Venerdì 27 aprile alle 20.45 a Palazzo Ragazzoni, Sacile, quarto appuntamento con “I Concerti a Palazzo 2018”, rassegna con giovani talenti emergenti a cura di Ensemble Serenissima, in collaborazione con importanti istituzioni musicali italiane ed estere, giunta alla dodicesima edizione. Primo protagonista un duo pianistico a 4 mani composto dalle giovanissime Vera Cecino e Matilde Castellaro, con musiche di Chaminade, Rodrigo, Moszkowski.
A seguire il suggestivo Duo MiKros, formato dal percussionista Michele Montagne al vibrafono e dalla pianista Rossella Fracaros, in un viaggio fra le interessanti armonie e le particolari sonorità del Novecento. (Mark Glentworth, Marcus Ström, Astor Piazzolla, Jan Freicher. Vera Vdera Cecino e Matilde Castellaro in duo a 4 amni hanno conquistato il Primo Premio Assoluto nei principali concorsi pianistici nazionali e internazionali italiani tra i quali: Città di San Donà di Piave e Giulio Rospigliosi, J.S. Bach di Sestri Levante. Nel corso degli anni si sono esibite in svariate rassegne concertistiche per giovani musicisti, ricordiamo tra le ultime i “Concerti della domenica” a Marostica e “Incontriamoci tra le Note” alla Biasin Concert Hall di Azzano Decimo.
Vera Cecino è nata nel 2004 e ha iniziato a suonare il pianoforte a 5 anni con la maestra Maddalena De Facci, vincendo, dopo appena cinque mesi di studio, il primo premio al concorso musicale “Un Po di Note “ di Occhiobello. Di recente ha debuttato come solista con l’orchestra suonando il concerto in Re Maggiore Hob. XVIII:11 di Haydn. Matilde Castellaro è nata nel 2003 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni con la maestra Maddalena De Facci. Nel 2016 è stata selezionata tra centinaia di giovani pianisti di tutto il mondo per partecipare all’Allianz Junior Camp, dove ha potuto frequentare una Masterclass con Lang Lang a Varsavia. Tra i premi vinti il Primo Premio assoluto al concorso “Diapason d’oro” di Pordenone e all”Arturo Toscanini” di Brescia. Nel 2015 ha debuttato con l’orchestra del Concentus Musicus Patavinus di Padova suonando il Rondò K 382 di Mozart.
Michele Montagner, diplomato al Conservatorio “Tartini” di Trieste, ha studiato anche con Marcus Strom all’Università di Oulu (Fin). Svolge attività concertistica con diverse formazioni orchestrali e d’insieme quali l’orchestra del Teatro Lirico Verdi di Trieste, la Nuova orchestra da Camera Busoni, I Solisti Veneti, il Gruppo Percussioni Trieste e la Oulu Symphony Orchestra in Finlandia.
Rossella Fracaros è pianista collaboratrice dal vasto e variegato repertorio (anche a co0ntratto al Conservatorio di Trieste) e annovera tra le sue collaborazioni “Rossini in Wildbad – Belcanto Opera Festival 2014 e La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Plinio Clabassi di Sedegliano. Nel 2017 collabora all’album “Winter Tales” del triestino Giorgio Coslovich, eseguendo in prima assoluta e registrando il brano “Joyce Choice” con il flautista britannico John Hackett. Collabora stabilmente con titolate compagini corali. Insieme al percussionista Michele Montagner,forma il duo “MiKros” (vibrafono-pianoforte), con il quale approfondisce il repertorio, classico e soprattutto contemporaneo, dedicato a questo insolito organico.
I Concerti a Palazzo 2018
venerdì 27 aprile ore 20.45, Palazzo Ragazzoni, Sacile
duo pianistico a 4 mani Vera Cecino e Matilde Castellaro
Duo MiKros
Clelia Delponte
3470349679