Stefano Grasselli a Palazzo Mazzolà a Longarone (BL)

Locandina Stefano Grasselli

Stefano GRASSELLI nasce nel 1960 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Dopo gli anni dell’Istituto d’Arte Gaetano Chierici di Reggio Emilia, si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Pittore, incisore, scultore e docente di materie artistiche, ha preso parte a diverse esposizioni personali e collettive.

Ecco alcune delel ultime esposizioni: Il bestiario della paura (Ponte Ronca di Zola Predosa, Ca’ La Ghironda Area Museale, 2008), Fantasia come progetto (Modena, Spazio Fisico, 2008), L’inchiostro nel segno (Bologna, Casa Frabboni, 2008), Le grandi insidie (Reggio Emilia, Officina delle Arti e Mauriziano, 2008), Pagine da un bestiario fantastico (Modena, Galleria Civica, 2010), Ai Mostri Tempi (Guastalla, Chiesa di San Francesco, 2011), I sette vizi capitali (Firenze, Fondazione Il Bisonte, 2013), Xilografie (Calderara, Associazione CalderArte, 2013), Mistero di enigmi, di notturni & d’inquietanti creature (Reggio Emilia, Caffetteria trattoria Sipario, 2013), Expo Arte Italiana (Varedo MI, Villa Bagatti Valsecchi, 2015) a cura di Vittorio Sgarbi e collettiva itinerante La via Francigena nell’anno del Giubileo (Parma, Fidenza 2015-2016) a cura di Marzio Dall’Acqua.

Le sue opere grafiche e pittoriche sono presenti in importanti collezioni italiane e straniere, come l’Albertina Museum di Vienna. Una sua opera grafica è pubblicata all’interno de Il libro della notte, stampato da Venezia Viva. Dopo la presentazione veneziana il volume, che consta 110 artisti e 60 metri d’arte, è stato esposto a Berlino ed in altre città tedesche, entrando a far parte delle collezioni di Ca’ Pesaro a Venezia.

“Le motivazioni riguardanti la mia ricerca artistica sulla tragedia del Vajont risalgono alla mia infanzia, alla fine degli anni ’60, quando mio padre, vigile del fuoco, mi raccontava le testimonianze di alcuni suoi colleghi che avevano prestato soccorso sui luoghi del disastro. La mia sensibilità ne rimase profondamente colpita e turbata e con il tempo è divenuta una sorte di tragica ossessione. Ricordo ancora negli anni ‘70 una trasmissione televisiva riguardante il Vajont: in particolare una lenta e frontale ripresa della diga vista dalla parte esterna rivolta verso Longarone. Un lungo impressionante imbuto di cemento che sembrava non finire mai. La mia immaginazione corse subito a quell’immensa massa d’acqua che veniva tenuta ferma al di là dello sbarramento e cercavo di immedesimarmi nello stato d’animo degli abitanti, soprattutto quelli di Longarone, che si trovavano costretti di fronte a una simile situazione da far rabbrividire.

Le immagini della tragedia, a dir poco sconvolgenti, non si cancellarono più dalla mia memoria, anche perché a provocare ciò fu, come accade spesso, l’assurda onnipotente presunzione umana. Un’enorme mostruosa massa d’acqua, roccia, fango improvvisamente spazzava via bellissime valli, ridenti paesi, abitati da gente umile e semplice. Una prima volta passai da Longarone negli anni ‘70 con i miei genitori in occasione di una visita estiva. Negli anni ‘90 ebbi l’occasione di ritornarci, impegnato in Cadore nella sistemazione e decorazione di un albergo.

Lassù chiedevo spesso alla gente informazioni sulla vicenda del Vajont e mi raccontavano diversi impressionanti aneddoti , finché una festività volli andare a visitare quei luoghi e scesi da San Vito di Cadore a Longarone e poi su alla diga. Ne fui profondamente colpito: la visione della gigantesca frana del monte Toc, che sembrava come segato da una gigantesca lama e, sulla sponda opposta, il paesino di Casso a ridosso dell’alto potente sprone roccioso, dove in un primo momento era arrivata l’ondata. Tutto ciò toglieva il fiato e fui preso da una strana sensazione di ansia ed inquietudine, così la mia immaginazione correva, correva a quegli istanti fatali. Di recente visionando filmati su you tube me ne sono rimasti impressi diversi riguardanti testimonianze di persone sopravvissute.

In particolare un’anziana signora ricordava che pochi giorni prima della tragedia si erano notati strani atteggiamenti di alcuni animali, soprattutto caprioli, colti in una sorta di insolita migrazione. Il racconto che mi ha colpito maggiormente riguardava alcuni uccellini che mordevano la gabbia nella quale erano rinchiusi. Ho voluto quindi realizzare queste opere per rendere, secondo un mio modo di vedere e di sentire, quello spaventoso evento. Mi sono impegnato da diverso tempo nella realizzazione di queste opere e un mio grande desiderio sarebbe di poterle esporre per la prima volta a Longarone”. Reggio Emilia, dicembre 2015 Stefano Grasselli

Ringrazio sentitamente di cuore l’Amministrazione comunale di Longarone, in particolare il Sindaco Roberto Padrin, il Maestro Gianni Olivier, Roberto Corazza di San Pietro in Casale (BO) e tutta la Comunità di Longarone.

Longarone (BL) – dal 2 al 21 aprile 2016
Stefano Grasselli – Visioni di una apocalisse
PALAZZO MAZZOLÀ
Via Roma 60 (32013)
+39 0437575811
https://www.longarone.net
biglietti: free admittance
vernissage: 2 aprile 2016. ore 17.30
email: grassellistefano@inwind.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.