Scoprilmuseo 2019-2020 a Trento

È uscito il nuovo libretto Scoprilmuseo. Percorsi di ricerca per la scuola, che raccoglie tutte le proposte didattiche elaborate per l’anno scolastico 2019-2020. Il libretto è disponibile gratuitamente presso la biglietteria delle sedi museali di Trento e di Villa Lagarina e in tutte le scuole della Provincia autonoma di Trento.

Le proposte sono consultabili anche sul sito internet del Museo Diocesano Tridentino nella sezione dedicata ai Servizi educativi. L’attività didattica avrà inizio lunedì 16 settembre 2019 e si concluderà venerdì 5 giugno 2020.

Orari
I percorsi si effettuano presso la sede museale (piazza Duomo, 18 – Trento) dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Le attività hanno una durata compresa fra le due e le tre ore.

Modalità di prenotazione
Le prenotazioni si effettuano a partire da lunedì 9 settembre 2019 contattando telefonicamente i Servizi educativi allo 0461 234419 il lunedì, mercoledì e giovedì (10.30 – 12.30; 14.30 – 15.30); il martedì e il venerdì dalle 10.30 alle 12.30. Telefonando in giorni e/o orari diversi da quelli indicati non sarà garantito il servizio. Non si accettano prenotazioni effettuate esclusivamente via mail o tramite fax. La segreteria didattica non è operativa durante i periodi di sospensione delle attività scolastiche previsti dal calendario provinciale.

Conferma prenotazione
Per confermare l’attività prenotata è sufficiente rispondere alla mail che i Servizi educativi invieranno come promemoria di quanto concordato telefonicamente.

Disdetta prenotazione
Nell’impossibilità di partecipare al percorso prenotato, si dovrà disdire l’incontro inviando per mail (prenotazioni@museodiocesanotridentino.it) il relativo modulo scaricabile qui > modulo disdetta pdf). Qualora, una volta confermata l’attività, la disdetta non venisse comunicata con un preavviso di almeno 48 ore, il museo riterrà valida la prenotazione e addebiterà alla scuola una tariffa compensativa pari a € 30,00 per ciascun incontro.

Tariffe
L’ingresso al museo è gratuito per studenti e tre accompagnatori. I costi del servizio didattico variano in base alla tipologia di attività e al numero degli studenti.

Per gruppi-classe composti da almeno 12 studenti:
€ 2,50 ad alunno per i percorsi di ricerca e i percorsi in città
€ 4,00 ad alunno per i laboratori creativi e i percorsi animati

Per gruppi-classe con un numero di studenti inferiore a 12 si prevedono le seguenti tariffe forfettarie:
€ 30,00 per i percorsi di ricerca e i percorsi in città
€ 40,00 per laboratori e percorsi animati

Agevolazioni tariffarie per utenti con disabilità
Il museo garantirà la gratuità delle attività didattiche agli alunni che possiedono una certificazione di invalidità; per richiedere tale agevolazione è necessario inviare via mail (prenotazioni@museodiocesanotridentino.it) un’autodichiarazione. In assenza di tale documentazione non sarà possibile riconoscere alcuna agevolazione.

Prendi 3, paghi 2!
Prenotando più di due attività, la terza sarà gratuita! La promozione non include i laboratori e i percorsi animati.

Pagamento dell’attività
Le modalità di pagamento dell’attività sono due:
il giorno della visita in contanti, da versare in biglietteria.

Il Museo emetterà un unico scontrino per tutto il gruppo/classe
dopo l’attività, tramite bonifico bancario da effettuare presso Intesa Sanpaolo, via Mantova, Trento IBAN IT58 V030 6901 8560 0001 1792 313; BIC BCITITMM. Copia della ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere inoltrata per e-mail al museo (prenotazioni@museodiocesanotridentino.it)

Richiesta fattura
Qualora la scuola richiedesse fattura sarà necessario compilare il modulo reperibile sul sito internet del Museo entro e non oltre la data di svolgimento dell’attività. Si invita a richiedere l’emissione della fattura solo se strettamente necessario compilando tutti i campi utili per una corretta emissione.

Staff del Museo
Il nostro staff è composto da Chiara Leveghi e Lorenza Liandru, rispettivamente Responsabili del Settore scuola e Pubblico adulto, coadiuvate da Sara Meneghini e Valentina Perini. Il museo si avvale inoltre della collaborazione di giovani professionisti dotati di competenze specifiche nel settore dei beni culturali e dell’educazione museale.
Il museo è disponibile a offrire la propria consulenza agli insegnanti, attivare progetti in partenariato e/o di alternanza scuola-lavoro, fornire informazioni più dettagliate sulle attività e sulle collezioni del museo, accogliere proposte, suggerimenti, critiche. Vi invitiamo pertanto a contattarci via mail (didattica@museodiocesanotridentino.it) o telefonicamente (0461 234419).

Ulteriori informazioni
I percorsi che prevedono l’ingresso in Cattedrale potrebbero subire modifiche dovute alle esigenze liturgiche, soprattutto in occasione delle festività natalizie e pasquali.

E per la pausa pranzo…
L’Ostello della Gioventù “Giovane Europa”, ubicato in Via Torre Vanga 9 (accanto alla stazione ferroviaria e degli autobus e vicinissimo al centro storico e a Piazza Duomo) offre alle scolaresche la possibilità di usufruire della sala ristorante per il consumo del pranzo al sacco ad un costo contenuto. La prenotazione va effettuata tramite mail (trento@gayaproject.it). Le classi che svolgeranno un’attività didattica presso il nostro museo avranno garantita la prelazione sulla prenotazione della sala rispetto ad altre eventuali richieste per le medesima giornata. Sarà necessario segnalare all’Ostello il codice della prenotazione effettuata in Museo. La presentazione del codice garantirà l’ulteriore benefit della gratuità del servizio agli insegnanti ed ai ragazzi in certificazione 104.

L’Oratorio del Duomo di Via Madruzzo 45 e l’oratorio di Santa Maria Maggiore in Piazza S. Maria Maggiore (entrambi vicinissimi a Piazza Duomo) offrono alle scolaresche la possibilità di usufruire di spazi per il consumo del pranzo al sacco, lasciando un’offerta. La prenotazione va effettuata via e mail duomotn@gmail.com.

È possibile usufruire del servizio di ristorazione presso i numerosi ristoranti Risto3 presenti a Trento tramite preventivo accordo con l’Ufficio Commerciale contattando il numero 0461/825175.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.