Diapason d’oro 2018: domani le premiazioni

Termina domenica 6 maggio 2018 alle 18 nell’Auditorium Concordia la quarta edizione del “Diapason d’oro”, il concorso internazionale per giovani musicisti promosso dall’associazione Farandola in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia all’interno del Pordenone Music Festival diretto da Filippo Michelangeli.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, con l’ambita assegnazione dei “Diaposon d’oro” e del montepremi di euro 3.500 verrà affiancata dall’esecuzione dei migliori concorrenti. Alla prestigiosa rassegna friulana si sono iscritti quest’anno ben 239 candidati da tutta Italia, isole comprese, e dall’estero, segnando una crescita del 23 % rispetto all’anno prima.

Il Concorso è diviso in sette sezioni: archi, arpa, chitarra, fiati, pianoforte, musica da camera/pianoforte a 4 mani ed ensemble. La sezione più affollata è stata quella di pianoforte con 41 concorrenti. Nelle commissioni sedevano 18 musicisti di chiara fama, docenti di Conservatorio, professori d’orchestra, solisti e compositori. Tutte le prove si sono svolte nella accogliente sede del Seminario Diocesano che in questi anni anni è stato partner prezioso e sostenitore convinto del Diapason d’oro.

«Partecipare al “Diapason d’oro” – ha dichiarato il direttore artistico Filippo Michelangeli – non è solo un cimento per i giovani concorrenti, ma anche per i loro insegnanti che dimostrano di vivere la loro importante professione con passione e spirito di abnegazione. Mandare un proprio allievo a un concorso rappresenta sempre un gesto di fiducia verso il ragazzo, verso sé stessi perché si è consapevoli di essere bravi docenti e verso i commissari a cui si affidano i propri allievi. Desidero ringraziare i tanti colleghi che hanno avuto fiducia in noi – ha proseguito Michelangeli – e dirgli che la loro attenzione è il nostro premio». Nelle precedenti edizioni si sono laureati numerosi vincitori del Diapason d’oro che oggi hanno intrapreso brillanti carriere concertistiche, come il violinista pordenonese Nicola Di Benedetto e la pianista tarantina Fernanda Damiano.

L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia comunque di prenotarsi ?(?tel. 0434-363339; cell. 340-0062930; scrivi@farandola.it ?)?

Clelia Delponte 347/0349679

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.