Parco di Tepilora e territori del Rio Posada: candidatura UNESCO!

Parco di Tepilora e territori del Rio Posada

Dopo la recente istituzione del Parco Naturale di Tepilora e la vittoria di Posada terzo borgo più bello d’Italia, il programma UNESCO “Man and Biosphere (MaB)” è la nuova grande sfida del territorio!

Si tratta di un processo che può portare a ottenere il riconoscimento internazionale MaB, di estrema rilevanza per il bacino del Rio Posada e i territori prossimi al Monte Tepilora e al Montalbo. L’iniziativa è partita dall’ente Parco di Tepilora, insieme ai sindaci dei 12 comuni che hanno voluto aderire con i propri territori: non solo un trampolino verso l’innovazione di queste splendide aree della Sardegna poco battuta, ma anche e soprattutto un percorso che sta innescando un circolo virtuoso di reciproca collaborazione.

Con l’opportunità di diventare Riserva “Uomo e Ambiente” UNESCO si sta avviando innanzitutto uno straordinario processo culturale: un approccio nuovo al proprio territorio che dà finalmente valore al patrimonio naturalistico e ambientale ma anche a quello umano, fatto di tradizioni e produzioni ma soprattutto di persone, che presidiando le terre dove sono nate danno forma alla loro identità. All’evento inaugurale di candidatura a Bitti ha partecipato anche Federparchi e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, anch’esso un’area MaB. Ciò che è emerso è una nuova visione dei parchi italiani, non più focalizzata sull’esclusiva preservazione degli ecosistemi, ma anche di motore attivo e propositivo di sviluppo.

Riserva non nel senso di luogo chiuso, immutabile o inaccessibile all’uomo e alle sue attività, ma come patrimonio, presidio: la Riserva MaB è una cassaforte di risorse umane e ambientali insieme, da proteggere e sviluppare in quanto fonte di ricchezza, che garantisce lo sviluppo sostenibile delle comunità residenti sul territorio. Questo sta facendo sì che tutti pianifichino e agiscano in modo coordinato e consensuale!

Questa sintonia tra costa ed entroterra è l’unica via per creare un’offerta turistica sostenibile: non accontentarsi più di una sola stagione turistica significa attivare un turismo culturale attento all’ambiente che sempre più sta prendendo piede in Europa e nel Mondo. Secondo il Flash Eurobarometer (marzo 2016) ben 63 milioni di europei, nella scelta della destinazione di vacanza, sono influenzati dal fatto che la destinazione abbia introdotto pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Per il 45% degli europei la natura è il motivo per cui scegliere una località di vacanza, ancora prima della cultura, del prezzo, ecc.

Per noi dell’Essenza Oasi Sensoriale è un piacere essere coinvolte, e poter dare il nostro contributo facendo rete e valorizzando nel nostro piccolo questo territorio di cui ci siamo innamorate!

La candidatura procederà nei prossimi mesi con incontri rivolti agli operatori economico-sociali e con la redazione del dossier di candidatura. A Settembre 2016 il dossier di candidatura verrà inviato al Ministero dell’Ambiente e a Parigi, presso la sede UNESCO.

Avanti così e grazie di cuore a tutti, anche da parte di Madre Natura!

http://www.essenzasardegna.com/2016/04/06/parco-di-tepilora-e-territori-del-rio-posada-candidatura-unesco/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.