E’ da poco rientrato dall’Ungheria – dove si è esibito nella cittadina di Telki nell’ambito del World Choral Day con programma che ha spaziato dalla polifonia al contemporaneo di compositori dell’ est tra cui il grande compositore, direttore di coro e didatta ungherese Kodaly che ha cambiato la didattica musicale europea – il coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons, diretto da Monica Malachin, e già fioccano gli appuntamenti in patria. Per i prossimi due concerti il Coro si esibirà assieme all’Antoniano dei Piccoli, il progetto di voci bianche avviato al proprio interno, per trasmettere la gioia di una musica per tutti, che unisca i cuori di grandi e piccini nella gioia del Natale.
Venerdì 15 dicembre alle 20.30 per Itinerari Sonori XV Edizione / Let’s sing Bach, nella chiesa S. Maria degli Angeli di Pordenone, comunemente chiamata “Chiesa del Cristo”, all’Ensemble Monteverdi del Coro Polifonico S. Antonio Abate e all’Antoniano dei Piccoli, si aggiungerà anche il Coro stabile della scuola primaria Rosmini, tutte formazioni dirette dalla vulcanica direttrice Monica Malachin, impegnata nella diffusione della musica corale a 360°. Verranno eseguite arie e melodie natalizie. L’ensemble nato in seno al Polifonico eseguirà canzonette e madrigali del compositore del quale ha preso il nome, specializzandosi nel suo repertorio, Monteverdi. Il coro “Rosmini accompagnato al pianoforte di Marilina Ongaro e alle arpe da Laura Pandolfo e Valentina Baradello canterà l’Inno alla gioia di Beethoven e un canto tradizionale afroamericano. I due cori di voci bianche riuniti chiuderanno in bellezza con musiche natalizie tradizionali e classiche.
Domenica 17 dicembre alle 18 nella chiesa di San Lorenzo a Rorai Grande il Polifonico e l’Antoniano daranno vita al Florilegium Vocis, concerto natalizio che spazierà dai brani tradizionali a quelli classici anche con autori di prestigio da Rachmaninov a Kodaly a Kverno a Britten. Conclusione con il tradizionale austriaco Stille Nacht. Le attività del Coro Polifonico S. Antonio Abate sono realizzate grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, di Promoturismo, di Fondazione Friuli, di Uscifvg e dei Comuni coinvolti, con la collaborazione delle parrocchie ospitanti
Clelia Delponte