Sandro Spinsanti l’8 maggio a Padova per Segnavie

Martedì 8 maggio, alle 17.45, al Multisala Pio X – MPX (via Bonporti, 22), Sandro Spinsanti, esperto di bioetica, intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris, editorialista di La Repubblica, sarà protagonista del terzo incontro di “Segnavie”, il fortunato format di incontri e confronti ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo? è l’interrogativo, assolutamente d’attualità, intorno al quale verterà il confronto.

L’ingresso è libero ma, dato il prevedibile grande afflusso, è necessario prenotarsi preventivamente sul sito www.segnavie.it o telefonando al numero 049 660405.

Cultura del vivere e del morire. Un buon fine vita: utopia del nostro tempo? Negli ultimi tempi in Italia si parla sempre più di qualità della vita, dalla nascita fino alla fine dell’esistenza. L’approvazione della legge sul biotestamento è uno degli atti ufficiali che lasciano trasparire quanto questo tema sia importante per la società civile. In uno scenario in cui la medicina continua a evolvere e a risolvere problematiche sempre più gravi, a volte ci si dimentica di occuparsi della persona che sta affrontando la malattia. E quando non è possibile migliorare le condizioni di vita della persona che sta soffrendo, è forse possibile accompagnarla verso il suo fine vita.

Le cure palliative ad oggi uno strumento ancora poco utilizzato possono diventare un bagaglio utile per tutti i medici. È per questo che Spinsanti parla di morte “graziosa”, facendo riferimento alle divinità che la mitologia greca ha posto a tutela della bellezza. Il percorso che accosta il senso della buona morte alle Grazie si rivela produttivo se ci si lascia guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati: Eufrosine/Saggezza, Aglaia/Serenità e Talia/Pienezza. In questa prospettiva, la proattività dell’individuo che ha riflettuto sulla propria situazione e la capacità di ascolto emozionale dei medici possono aiutare la persona che sta morendo ad affrontare l’ultimo tratto dell’esistenza con uno stato d’animo più equilibrato e sereno.

Chi sono i protagonisti?

Sandro Spinsanti
Laureato in teologia e in psicologia, ha insegnato etica medica nella Facoltà di medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e bioetica all’Università di Firenze. Tra gli incarichi ricoperti: direttore del Dipartimento di scienze umane dell’ospedale Fatebenefratelli (Roma) e del Centro Internazionale Studi Famiglia (Milano). È stato componente di commissioni ministeriali, del Comitato Nazionale per la Bioetica e ha presieduto Comitati etici per la ricerca (Bergamo, Modena, Reggio Emilia, Rovigo). Fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in sanità, ha promosso corsi di formazione per professionisti sanitari in bioetica, Medical Humanities e gestione manageriale

Intervistato da Paolo Cornaglia Ferraris
Oncologo, pediatra e ricercatore. È divenuto noto al grande pubblico con il bestseller Camici e Pigiami, le colpe dei medici nel disastro della sanità italiana (1999). Da allora ha pubblicato non più in ambito scientifico ma divulgativo. Editorialista de La Repubblica dal 2000, è punto di riferimento per chi tutela la qualità della relazione di cura.

I prossimi incontri

Katrin Kaufer
Esperta d’innovazione Docente al Massachusetts Institute of Technology
25 settembre 2018 | Padova (Multisala Pio X)
Dall’io al noi. Come costruire una società e un’economia più consapevoli e inclusive

Mario Rasetti
Fisico
17 ottobre 2018 | Padova (Orto Botanico)
Big data. Si può sapere tutto di tutti: potenzialità o minaccia?

Daniele Novara
Pedagogista
7 novembre 2018 | Padova
Cosa sta accadendo ai nostri bambini? Come tornare alla relazione educativa

Martha Nussbaum
Filosofa
Febbraio 2019 | Padova
Di cosa abbiamo bisogno per vivere insieme? Il coraggio del perdono

Informazioni e prenotazioni:
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
www.segnavie.it
049 660405 (Segreteria organizzativa: P.R. Consulting)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.