero 8 euro, ridotto 5 euro.
Per informazioni: Fondazione Benetton Studi Ricerche, tel. 0422.5121, www.fbsr.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.