Un’altra serata con la musica di HYPER + FRANCOIS HOULE mercoledì 13 dicembre 2017 presso la Cantina Fasol Menin a Valdobbiadene. HYPER+ è un progetto che unisce Italia e Canada; musicisti di diverse nazionalità accomunati dall’intento di ricercare nuovi linguaggi musicali tanto nell’improvvisazione quanto nella composizione. Francois Houle affermato clarinettista oltreoceano, si muove agevolmente tanto nel jazz quanto nella contemporanea. Fazzini e Fedrigo sono i leader di XYQuartet, uno dei gruppi italiani che ha destato piu? interesse negli ultimi anni e che vede sempre la presenza di Luca Colussi alla batteria.
Musica originale, forza espressiva e ricerca timbrica caratterizzano questo progetto che nella sua fase iniziale e? stato promosso e presentato da Novara Jazz e dal Vancouver Jazz Festival.
nusica.org, della quale anche Hyper+ è una espressione creativa, è un’associazione ma anche un’etichetta open source, da sempre fedele alla filosofia di presentare musica innovativa e oltrejazzistica. HYPER+, e si caratterizza per la ricerca timbrica di nuove commistioni tra i suoni acustici dei legni, degli ottoni e delle percussioni, effettistica e l’uso di nuovi elementi ritmici e melodici. HYPER+ Houle da vita ad un quartetto che affronta con audacia e in modo peculiare le ‘idee’ e le possibilita? sviluppate all’interno del laboratorio nusica.org.
Ingresso unico 12,00 € (Prenotazione consigliata) a cura di www.nusica.org
BRINDISI FINALE: A fine concerto, brindisi con presentazione dei nostri Valdobbiadene Prosecco Superiore, Cama Brut e Leonte Extra Dry.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Disponibilità limitata di posti.
Scrivere a: risposte@fasolmenin.it
specificando il nome ed il numero di cellulare.
Per informazioni: tel. 0423.974262.
FASOL MENIN
Via Fasol Menin 22/B – Valdobbiadene
www.fasolmenin.it
FRANÇOIS HOULE è un clarinettista creativo ed estremamente attivo come compositore, strumentista e improvvisatore nell’area dell’avant-garde e della musica classica contemporanea. Nato a Vancouver è stato un importante e fertile rappresentante della musica canadese grazie alla collaborazione negli anni ’90 con Standing Waves e il Vancouver New Music Ensemble. Houle ha suonato inoltre con molti musicisti straordinari da Wayne Horvitz a Evan Parker, collaborando con compositori come Paul Dolden, realizzando diversi cd con le etichette Canada’s Songlines e Red Toucan www.francoishoule.ca.
NICOLA FAZZINI è un sassofonista veneziano con una riconosciuta esperienza musicale live, avendo suonato e collaborato con Enrico Rava, Peter Erskine, Carla Bley e Mark Murphy. Negli ultimi anni si è dedicato allo sviluppo di tecniche compositive che sottendono elementi innovativi con un forte uso di modulazioni metriche e poliritmie, che sono stimolanti per l’improvvisazione e creano un sound particolare e originale. Ha avviato e partecipato a molti progetti, suonando tra l’Europa, gli USA e l’Asia. Tra i più recenti il “XYQuartet”, il “Try Trio” e “CREI Ensemble”, un gruppo di 10 elementi a geometria variabile, progetto realizzato in collaborazione con MusiCafoscari e l’Università di Venezia. Dal 2007 al 2014 è stato direttore della scuola “Thelonious Monk” di Mira (VE), tra i poli didattico-culturali più longevi e vivaci d’Italia. Dal 2010 è direttore artistico della rassegna “JAM Jazz A Mira” organizzata dalla stessa scuola, che dà spazio e attenzione a progetti musicali innovativi, di giovani musicisti italiani e stranieri. Dal 2014 conduce dei laboratori di composizione e improvvisazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. www.nicolafazzini.com
ALESSANDRO FEDRIGO è uno dei pochi specialisti del basso acustico o chitarra basso acustica (acoustic bass guitar) fretless, cioè senza tasti. Spesso si serve di effetti elettronici al fine di manipolare ulteriormente il suono peculiare del suo strumento; l’attenzione nei confronti del ‘suono’ è proprio una delle sue caratteristiche. Trevigiano di origine, si è formato attraverso un lungo apprendistato durante il quale ha praticato il jazz, l’improvvisazione libera, la musica sperimentale, l’elettronica mescolata alle performance multimediali. Ha registrato più di venti cd con vari ensemble. Ha collaborato, tra gli altri, con Tony Scott, Chris Hunter, Elliott Sharp, Debora Petrina. Nel 2011 è stato tra i 10 migliori bassisti italiani per la classifica della rivista JAZZiT, ed ha pubblicato un cd in completa solitudine dal titolo “Solitario” (nusica.org, 2011). Partecipa a numerosi altri progetti tra cui Silvia Donati e StandHard 3io, “Corde Alterne” con Roberto Gemo, “Maya”, dedicato alla sonorizzazione di pellicole di Maya Deren. È direttore artistico dell’etichetta discografica libera, digitale, ecologica e concettuale nusica.org. Dal 2011 è direttore artistico e curatore della rassegna Sile Jazz, che propone concerti ‘site-specific’ con musicisti jazz italiani nel territorio della Marca trevigiana. www.alessandrofedrigo.com
LUCA COLUSSI è un batterista versatile che lavora in molti campi differenti, dalla didattica alla composizione passando per l’improvvisazione. Udinese, negli anni ha partecipato alla produzione di musica per teatro e film ma anche per reading poetici, dedicandosi prevalentemente al jazz. Si è formato con artisti italianie internazionali frequentando workshop e seminari con Kenny Wheeler, Fred Hersch, John Taylor; con quest’ultimo ha da poco registrato un album. Ha preso parte a numerosi progetti e collaborato negli anni con David Liebman, Andy Gravish, Mike Applebaum, Francesco Bearzatti e molti altri; ha suonato in tutta Italia e all’estero, in Slovenia e Francia. Dotato di grande flessibilità ritmica e rigore nell’interpretazione della partitura, fa di questi due elementi fondanti le caratteristiche principali del suo stile. Tra i progetti più recenti cui partecipa, il Dario Carnovale Trio, Pupkin e G.Venier Quartet Plays T.Waits. www.lucacolussi.com