Nel 2017 ricorre una data importante per la storia di Gradisca e del suo territorio. Tre secoli prima, nel 1717, si era estinta la discendenza maschile degli Eggenberg, famiglia dell’aristocrazia austriaca la cui ascesa politica ed economica all’interno dell’impero si era intrecciata con la storia di Gradisca, segnandone una particolare fase– ben settant’anni – che merita di essere approfondita e fatta conoscere più ampiamente.
Nel 1647 il Capitanato di Gradisca era stato, infatti, innalzato al rango di Contea principesca e infeudato come territorio immediato dell’impero alla casata degli Eggenberg. Grazie al possesso di questo feudo, collocato in un’area periferica e di confine, ma estremamente rilevante per gli equilibri politici e militari, essa acquisi? il diritto di seggio e di voto alla Dieta imperiale. Nel 1717, in ottemperanza alle condizioni che erano state stabilite al momento della vendita, l’estinzione della linea maschile degli Eggenberg determino? il ritorno di Gradisca agli Asburgo che solo nel 1754 riunificarono il territorio gradiscano a quello di Gorizia.
Il Comune di Gradisca, con la consulenza scientifica della prof.ssa Laura Casella, docente di Storia moderna e di genere e di Storia del Friuli dell’Universita? degli Studi di Udine, ha elaborato un progetto complessivamente inteso ad analizzare i settant’anni di dominazione eggenbergica della cittadina, attraverso un articolato ciclo di conferenze, la presentazione di un volume, una mostra e un concerto in grado, nel loro insieme, di apportare una riflessione storiografica e interpretativa aggiornata, che leghi il piano della storia locale a quello di una prospettiva allargata alle dinamiche storiche europee.
Gradisca e gli Eggenberg 1647-1717 Le arti. Tra la Serenissima e il mondo transalpino 25, 26 gennaio, 2 febbraio 2018
Sala del Consiglio Palazzo Torriani
25 gennaio 2018 ore 18.00
– Alessandro Quinzi (Musei Provinciali di Gorizia)
“Documenti d’arte figurativa a cavallo di due secoli e due mondi”
Introduce l’incontro: Andrea Antonello (Comune di Gradisca d’Isonzo)
26 gennaio 2018 ore 18.00
– Maria Masau Dan (Gradisca d’Isonzo)
“Francesco Ulderico della Torre e l’arte”
Introduce l’incontro: Enzo Boscarol (Comune di Gradisca d’Isonzo)
2 febbraio 2018 ore 18.00
Concerto
“Tra Venezia e Vienna. Strumenti e repertori tra XVII e XVIII secolo: la musica al
tempo degli Eggenberg”
Ensemble “Dramsam”
Il Sindaco
Linda Tomasinsig
L’Assessore alla Cultura
Enzo Boscarol
https://www.facebook.com/events/1418334141617721/