L’11 novembre, giorno di San Martino, protettore degli artigiani, d’ora in avanti sarà dedicato anche agli Abiti storici. Con una legge, l’Italia ha deciso di istituire la Giornata nazionale di questo patrimonio fatto di stoffe colorate, pizzi delicati e soprattutto strepitose abilità sartoriali. Continua la lettura di Nasce la Giornata Nazionale Degli Abiti Storici
Avviato il primo corso di apnea in Cadore!
Nella serata del 5 novembre, ha preso avvio, presso la piscina di Pieve di Cadore un primo corso di apnea. Si terrà nelle serate di mercoledì e qualche domenica, per la durata di un paio di mesi, e prevede lezioni di teoria, respirazione e rilassamento, e sessioni in acqua, sia nella piscina di Pieve che a Montegrotto, per la parte di profondità: lì, infatti, si trova Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda al mondo con acqua termale (42,15 mt.), in grado di regalare esperienze uniche con i suoi 34 gradi di temperatura dell’acqua. Il corso è promosso da Elena Maierotti, istruttrice Apnea Academy, in collaborazione con la piscina di Pieve. Continua la lettura di Avviato il primo corso di apnea in Cadore!
In Triennale a Milano la grande mostra su Fabio Mauri
L’Associazione Genesi dedica una mostra al tema dell’oppressione nell’opera di Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009), tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra, avviando così le celebrazioni per il centenario della sua nascita che cadrà nel 2026 e che includerà diversi eventi, tra cui grandi mostre retrospettive itineranti, nonché la pubblicazione del catalogo generale delle opere. L’esposizione si tiene nella città di Milano, dove l’artista soggiornò a lungo, rimanendone profondamente legato. Continua la lettura di In Triennale a Milano la grande mostra su Fabio Mauri
Catania 2028: trasparenza e visione, il dossier è online
È online il dossier di Catania candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: consultabile sul sito www.cataniacontinua2028.it. È stato presentato ieri – mercoledì 6 novembre – a Palazzo della Cultura durante l’incontro che ha visto la presenza del sindaco della città etnea Enrico Trantino. A illustrare gli asset progettuali: il direttore della Cultura Paolo Di Caro, il direttore delle Politiche Comunitarie Fabio Finocchiaro, Paolo Dalla Sega e Giorgia Laudati di PTS, Francesca Nigro di Melting Pro e Maria Elena Nicotra di Industria 01. Continua la lettura di Catania 2028: trasparenza e visione, il dossier è online
Mostra CARATTERI Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
Nell’ambito della rassegna annuale East West Calligraphy – che propone masterclass, incontri e conferenze dedicati alla calligrafia – il Museo Correr ospita la mostra CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti, visitabile dall’8 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 nella Sala delle Quattro Porte. Continua la lettura di Mostra CARATTERI Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
A Bolzano: Artifices, i creatori dell’arte
“Artifices: i creatori dell’arte” è il terzo grande appuntamento del ciclo di mostre “Storie dell’arte con i grandi musei” avviato nel 2023 dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano. La mostra “Artifices: i creatori dell’arte”, progetto espositivo realizzato a cura del Museo Nazionale Romano di Roma, si potrà ammirare al Centro Trevi-TreviLab di Bolzano, dal prossimo 21 novembre al 12 aprile 2026. Continua la lettura di A Bolzano: Artifices, i creatori dell’arte
MOSTRA PERSONALE DI ALESSANDRA VIOTTI-GILABERT a Bologna
Il compimento dell’armonia, quale esito finale della ricerca interiore volta a coglierne l’essenza. Da cui figurazione, grafica e pittorica, leggibile nella memoria, nella poesia, nel sogno e nell’umanità, conclamate nella serie Pop Pòesie. Nella luce e nell’acqua, al pari nell’universo e nella sua biodiversità, all’origine dei cicli Lucina, Acquaviva ed Amazonie. E nella storia, focalizzata in particolare sull’emancipazione femminile, cui l’artista italiana Alessandra Viotti-Gilabert, francese d’adozione, attribuisce il nome di Anni Ruggenti. Continua la lettura di MOSTRA PERSONALE DI ALESSANDRA VIOTTI-GILABERT a Bologna
Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art In mostra a Treviso
Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori. Sessantuno quadri dal prestigio altissimo, se si pensa che nelle sale di Santa Caterina sono in arrivo, alcune anzi già arrivate, opere per un valore totale di un miliardo di euro. Continua la lettura di Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art In mostra a Treviso







