Lo scopo del laboratorio è aiutarti a raggiungere un buon livello tecnico nella pittura iperrealista e di insegnarti a padroneggiare le basi tecniche di questo tipo di pittura. Scoprirai la tecnica delle velature, una tecnica già nota nei secoli passati e attualizzata dal maestro Paolo Tagliaferro, che consente di preparare la base su cui stendere le successive velature ad olio.
Inoltre verrà mostrato, come ottenere bellissimi effetti di stesure di colori. Il corso si terrà nel corso di 6 week end per dare la possibilità di iniziare e finire l’opera molto bene conoscendo approfonditamente la tecnica del dettaglio Iperrealista. Ogni fase della realizzazione dell’opera verrà spiegata in modo esauriente fornendo gli strumenti per dipingere poi autonomamente. Per ottenere il massimo da questo laboratorio è necessario avere una conoscenza almeno di base della pittura ad olio. La scelta del soggetto sarà natura morta oppure ritratto in base alle esigenze della maggioranza dei partecipanti.
Calendario del laboratorio
1 week end al mese con le seguenti date: 24-25 novembre, 19-20 gennaio, 16-17 febbraio, 16-17 marzo, 13-14 aprile, 11-12 maggio.
orari:
9-12 e dalle 14-17
pausa pranzo 12-14
L’artista seguirà un programma approfondito per arrivare a conoscere bene la realizzazione dell’pera dall’inizio alla fine con i seguenti punti:
– la prima lezione sarà concentrata sulla presentazione dello stile iperrealista, spiegando l’importanza della tecnica degli antichi maestri. Cos’è e come nasce lo stile Iperrealista. Il maestro illustrerà la scelta di alcune foto che porterà per scegliere l’immagine che si dipingerà come opera. Spiegherà come realizzare buone fotografie che ispirano la realizzare di un buon dipinto a mano nel corso dei mesi. Spiegherà come preparare bene l’imprimitura di una tela e quali tele scegliere per dipingere il quadro e si preparerà l’imprimitura della tela accuratamente insieme per poi cominciare le stesure iniziali dei colori.
– successive lezioni
si comincia a dipingere lo sfondo iniziale del soggetto che si sceglie e prime stesure di colori che serviranno da preparazione all’esecuzione successiva e si prosegue nelle varie stesure aiutando gli allievi a capire eventuali difficoltà mentre si dipinge nel corso di tutte le lezioni.
Materiale consigliato.
Il materiale consiglio di prenderlo al negozio da Angeloni belle arti di Mestre (marche colori ad olio consigliate: mussini, maimeri puro, rembrandt, o winton o van dick, old holland) gamme:
gialli: giallo cadmio medio, chiaro, o limone, ocra gialla
rossi: rosso cadmio medio, scuro, vermiglione, lacca di garanza scura, rosso veneziano
blu: blu di prussia, cobalto, oltremare
terre: grigio payne, terra verde scuro, terra d ombra naturale, terra di siena bruciata, terra di cassel
bianco titanio, nero, avorio
Pennelli consigliati
Winsor e Newton o pennelli Da Vinci di varie misure: a punta tonda numeri: 00-000-0000-1-2-3-4-5 possibilmente di martora o sintetici.
Pennelli piatti di setola morbidi e non duri ad esempio della Lefranc
Una pennellessa morbida da cm. 4×0,3
Pennello a ventaglio della Winsor e Newton misura 4 o 6,
Tele
adeguate a dipingere un soggetto iperrealista sono di misura 50×70, 40×50, 50×60 cm, a grana fine, a scelta libera dell allievo.
Medium
Liquin Original della Winsor e Newton
Olio di lino crudo
Acquaragia inodore per pulire i pennelli
Carta grafite nera, facilmente acquistabile nei negozi di belle arti
matite hb o h, gomma pane e gomma normale bianca della steadler
Note sul docente
Paolo Tagliaferro è un giovane artista caravaggesco, e attraverso la tecnica dell’iperrealismo o Photo-realism dimostra strabilianti capacità tecnico-artistiche, e una padronanza e meticolosità elegante nei suoi dipinti ad olio su tela. Usa infatti la stessa tecnica degli antichi maestri (Caravaggio, Leonardo, i fiamminghi).
Puoi vedere altre opere di Paolo sul suo sito ufficiale https://paolotagliaferro.wordpress.com
a riguardo i corsi l artista ha pubblicato nel suo sito alcune immagini e testimonianze di allievi che seguono i suoi corsi
Per info costi e prenotazioni scrivete a associazioneatelierdellartista@gmail.com
o chiamare il numero 3475029723.