Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Alla Magnani-Rocca mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’

Mina e la Moda – A sessanta anni dal primo Carosello Barilla con Mina testimonial, la Fondazione Magnani-Rocca dedica a questo straordinario sodalizio una nuova, speciale sezione della mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’ – allestita fino al 14 dicembre nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo presso Parma – esponendo una selezione di abiti e filmati provenienti dall’Archivio Storico Barilla, in omaggio al ruolo d’eccezione che la cantante ebbe nel campo della moda e della sua promozione. Raffinatissima quanto popolare trasformista, ogni volta si presentava al pubblico con abiti, acconciature e maquillage sorprendenti, spesso anticipando o dettando le tendenze. Continua la lettura di Alla Magnani-Rocca mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’

Mostre personali di ELISA BORELLA e RUBENS FOGACCI ALLA GALLERIA WIKIARTE

Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 18.00 inaugurazione delle mostre personali di ELISA BORELLA e RUBENS FOGACCI presso LA GALLERIA D’ARTE WIKIARTE. Rappresentazione pittorica, in cui passione e ricordi d’infanzia trovano rispettive sintesi e voce inducendo alla riflessione sulla contemporaneità. E cifra stilistica, all’apparenza semplice ed immediatamente riconoscibile, che trae origine dall’introspezione. Continua la lettura di Mostre personali di ELISA BORELLA e RUBENS FOGACCI ALLA GALLERIA WIKIARTE

Nuova mostra personale di Massimo Boffa alla Galleria Vik Milano

La Galleria Vik Milano presenta Mémoires, la nuova personale di Massimo Boffa, a cura di Alessandro Riva, dal 16 ottobre al 16 novembre 2025. La mostra raccoglie una ventina di opere recenti, tutte di piccolo e medio formato, realizzate negli ultimi anni e rappresentative della sua fase più attuale. Continua la lettura di Nuova mostra personale di Massimo Boffa alla Galleria Vik Milano

Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”

Dal 24 ottobre 2025 sarà inaugurata al Museo Diocesano Tridentino, nelle sale di Palazzo Pretorio, la mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Anno tematico dei musei dell’Euregio e nasce da un ampio progetto di ricerca e collaborazione che coinvolge l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, il MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Museo Diocesano di Bressanone. Continua la lettura di Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”

Da Doisneau ad Olivia Arthur, la nuova stagione fotografica a Pordenone

Una nuova stagione di mostre fotografiche per rendere Pordenone protagonista della scena artistica nazionale. Un percorso avviato lo scorso anno ed indirizzato al 2027, quando Pordenone sarà Capitale Italiana della Cultura e che avrà, come filo conduttore, la parola “leggere”, termine più che appropriato per una città come Pordenone che è sempre stata una cartina di tornasole delle dinamiche economiche e culturali italiane. Un programma che ha già avuto un’anteprima con la mostra “Inge Morath. Le mie storie” in corso fino al prossimo 16 novembre, un percorso per svelare nuove parti del suo lavoro. Continua la lettura di Da Doisneau ad Olivia Arthur, la nuova stagione fotografica a Pordenone

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025

Il Festival della Fotografia Etica si avvicina! Tutto ormai è pronto per l’inizio della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, in programma dal 27 settembre al 26 ottobre. Saranno cinque weekend ricchi di incontri, presentazioni di libri, talk d’autore, visite guidate e proiezioni. Oltre 20 le mostre che comporranno il festival per 200 circa i fotografi coinvolti. Continua la lettura di FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025

INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE ESPOSITO E RAF SPALVIERI alla GALLERIA D’ARTE WIKIARTE

Rilievo e segno, declinati nella rosa delle loro infinite espressioni, assumono l’essenza della composizione ‘condivisa’ e colgono la vitale creatività dell’animo libero. Testimoni, entrambi, del misterioso artificio dell’arte, che non richiede la conoscenza di alcun codice precostituito ma semplice ascolto, attraverso gli occhi del cuore, del proprio intimo e più profondo sentire. Continua la lettura di INAUGURAZIONE MOSTRA PERSONALE ESPOSITO E RAF SPALVIERI alla GALLERIA D’ARTE WIKIARTE