Concerto del Quartetto di Venezia il 5 ottobre a Treviso

Sabato 5 ottobre alle ore 18, nella chiesa di San Teonisto di Treviso, prende il via la nuova stagione di musica da camera proposta dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con la direzione artistica del maestro Stefano Trevisi e in partnership con il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello), formazione cameristica ai vertici della categoria, affermata sulla scena europea e mondiale, con alle spalle più di 35 anni di attività e una nomination ai Grammy Awards per il cd “Ritornello” (ed. Navona Records) con musiche di Curt Cacioppo.

Nel primo concerto della stagione, in programma appunto sabato 5 ottobre alle ore 18, l’ensemble proporrà uno Schumann (quartetto in la maggiore op. 41 n. 3) e un Brahms (quartetto in do minore op. 51 n. 1) che cercano una strada nuova per la forma del quartetto.

Ancora troppo viva e sentita è la lezione di Beethoven e dei suoi ultimi quartetti che sono destinati non solo alla memoria collettiva ma anche a rappresentare un limite all’apparenza invalicabile. Non altrimenti si spiegherebbero le lunghe gestazioni di questi capolavori di Schumann e Brahms; e se per Brahms sono le testimonianze dei suoi contemporanei a raccontarci il sentimento altalenante tra la soddisfazione di cercare una nuova forma e la frustrazione di non sentirla all’altezza del modello beethoveniano, sarà Schumann a lasciare di questa «cerca» di una nuova strada alcune dettagliatissime pagine nei suoi diari personali.

Il cartellone proporrà altri tre concerti fra ottobre e dicembre 2019, che proseguiranno lungo la strada della “scoperta” di pagine di autori del Tardo Romanticismo e del primo Novecento storico fino all’apertura contemporanea. Gli appuntamenti di sabato 26 ottobre e di sabato 7 dicembre vedranno sempre protagonista il Quartetto di Venezia, invece, il concerto del 17 novembre vedrà esibirsi nella chiesa di San Teonisto un quartetto di promettenti interpreti, selezionato nel circuito delle scuole di alta formazione europee, il Quartetto Dàidalos (Anna Molinari, violino; Paolo Vuono, violino; Lorenzo Lombardo, viola; Lucia Molinari, violoncello).

«Fondazione Benetton», afferma il direttore Marco Tamaro, «ha sempre dedicato grande attenzione ai nuovi talenti. Quest’anno abbiamo voluto dare a giovani interpreti una finestra di visibilità, e, nello stesso tempo, offrire al pubblico l’opportunità di una piacevole scoperta».

«Inoltre» continua Tamaro «nel desiderio di dare un contributo all’avvicinamento alla musica, come fonte imprescindibile di crescita culturale e di affinamento della sensibilità di ognuno di noi, abbiamo voluto favorire la massima accessibilità agli eventi, con la proposta un biglietto di ingresso “a prezzo contenuto”: 10 euro».

Ingresso ai concerti: biglietto unico 10 euro; abbonamenti 30 euro. Acquistabili anche con Bonus Cultura. Prevendita: Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso (lun–ven ore 9–13, 14–18) oppure nel sito www.liveticket.it

Il Quartetto di Venezia
Della vocazione del Quartetto di Venezia ai vertici più ardui del camerismo è testimone Bruno Giuranna: «È un complesso che spicca con risalto nel pur vario e vasto panorama musicale europeo, ai vertici della categoria e fra i pochissimi degni di coprire il ruolo dei grandi Quartetti del passato». Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell’ensemble veneziano, qualità ereditate da due scuole fondamentali: quella del Quartetto Italiano sotto la guida del M° Piero Farulli e quella della scuola mitteleuropea del Quartetto Vegh, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo.

Il Quartetto di Venezia ha suonato in prestigiose sedi e in alcuni tra i maggiori Festival Internazionali tra cui: National Gallery a Washington, Palazzo delle Nazioni Unite a New York, Sala Unesco a Parigi, IUC e Accademia Filarmonica Romana a Roma, Kissinger Sommer, Villach, Klangbogen Vienna, Palau de la Musica Barcellona, Tivoli a Copenhagen, Societè Philarmonique a Bruxelles, Konzerthaus Berlin, Gasteig Monaco, Beethovenfest Bonn, Laeiszhalle Hamburg, Sala Filarmonica a Mosca, Teatro Colon e Teatro Coliseum a Buenos Aires, San Paolo, Montevideo. Ha suonato per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II e per il Presidente della Repubblica Italiana.

Il repertorio è estremamente ricco e include, oltre al programma più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di G.F. Malipiero (“Premio della Critica Italiana” quale migliore incisione cameristica). Ha inciso per Decca, Naxos, Dynamic, Fonit Cetra, Unicef, Navona, Koch. Ultime produzioni sono l’uscita dell’integrale dei sei quartetti di Luigi Cherubini, registrati per la Decca in tre cd e per la Naxos con musiche di Casella e Turchi.
Il Quartetto di Venezia ha ottenuto la nomination ai Grammy Awards per il cd Navona “Ritornello” con musiche di Curt Cacioppo. Numerose sono anche le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI & RAI International, Bayerischer Rundfunk, New York Times (WQXR), ORF1, Schweizer DRS2, Suisse Romande, Radio Clasica Espanola, MBC Sudcoreana.

L’ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna, Quartetto Borodin, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Mario Brunello. In occasione del 35° anniversario, il Quartetto di Venezia ha ricevuto una targa di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Il Quartetto d’archi Da?idalos nasce a Novara nell’ottobre 2014 dal desiderio di quattro amici di fare musica da camera. Pur formato da giovani strumentisti, il Quartetto Da?idalos ha gia? al proprio attivo numerosi concerti in molte citta? italiane ed estere, tra cui San Francisco IIC, Helsinki IIC, Berna (Kammermusik Konzert Theather), Fu?ssen (Ludwigs Festspielhaus), Milano (Casa Verdi, Villa Crespi e Villa Necchi per la Societa? del Quartetto), Bologna (Musica Insieme progetto Shostakovich), Firenze (Fortissimissimo Festival, Amici della Musica), Messina (Filarmonica Laudamo), Genova (Amici di Paganini e Paganini Genova Festival), Cremona (Teatro Ponchielli e Auditorium Arvedi), Como (Teatro Sociale), Bergamo (Società del Quartetto, Sala Piatti), Torino (Unione Musicale, marzo 2019). Nel 2016 l’ensemble ha ricevuto una borsa di studio dell’Associazione Piero Farulli (La Pe?pinie?re) e nel 2017 una assegnata dalla Gioventu? Musicale d’Italia, che comprende anche una serie di concerti previsti per la stagione 2018-2019. L’ensemble e? stato selezionato per il progetto Le Dimore del Quartetto, grazie al quale si esibisce regolarmente in concerto per l’Associazione Dimore Storiche italiane. Dal 2015 al 2018 il Quartetto Da?idalos e? stato allievo del Quartetto di Cremona presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Inoltre, ha preso parte a masterclass tenute da S. Bernardini (Berliner Philarmoniker), H. Beyerle (Alban Berg), L. Dutton (Emerson), L. Hagen (Hagen), N. Prishepenko (Artemis), S. Bresler (Jerusalem), J. Meissl (Artis). Attualmente si sta perfezionando con P. Ju?dt presso l’Hochschule der Ku?nste di Berna.

Calendario concerti e programma
Sabato 5 ottobre 2019 ore 18, chiesa di San Teonisto, Treviso
Introduzione alla stagione a cura di Stefano Trevisi
Concerto con il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello)
Musiche di R. Schumann (quartetto in la maggiore op. 41 n. 3), J. Brahms (quartetto in do minore op. 51 n. 1)

Sabato 26 ottobre 2019 ore 18, chiesa di San Teonisto, Treviso
Concerto con il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello)
Musiche di F.J. Haydn (quartetto in re maggiore op. 33 n. 6), L. Boccherini (quartetto in re maggiore op. 52 n. 2), W.A. Mozart (quartetto in Mib maggiore K. 428)

Domenica 17 novembre 2019 ore 18, chiesa di San Teonisto, Treviso
Introduzione al concerto a cura di Stefano Trevisi
Concerto con il Quartetto Dàidalos (Anna Molinari, violino; Paolo Vuono, violino; Lorenzo Lombardo, viola; Lucia Molinari, violoncello)
Musiche di W.A. Mozart, A. Webern, L.V. Beethoven

Sabato 7 dicembre 2019 ore 18, chiesa di San Teonisto, Treviso
Concerto con il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello)
Musiche di J.S. Bach (Passacaglia e fuga in do minore BWV 582 – Trascr. J. Jorgensen), L.V. Beethoven (quartetto in sib maggiore op. 18 n. 6), C. Cacioppo (“Nebbia lagunare”, 2018, dedicato al Quartetto di Venezia), L. Cherubini (quartetto n. 2 in do maggiore)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.