Dal 3 maggio al 30 giugno 2015, Palazzo Minoletti a Gallarate sarà la casa di HUMOUR A GALLARATE – GRAND PRIX MARCO BIASSONI, la manifestazione che ogni anno raduna i migliori cartoonist, illustratori, umoristi e caricaturisti provenienti da tutto il mondo e presenta una serie di iniziative come mostre, concorsi, mercato, incontri e molto altro. Continua la lettura di Humour Gallarate- Grand Prix Marco Biassoni: XX XXI edizione (VA)
Archivi giornalieri: 30 Aprile 2015
“Plessi in Venice”: grande apertura della Biennale 2015 alla Ca’ d’Oro (VE)
Venezia, città d’acqua, si appresta a ospitare Plessi in Venice, un grande progetto, interamente dedicato a questo elemento naturale, interpretato da Fabrizio Plessi (Reggio Emilia, 1940), uno tra i maestri italiani più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Continua la lettura di “Plessi in Venice”: grande apertura della Biennale 2015 alla Ca’ d’Oro (VE)
Corso di fotografia per gli ospiti del Piccolo Rifugio a Vittorio Veneto
Gli ospiti del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto hanno ricevuto ancora un altro regalo. Renato Zanette, pluriqualificato fotografo professionista con studio a Vittorio Veneto, ha voluto offrire ad un gruppo di ospiti un corso base di fotografia. Si inizia mercoledì 6 maggio, con quattro incontri nel salone del Piccolo Rifugio seguiti da due uscite in giro per Vittorio Veneto. Continua la lettura di Corso di fotografia per gli ospiti del Piccolo Rifugio a Vittorio Veneto
“Pienza e i fiori” giunge alla 30esima edizione (SI)!
Per l’edizione del trentennale, Pienza e i Fiori si estende a chiostri, corti, giardini delle più belle dimore, piazze e conventi pientini. E in più, il grande Mercato dei Fiori, la navetta per visitare i più bei giardini della Val d’Orcia, il Pugnalone di Acquapendete e una rara, inedita Natura Morta in Palazzo Borgia. Continua la lettura di “Pienza e i fiori” giunge alla 30esima edizione (SI)!
Luigi Pirandello e la crisi dell’identità moderna!
Luigi Pirandello nacque nel 1867, nella Valle del Caos, nei pressi di Girgenti e morì nel 1936, dopo avere conosciuto una rinomanza mondiale, sanzionata, nel 1934, dal premio Nobel. La sua attività letteraria può essere divisa in due grandi periodi creativi; nel primo, che giunge fino agli anni della grande guerra, predomina l’ interesse per la narrativa, nel secondo, quello per il teatro. Continua la lettura di Luigi Pirandello e la crisi dell’identità moderna!