Chagall tutto on line in attesa della riapertura

Salvo auspicabili novità positive decretate dal Governo o dalla Regione, i capolavori di Chagall continueranno a restare appesi alle pareti di Palazzo Roverella senza che occhio umano possa goderne. Ma Fondazione Cariparo annuncia che, a partire da questo sabato e sino a fine anno, la mostra aprirà nuovamente le porte a tutti, su Facebook e Youtube.

Ogni sabato l’appuntamento è con le guide di Palazzo Roverella, che offriranno al pubblico percorsi tematici (#SocialGuide).

Il primo appuntamento virtuale è programmato a partire delle 17 di sabato 28 novembre, con il titolo “Come fiamma che brucia”. Ad essere proposto è uno sguardo privilegiato sull’arte di Marc Chagall attraverso le pagine del suo diario e le testimonianze della moglie Bella. Verrà evidenziato come in tante manifestazioni del quotidiano si ritrovino i simboli e i soggetti familiari adottati dal grande artista russo nella sua poetica. Un percorso tematico con particolari riferimenti al testo autobiografico “Come fiamma che brucia” di Bella Rosenfeld.
La domenica, invece, è decicata a bambini e ragazzi con laboratori (#VideoLab) per giocare con l’arte e imparare divertendosi.

Domenica 29 novembre, con inizio alle 16, l’appuntamento sarà con un laboratorio a cui i bambini potranno partecipare da casa. Il tema sarà “Il teatro dei sogni: in volo su Vitebsk”, dove l’orologio che vola e il gallo che recita, personaggi di Chagall, si trasformeranno in simpatiche figure da animare.
E avanti così fino al 27 dicembre.

Accanto agli appuntamenti del fine settimana, saranno messi on line anche 8 “Video Approfondimenti” dedicati a Chagall. Indagheranno la vita dell’artista e proporranno l’analisi di alcune sue opere. Un video a settimana, fino a gennaio, sui canali social della mostra. Altra novità, Palazzo Roverella diventa ancora più social: a Facebook e Instagram si aggiungono ora il canale YouTube e la sezione IGTV di Instagram.

Fondazione Cariparo ha messo in campo anche un progetto speciale riservato alle scuole delle province di Padova e Rovigo. Nell’impossibilità di accoglierle in mostra, viene proposto un programma di attività didattiche gratuite, in modalità DAD, per accompagnare bambini e ragazzi alla scoperta della mostra.

Per informazioni e prenotazioni: contact center 0425-460093; info@palazzoroverella.com

Ufficio Stampa: STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499; www.studioesseci.net; gestione2@studioesseci.net, referente Simone Raddi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.