Dall’11 aprile al 15 maggio 2015, nello spazio espositivo del Mini Mu (a Trieste, all’interno del comprensorio del parco di San Giovanni, via E.Weiss n. 15), è allestita la mostra di Matjaž Geder, inaugurata l’11 aprile da Robert Inhof, direttore della Galerija Murska Sobota. Continua la lettura di Mostra di Matjaž Geder a Trieste
Archivi giornalieri: 9 Aprile 2015
“Fiori nella Rocca” alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (BS)
Saranno otto tavole d’autore fra fiori, porcellane, cristalli e ricami, proprio come il numero delle sue edizioni, ad accogliere il pubblico di Fiori nella Rocca, raffinata manifestazione dedicata alle piante rare e al giardinaggio, in programma da venerdì 10 a domenica 12 aprile all’interno della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (Brescia). Continua la lettura di “Fiori nella Rocca” alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (BS)
Concerto di musica antica Carmina Burana The Boston Camerata a Treviso
Domenica 12 aprile 2015 alle ore 16 la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Treviso ospiterà un appuntamento imperdibile per la musica antica in Italia: il concerto della Boston Camerata, diretta da Anne Azéma, che eseguirà un programma di musica medievale pluripremiato dalla critica: i Carmina Burana del Codex Buranus. Continua la lettura di Concerto di musica antica Carmina Burana The Boston Camerata a Treviso
Aroma di baccalà a primavera” a Monastier (TV)
Lesso, in umido, rosto e se se vol/in quatro modi con la salsa; e po/ Frito in tre altri; in pezzi a mustacchiol/In turbante, in adobo, co l’inchiò,/ In carta, in tripa, revoltà… se pol/ Far insoma una lista, che non so/Se ghe sia chi pretende aver magnà/ In tute le maniere el bacalà. Così Luigi Plet, professore di canto della Cappella Musicale di San Marco, cantava il baccalà in un suo poemetto del 1849, grato verso il pesce essiccato che costituì l’alimento principale dei veneziani durante il drammatico assedio di quell’anno. Continua la lettura di Aroma di baccalà a primavera” a Monastier (TV)