Quando si pensa ad Anton van Dyck (Anversa 1599-Londra 1641) è inevitabile che venga alla mente il nome di Peter Paul Rubens. “Comparaison n’est pas raison”, dicono i francesi: ma è pur vero che la prepotente personalità del maestro di Siegen ha, semplicemente, dominato su tutta l’arte fiamminga della prima metà del Seicento, tanto da condizionare inevitabilmente con la sua potenza, la sua vitalità creativa, la vigoria stessa delle sue opere (una vera e propria forza della natura), il nostro modo di accostarci al più giovane artista. Rubens e Van Dyck sono stati spesso paragonati al Sole e alla Luna, ma il confronto non è del tutto esatto, dal momento che l’opera vandyckiana non può certo essere considerata unicamente l’immediato riflesso di quella del grande maestro. Continua la lettura di Anton van Dyck: Talento precoce, Ritrattista eccellente e Baronetto alla Corte inglese di Carlo I!
Tutti gli articoli di Elena
Chioggia apre le porte al Surrealismo di Salvador Dalì (VE)
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia (Ve), in collaborazione con l’agenzia MV Eventi di Vicenza, presenta la mostra “Salvador Dalì: tra psicoanalisi e Surrealismo”, terzo appuntamento della programmazione museale dopo i successi registrati con le esposizioni di Andy Warhol e Banksy, che si tiene dal 27 marzo, presso il Museo Civico della Laguna Sud, fino al 31 luglio 2022. Continua la lettura di Chioggia apre le porte al Surrealismo di Salvador Dalì (VE)
Ferruccio Gard in veste cinetica alla Fondazione Bevilacqua La Masa (VE)
La Città di Venezia e l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa festeggiano gli ottant’anni di Ferruccio Gard con la mostra antologica, nella prestigiosa sede di piazza San Marco, Il Gard cinetico. Sono solo 4 x 20. Continua la lettura di Ferruccio Gard in veste cinetica alla Fondazione Bevilacqua La Masa (VE)
“Tank-Sviluppare l’immaginario”: la fotografia si racconta a Verona
Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona, in collaborazione con Grenze – Arsenali Fotografici propone un ciclo di incontri gratuiti per leggere, interpretare e capire generi, temi e linguaggi della fotografia contemporanea. Continua la lettura di “Tank-Sviluppare l’immaginario”: la fotografia si racconta a Verona
Christian Fogarolli esplora artisticamente il terreno tra normalità e devianza (VE)
“A Form of Delusion”, a cura di Pier Paolo Pancotto, è la prima esposizione personale di Christian Fogarolli nella sede veneziana della Galleria Alberta Pane. ? La mostra offre al pubblico la possibilità di interagire con un corpus di opere, molte delle quali installative, pensato appositamente per gli spazi della galleria. Continua la lettura di Christian Fogarolli esplora artisticamente il terreno tra normalità e devianza (VE)
Debutto in Laguna alla Galleria Michela Rizzo di Michael Höpfner (VE)
In occasione della sua prima personale alla Galleria Michela Rizzo, a Venezia, l’artista austriaco Michael Höpfner presenta una serie inedita di disegni, installazioni e collage fotografici generati in seguito alle camminate percorse in questi ultimi anni. La pratica artistica di Höpfner si può considerare di carattere esperienziale e si basa esclusivamente sul camminare nella natura. Continua la lettura di Debutto in Laguna alla Galleria Michela Rizzo di Michael Höpfner (VE)
Francesco Jodice e le sue Rivoluzioni tra il video e il fotografico (FI)!
Base di Firenze presenta il progetto Rivoluzioni che Francesco Jodice ha ideato per lo spazio non profit di Firenze. La mostra è costituita da un film della durata di venticinque minuti e da un’istallazione fotografica di tipo ambientale. E’ una riflessione sull’uso dell’archival footage. Continua la lettura di Francesco Jodice e le sue Rivoluzioni tra il video e il fotografico (FI)!
Vitigni ed economia circolare: va in scena la prima edizione di “Vite in Circolo” (TV)
Viticoltura ed economia circolare: un binomio, che può e deve realizzarsi con azioni concrete, sinergie e protocolli d’intesa, tra pubblico e privato, tra istituti formativi e realtà produttive, senza dimenticare il contributo della Chiesa e delle famiglie in una prospettiva lungimirante di pluralismo tra tutti gli attori coinvolti. Continua la lettura di Vitigni ed economia circolare: va in scena la prima edizione di “Vite in Circolo” (TV)