Il concerto si terrà domenica 2 marzo 2014 dalle 17.00 al 19.00 presso la Cantina Fasol Menin a Valdobbiadene. Prodigioso al piano, una voce maculata di negritudine che porta tutti i segni di chi è cresciuto ascoltando e affiancando i grandi del rhythm and blues.
A 15 anni ascolta alla radio Ray Charles cantare ‘Georgia on my mind’ e ne rimane folgorato, da quel momento in poi numerose sono le influenze che faranno splendere le doti di compositore e musicista qual è Paul Millns, una fra queste la grande pianista cantante Nina Simone. Alexis Corner, Eric Burdon, John Martin, Louisiana Red, Bert Jansch sono alcuni dei nomi con cui Paul ha collaborato, ma la lista delle sue collaborazioni è colma di nomi venerabili.. Paul Millns è assolutamente da collocare come un autentico talento di quello che ancora oggi, senza nessuna vena di nostalgia in quanto sempre odierno e fresco, chiamiamo “british blues”. In questo concerto Paul Millns presenterà, accompagnato dalla base ritmica tutta italiana composta da Gigi Todesca al basso e Vincenzo Barattin alla batteria, alcuni brani del nuovo CD dal titolo “GONE AGAIN”
http://www.paulmillns.com/biography/
LINE UP:
Paul Millns – piano e voce
Gigi Todesca – basso
Vincenzo Barattin – batteria e percussioni
INGRESSO: € 10,00
INFO E CONTATTI:
La Cantina Fasol Menin ha un limitato numero di posti e, quindi, vi preghiamo di prenotare inviando una mail all’indirizzo: risposte@fasolmenin.it specificando il vostro NOME, COGNOME, CELLULARE e NR.
POSTI.
La prenotazione vi verrà confermata con una mail.
In alternativa potete chiamare direttamente il numero 0423.974262
A fine concerto verrà offerto a tutti un brindisi con i pluripremiati vini della Cantina Fasol Menin.
INFO E CONTATTI FVG FESTIVAL/ASS. CULT. BLUES IN VILLA:
C 348.3548113
C 347.3518120
M info@bluesinvilla.com
Cantina Fasol Menin
Via Fasol Menin 22/B, 31049 Valdobbiadene
HANNO SCRITTO DI LUI:
L’ULTIMO BUSCADERO
…la voce di Paul Millns è stupenda, calda, intensa. Assistiamo dunque ad un lirismo d’assoluta poesia, canzoni d’amore, talvolta autobiografiche, musica riflessiva, temi di scottante attualità e tutto ciò che rende sublime un songwriter della sua portata.
HI FOLKS
Il pianismo calmo, rilassato, spesso con guizzi di vivacità a stento repressi, e perfettamente autosufficiente, la voce a metà strada tra quelle di Joe Cocker e di Ray Charles. Caldamente raccomandato.