Martedì 24 aprile alle ore 21 la chiesa di San Teonisto di Treviso ospiterà un concerto dedicato musica barocca francese, organizzato dal Conservatorio di Musica A. Steffani di Castelfranco Veneto a conclusione di una masterclass tenuta da Juan Manuel Quintana, violista da gamba di fama internazionale.
I fasti della corte di Francia. Una musica che nasce dalla danza e accompagna un tempo di grande raffinatezza culturale prima dell’abisso. Un mondo elitario che si avvia al tramonto sulle note del clavicembalo e della viola da gamba.
Nel concerto in programma, sarà la musica di Francois Couperin (1668-1733), nel 350° anniversario della sua nascita, e di Jean Baptiste Lully (1632-1687) a raccontare l’ultima Francia barocca. Juan Manuel Quintana, figura tra le più rappresentative della musica antica mondiale, premiato a Buenos Aires con il “Konex” come miglior musicista del decennio, dirigerà il consort Winds&Violes del Conservatorio Steffani in un viaggio di raro ascolto dedicato alla musica di corte. Un ensemble di trenta elementi, dove spicca il gruppo di viole da gamba, porterà in scena suites e simphonies di Couperin e Lully. Ciaccone, sarabande e allemande che raccontano la consuetudine dell’aristocrazia francese, ma soprattutto del sovrano, al ballo.
Il concerto avrà luogo nella chiesa di San Teonisto, nell’ambito della collaborazione tra il Conservatorio di Castelfranco Veneto e la Fondazione Benetton Studi Ricerche. «Fornire sempre nuovi strumenti per l’approfondimento della musica, a diretto contatto con grandi esecutori. Questo distingue il Conservatorio di Castelfranco da altre realtà del territorio» afferma il direttore Stefano Canazza «un ringraziamento alla Fondazione Benetton per la volontà di condividere percorsi e traguardi che vanno ben oltre l’orizzonte scolastico».
La masterclass, che ha visto il consort formato da studenti del dipartimento di Musica antica del Conservatorio approfondire il repertorio del Grand Siécle sotto la guida di Juan Manuel Quintana, è stata coordinata dai professori Paolo Zuccheri, Simone Erre, Lia Levi Minzi.
Ingresso unico 10 euro.
Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò 31, Treviso.
Prevendita presso la sede della Fondazione, via Cornarotta 7, Treviso (lun–ven ore 9–13,
14–18 e sab–dom ore 10–20) e nel sito www.liveticket.it
Juan Manuel Quintana
Viola da gamba e direttore, ha una grande reputazione come solista di musica da camera che lo ha portato a esibirsi nelle più prestigiose sale d’Europa, Stati Uniti, America Latina e Giappone con differenti gruppi : Concerto Vocale (René Jacobs), Les Musiciens du Louvre (Marc Minkowski), Hesperion XX (Jordi Savall) , Concerto Köln, Les Talens Lyriques, Al Ayre español, Ensemble Vocal de Lausanne (Michel Corboz), partecipando a numerose registrazioni per la Archiv Produktion, Harmonia Mundi France, Glossa, Alia Vox e altre. È regolarmente invitato come docente al Festival Internazionale di Música Antica di Curitiba e Brasilia; al corso estivo dell’università di Salamanca, Universidad Católica de Chile, HändelFestspiel di Karlsruhe, Corso di Musica Antica di Urbino, Escuela de música de Montevideo e altre. Tra 2006 e il 2012 è stato professore di viola da gamba e musica da camera al Conservatorio Municipal de Buenos Aires.
Come solista si è esibito al Theatre de la Ville, Theatre des Abesses, Festival de la Roque d’Antheron, Les Folles Journèes a Nantes, Lisboa e Bilbao, Museo degli strumenti musicali di Berlino, Maison de Radio France ecc.
Moltissimi suoi recitals sono stati registrati da differenti radio e case discografiche. Ha realizzato tre registrazioni per Harmonia Mundi France (Suites de Marin Marais assieme ad Attilio Cremonesi e Dolores Costoyas; Sonate di J.S. Bach assieme a Celine Frisch e Trio sonate di Buxtehude assieme a Manfredo Kraemer, che ha ricevuto onorificenze e riconoscimenti da riviste specializzate quali Diapason d’or, Choc du Monde de la Musique e Classica, nominations a Cannes GrammyAwards).
Assieme a Luc Beausejour, Grégoire Jeay e Hélène Plouffe ha registrato un CD dedicato al repertorio cameristico francese del secolo XVIII per Analekta. Con il consort di viole da gamba Gambe di Legno ha registrato le Pavane «Lachrymae or seventears» di John Dowland, le fantasie per consort de Christopher Tye, le 42 Fantasie di Eustache Du Caurroy, Il Lutto dell’universo, oratorio di Leopoldo I d’Austria, per la casa discografica Fra Bernardo Record. Dal 1999 al 2005 è stato assistente di Marc Minkowski nell’Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi (Aix en Provence, Vienna e Parigi) e nel Giulio Cesare di G.F. Handel (Amsterdam, Parigi, Vienna e Zurigo).
Ha diretto Les Musiciens du Louvre nel 2000 in un tour nel sud-est asiatico e ancora, nel 2003, a Grenoble e a Lione. A partire da questo momento ha diretto numerosi progetti in Argentina: La Resurrezione di Haendel e per la associazione Buenos Aires Lirica, le opere Agrippina di Haendel, L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi e Rodelinda di Haendel, acclamata dalla critica come uno delle migliori spettacoli dei nostri giorni. Ha diretto L’Orfeo di Monteverdi a Santiago de Chile ricevendo il premio del circolo della critica come il miglior spettacolo dell’anno. Ha diretto Il ritorno d’Ulisse in Patria per la Buenos Aires Lírica. È stato invitato a dirigere la Camerata Antiqua de Curitiba (Brasil) in differenti occasioni con programmi dedicati a Haendel e Charpentier. Nel 2009, a Buenos Aires, è stato premiato con il premio “Konex” come miglior strumentista (strumenti diversi) del decennio.