Il Quartetto Anthos porterà la musica a scuola, venerdì 3 maggio 2013, alle ore 10.45, con una lezione-concerto, aperta agli studenti nell’Auditorium del Liceo “G.Cotta” (via Don Bosco, 5 – Porto di Legnago). Per l’occasione la lezione sarà aperta anche al pubblico, con prenotazione obbligatoria al numero 0442-20436 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il Quartetto Anthos racconterà agli studenti ed al pubblico un’autentica rarità ripescata dagli archivi, dopo una ricerca attenta e scrupolosa: una versione unica della Sinfonia Eroica op.55 nella trascrizione per pianoforte, violino, viola e violoncello di Ferdinand Ries, allievo di Beethoven, edita dall’editore Simrock nel 1857. Dal momento che di questo lavoro non esiste alcuna ristampa, il quartetto è dovuto risalire proprio all’edizione Simrock di metà ‘800.
Per l’ingresso al concerto è obbligatoria la prenotazione al numero 0442-20436 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Quartetto Anthos
Agnese Tasso, violino
Jessica Orlandi, viola
Silvia Dal Paos, violoncello
Francesco Spazian, pianoforte
Ufficio stampa per il Quartetto Anthos
STUDIO PIERREPI
Via delle Belle Parti, 17 – 35141 Padova (Italy)
mob: (+39) 345 7154654
e-mail: canella@studiopierrepi.it
http://www.studiopierrepi.it
Contatto per il Quartetto Anthos
Federica Bressan
Cell 333 5391844
e-mail: ufficiostampa@studiopierrepi.it
Curriculum
Il Quartetto Anthos, nasce dal desiderio di quattro giovani amici di suonare insieme esplorando una formazione rara ed eccezionale della musica classica: il quartetto con pianoforte, ensemble che offre un repertorio vasto dalla scrittura quasi sinfonica.
Il gruppo intende promuovere non solo la conoscenza dei capolavori che la civiltà viennese ci ha lasciato in quest’ambito musicale, ma anche ulteriormente ampliare il repertorio con lavori inediti o pressoché ineseguiti. Per queste motivazioni, è da sempre interessato allo sviluppo e alla ricerca di nuovi testi compositivi, anche nella contemporaneità, di recente Antonio Zanon, Fabio Mengozzi, Gianluca Cascioli, Alberto Colla, Letizia Michelon e Mario Pagotto hanno scritto e dedicato nuove composizioni al Quartetto.
Cresciuti individualmente con K.Bogino, M.Quarta, L.Kaplan, C.Stegeman, I.Konovalov, I.Rabaglia, D.Rossi, P.Farulli, P. Farulli, A. Farulli, L.Ranieri, E.Bronzi nelle accademie di Bergamo, Parma, Lugano, Salisburgo, Pittsburgh e Tel Aviv, hanno affidato la loro preparazione cameristica a K.Bogino, al Trio di Parma, a Pier Narciso Masi e al Trio di Trieste con Maureen Jones nelle scuole di Roma, Duino (Ts), Bergamo, Parma, Ravenna e Fiesole.
Il Quartetto Anthos si presenta fin dal suo esordio come una delle più interessanti giovani formazioni del panorama italiano. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali ottenendo numerosi premi e riconoscimenti quali: Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Massa, Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, Concorso Nazionale “Città di Camerino”, Concorso Nazionale “Luigi Nono” di Venarla Reale, Concorso Nazionale “F.Feroci” di San Giovanni Valdarno, Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”di Lamporecchio (Pistoia) Concorso Internazionale “Città di Padova”, Concorso Internazionale “Città di Minerbio”e Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo.
Il Quartetto ha già all’attivo concerti e partecipazioni per le più importanti istituzioni concertistiche italiane come: Società dei concerti di Milano (Sala Puccini e Sala Verdi), Società dei Concerti di Prato, Teatro Salieri di Legnago (Verona), Incontri Internazionali
d’Interpretazione di Mantova, Festival di musica da camera di Bergamo, Estate Musicale Senese, Amici della Musica di Milano, Amici della Musica di Verona, Festival dell’Estate Musicale a Portogruaro, Estate Musicale a Palazzo (Mantova), Fondazione Arena di Verona (Società Letteraria), Festival Internazionale Dino Ciani di Stresa, Festival musicale Nei suoni dei Luoghi, LeXgiornate di Brescia, Istituzione La Casa della Musica di Parma, Auditorium del Museo d’Arte Contemporanea di Trieste, Musica Aperta di Gorizia, Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo, Musei Capitolini del Campidoglio di Roma.
Nel 2008 è uscito per “Sample” il loro cd di esordio con musiche di Schumann e Brahms, che ha riscosso notevoli consensi da pubblico e critica e che gli ha consentito di produrre dal 2011 incisioni discografiche per l’etichetta “Wide Classique”, in un entusiasmante progetto di “integrali” unite a musica contemporanea. E’ disponibile con distribuzione mondiale sia su piattaforma cd, sia sul mercato digitale di internet (iTunes, Napster ecc.). Inoltre dal 2011 collabora con la WebTv limenmusic.com e le loro registrazioni vengono trasmesse on line e nelle più importanti frequenze radiofoniche come Radio Classica e Rai Radio Tre.
(Febbraio 2013)
Per informazioni: http://www.quartettoanthos.com