Lunedì 9 febbraio 2015 cominciano i corsi allo Z-LAB oltre al mercoledì. Gli orari sono dalle 20:00 alle 22:00, il lunedì. Il corso è ad iscrizione libera(ci si può iscrivere in qualunque momento del”anno), con un minimo di due mesi per il costo di 100 euro pari a 8 lezioni da 2 ore ciascuna. Continua la lettura di Corso di disegno e pittura con Bet Giovanni a Vittorio Veneto (TV)
Archivi giornalieri: 7 Febbraio 2015
“L’immaginario negato della villa dei Vettii a Pompei”conferenza e mostra a Marsiglia
L’istituto Italiano di Cultura a Marsiglia (6, rue Fernand Pauriol) presenta una serie di iniziative, curate dalla Direttrice, Roberta Alberotanza, dedicate al sito archeologico di Pompei. Un percorso per far conoscere la fiorente città dell’Impero romano, fondata nel VI° secolo a.C., che una terribile eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C., distrusse completamente. Continua la lettura di “L’immaginario negato della villa dei Vettii a Pompei”conferenza e mostra a Marsiglia
Serge Latouche ospite negli spazi Bomben di Treviso
La Fondazione Benetton Studi Ricerche ospita, martedì 10 e mercoledì 11 febbraio 2015, l’economista e filosofo francese Serge Latouche, il principale promotore dell’idea di decrescita. Continua la lettura di Serge Latouche ospite negli spazi Bomben di Treviso
Una casa per Pulce: laboratorio per famiglie in galleria Pizzinato
Proseguono alla Galleria Armando Pizzinato i laboratori didattici a carattere ludico/creativo/espressivo per famiglie, collegati alle mostre in corso: una bella occasione per passare un pomeriggio spensierato, dove giocare, imparare e creare traendo ispirazione dai grandi maestri della pittura del Novecento. Continua la lettura di Una casa per Pulce: laboratorio per famiglie in galleria Pizzinato
Mostra “Il demone della modernità” Pittori visionari all’alba del secolo breve
La mostra sarà visitabile a Rovigo a Palazzo Roverella dal 14 febbraio al 14 giugno 2015. L’irrompere della modernità nel mondo tardo Ottocentesco e il suo sfociare nei primi tre decenni del Novecento sono il soggetto di “IL DEMONE DELLA MODERNITÀ. Pittori visionari all’alba del secolo breve ”, una mostra dalle forti emozioni, che accosta vitalismi sfrenati e ambigui, eterei straniamenti, incubi e sogni. Una mostra insolita e forse unica che descrive una modernità che si muove tra inquieto e ineffabile, tra conscio e inconscio. Continua la lettura di Mostra “Il demone della modernità” Pittori visionari all’alba del secolo breve