Be Bio Gravel è in programma il 21 e 22 Maggio in occasione della Giornata Mondiale della biodiversità. Sarà un’opportunità, per cicloviaggiatori e amanti delle due ruote per vivere un weekend sostenibile e a contatto con la natura. Continua la lettura di Be BIO GRAVEL Treviso – Lio Piccolo
Alto Adige, cene gourmet alle fermate del trenino storico del Renon
Quella dell’associazione turistica del Renon è un’originale iniziativa che, anche quest’anno, si rinnova e propone quattro appuntamenti serali e gourmet alle stazioni toccate dal passaggio dello storico trenino in legno del Renon. Continua la lettura di Alto Adige, cene gourmet alle fermate del trenino storico del Renon
XXVI FVG International Music Meeting
Doppio appuntamento nel fine settimana per il XXVI FVG International Music Meeting, festival organizzato dall’Ensemble Serenissima con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, sempre a ingresso libero. Sabato 21 maggio (ore 20.45, Palazzo Ragazzoni a Sacile) sarà una serata dedicata al flauto traverso con i talenti dei Corsi Annuali di Perfezionamento dell’Accademia Musicale di Sacile. Continua la lettura di XXVI FVG International Music Meeting
Passaggi Festival al Salone del Libro di Torino
Passaggi Festival al Salone del Libro di Torino, ne parleranno in due appuntamenti Marino Sinibaldi, Giorgia Latini, Daniela Tisi, Giovanni Belfiori e Ludovica Zuccarini. Saranno due gli appuntamenti di Passaggi Festival al Salone del Libro di Torino, la più prestigiosa fiera del libro europea insieme a quella di Francoforte. Continua la lettura di Passaggi Festival al Salone del Libro di Torino
“Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” al Museo Salce
“Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” (dal 26 maggio al 2 ottobre, in Santa Margherita, nuova sede del Museo Nazionale Collezione Salce). La Direzione Regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura propone la grande epopea della bicicletta così come raccontata dai preziosi manifesti patrimonio della Collezione Salce. Continua la lettura di “Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” al Museo Salce
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Sui Lieviti” Brut Nature 2020
Un vino che sorprende, un ritorno alla forma di produzione delle origini del Valdobbiadene Prosecco Superiore. Si tratta della novità presentata dall’azienda vitivinicola La Farra alla 54° edizione del Vinitaly: il rifermentato in bottiglia senza sboccatura Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Sui Lieviti” Brut Nature 2020, una vera e propria chicca della cantina nel cuore delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio mondiale Unesco, di cui la produzione della vendemmia 2020 è di 4500 bottiglie. Continua la lettura di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Sui Lieviti” Brut Nature 2020
Gustav Thöni e Francesco Moser insieme sullo Stelvio
Riparte la stagione sullo Stelvio, la cui spettacolare strada riapre al traffico domani 20 maggio. Qui, affacciato proprio sul ghiacciaio e abbracciato dalla natura autentica della Val Venosta, l’Hotel Bella Vista riapre al pubblico il 28 maggio e inaugura la stagione estiva con due iniziative uniche nel suo genere: “Sciare con Gustav Thöni & in Bici con Francesco Moser”. Continua la lettura di Gustav Thöni e Francesco Moser insieme sullo Stelvio
Passaggi Festival numero 10: una città a forma di libro
Quindici eventi in media al giorno legati ai libri, dieci sedi del festival, premi letterari, mostre, corsi di scrittura, cene con l’autore, aperitivi scientifici e letterari, un nuovo e ampio spazio libreria e, infine, la novità di un secondo comune marchigiano dove da quest’anno avrà spazio la narrativa italiana: l’edizione numero 10 di Passaggi Festival è pronta ad accogliere i visitatori prima dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU), in collina, e poi al mare, a Fano, dal 20 al 26 giugno. Continua la lettura di Passaggi Festival numero 10: una città a forma di libro