“Nasce SUBER, economia circolare assoluta tra sughero e design”

Carlos Vettorato

Il sughero è uno dei materiali naturali più rappresentativi dell’economia circolare: lo sa bene Amorim Cork Italia, che crede e investe su questo concetto da almeno dieci anni. Con il progetto di sensibilizzazione ambientale, sociale ed economica ETICO, infatti, oggi trasforma la granina dei tappi usati e raccolti dalle onlus in nuova materia prima per oggetti di alto design, nati dall’ingegno dell’architetto Jari Francheschetti, realizzati da Greencork, e presentati al mondo nella prima collezione: SUBER.

Amorim Cork Italia ha così creato un nuovo modello di economia circolare reale e assoluto, a partire da un rifiuto. La linea SUBER include sistemi di illuminazione, tavolini, sedute, portaombrelli e appendiabiti, prodotti che, combinati con coerenza ad altri materiali, diventano oggetti dallo stile unico. Fissati gli obiettivi da raggiungere e studiate le caratteristiche del sughero, prima e dopo la macinazione, sono stati sviluppati diversi concept per rispondere ad un mercato esigente e attento alla qualità e alla storia che si vuole raccontare.

Sono nate delle idee che vogliono essere sostenibili per l’ambiente e il mercato, semplici e ricercate per far risaltare i materiali in tutti i loro aspetti. L’iniziativa riporta al centro del vivere quotidiano delle persone un materiale già utilizzato per proteggere il vino, ma che oggi evolve e torna parte della vita quotidiana: un modo di elevare allo stato più alto quello che fino a pochi anni fa era per i più un rifiuto.

Il progetto ETICO dimostra così di essere cresciuto e aver raggiunto orizzonti per molti ancora impensabili. Basti pensare che, con stime arrotondate a fine 2019, dall’inizio del progetto sono state recuperate circa 470 tonnellate di tappi (nel solo 2019 la stima di chiusura è di circa 100 tonnellate di tappi recuperati), per un totale di circa 78 milioni di pezzi e un valore totale (che include il contributo donato da Amorim) di circa € 330.000,00 distribuito alle Onlus, che partecipano al progetto e organizzano la raccolta dei tappi, capillare sul territorio nazionale. Inoltre, dopo l’accordo con Signorvino e i suoi punti vendita, i box ETICO daranno il via a una collaborazione con l’AIS, Associazione Italiana Sommelier, in occasione del congresso nazionale in programma a Verona dal 22 al 24 novembre 2019 e dedicato all’enoturismo.

In questa maniera ETICO si conferma un sistema che dona vera nuova vita, letteralmente al sughero e metaforicamente alle associazioni di volontari, che si occupano di diversissime attività, dall’assistenza ai disabili al supporto a progetti di ricerca passando attraverso la protezione ambientale, la lotta antimafia, l’accoglienza per le fasce deboli della popolazione e la sensibilizzazione nelle scuole. Dal 2017 ETICO è evoluto in una ulteriore forma di riconoscimento sociale ai progetti solidal-enologici che si sono maggiormente distinti sul territorio nazionale per costanza, profondità di intervento e rilevanza sul territorio: si tratta di ETICORK, che ogni anno, al Merano Wine Festival, consegna il premio all’iniziativa selezionata.

Ufficio Stampa: Carry On
Tel. 0438 24007 – Fax. 0438 425444
Email: news@carryon.it – Web: www.carryon.it

Amorim Cork Italia S.p.A.
Via Camillo Bianchi, 8
Z.I. Scomigo – 31015 Conegliano (TV)
Tel. 0438/394971 – Fax 0438/394607
e-mail: mail.acit@amorim.com

Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 26% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), filiale italiana del Gruppo Amorim, si è confermata nel 2018 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 42 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2018 ha registrato oltre 590.000.000 di tappi venduti per un fatturato, in crescita, di 62 milioni di euro (+8% rispetto al 2017).

La sua leadership è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Lo sguardo al futuro vede una sempre più solida alleanza tra Tecnologia e Natura, con importanti risultati anche in termini di sostenibilità sociale: con il progetto Etico, Amorim Cork Italia ha infatti portato a compimento il primo circolo virtuoso di tutta la nazione, realizzando una granina per la bioedilizia generata dai tappi usati e raccolti dalle onlus che aderiscono all’iniziativa e ricevono dall’azienda un contributo per i propri progetti. Con l’iniziativa Eticork, invece, ha introdotto un riconoscimento per le aziende vitivinicole che assumono atteggiamenti virtuosi nella loro attività quotidiana

CARRY ON srl – via A . Diaz 8
31015 Conegliano (Treviso)
Tel. 0438.24007 – Fax 0438.425444
e-mail: news@carryon.it – web: www.carryon.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.