Una rilassante vacanza termale dedicata alla salute e al piacere di stare insieme agli altri alle Terme Euganee, in Veneto l’area termale più grande d’Europa: “The Solo Weeks” è l’iniziativa che l’Ermitage Medical Hotel, storico e raffinato hotel di Abano, ha ideato per promuovere la socialità nei luoghi di cura e benessere. Continua la lettura di Dall’11 al 25 ottobre ad Abano Terme per combattere la solitudine: “The Solo Weeks”
Fra i monti del Friuli Venezia Giulia – In Carnia con Visit Zoncolan un autunno per tutti i gusti
Escursioni, percorsi in carrozza, passeggiate naturalistiche, itinerari fra antichi borghi, degustazioni, itinerari didattici alla scoperta delle erbe spontanee di montagna. E ancora: appuntamenti riservati ai più piccoli, eventi di gruppo, visite guidate. Continua la lettura di Fra i monti del Friuli Venezia Giulia – In Carnia con Visit Zoncolan un autunno per tutti i gusti
A Venezia la mostra fotografica Eye2Eye di Andrea Francolini
Per la prima volta in Italia arriva Andrea Francolini. Eye2Eye, la più ampia mostra personale del fotografo milanese residente a Sydney è in programma dall’11 ottobre al 23 novembre 2025 alle Stanze della Fotografia, il prestigioso spazio espositivo della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Continua la lettura di A Venezia la mostra fotografica Eye2Eye di Andrea Francolini
Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025: a Palazzolo Acreide, sotto i riflettori il tartufo degli Iblei
Il borgo barocco di Palazzolo Acreide, cuore dei Monti Iblei e patrimonio dell’Unesco, si prepara ad accogliere una delle tappe più gustose e identitarie di Sicily Food Vibes, l’evento che celebra le eccellenze gastronomiche dell’isola nell’ambito di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025. Continua la lettura di Sicilia Regione Gastronomica Europea 2025: a Palazzolo Acreide, sotto i riflettori il tartufo degli Iblei
Rinviata la presentazione ‘L’ultima medusa’, omaggio ad Aldo Carotenuto
A vent’anni dalla scomparsa di Aldo Carotenuto, la comunità scientifica e culturale si riunirà per rendere omaggio a una delle figure più luminose e originali della psicologia contemporanea. Il convegno ‘L’ultima Medusa’, inizialmente previsto per il 10 ottobre, è stato rinviato a sabato 8 novembre, dalle ore 10 alle 13, presso Palazzo Grassi, in via Merulana 60, a Roma. Continua la lettura di Rinviata la presentazione ‘L’ultima medusa’, omaggio ad Aldo Carotenuto
MOGLIANO RIPROGETTA DECINE DI SPAZI COLLETTIVI, COINVOLTE OTTO PARROCCHIE
Inizia a Mogliano Veneto, nel Trevigiano, un percorso partecipativo promosso dalla Collaborazione Pastorale, l’istituzione che riunisce le otto parrocchie del territorio comunale appartenenti alla Diocesi di Treviso. Continua la lettura di MOGLIANO RIPROGETTA DECINE DI SPAZI COLLETTIVI, COINVOLTE OTTO PARROCCHIE
A palazzo Bomben di Treviso incontro L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
Giovedì 9 ottobre alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, prosegue, con un nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una rassegna di divulgazione dell’architettura, – che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. In questo appuntamento, protagonista sarà Villa Savoye, a Poissy, Parigi, edificio simbolo del Movimento Moderno in architettura. Continua la lettura di A palazzo Bomben di Treviso incontro L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
Bologna Jazz Festival 2025
Dall’attivismo sensuale di Dee Dee Bridgewater all’avanguardia intellettuale di Mary Halvorson, dai ritmi vertiginosi di Billy Cobham a quelli altrettanto virtuosistici e per di più esotici di Monty Alexander: l’edizione 2025 del Bologna Jazz Festival, con la sua durata record di 39 giorni (dal 9 ottobre al 16 novembre) si preannuncia sovrabbondante per numeri (più di 80 concerti con nomi di primo piano della scena jazz internazionale), varietà estetica e di contenuti. Continua la lettura di Bologna Jazz Festival 2025