Slitta alla prossima primavera “Giovanni da Udine, tra Raffaello e Michelangelo (1487 – 1561)”, l’importante esposizione che il Comune di Udine – Assessorato alla Cultura e Civici Musei aveva in programma a partire dal prossimo 12 dicembre. Continua la lettura di La mostra Giovanni da Udine slitta a primavera 2021
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Gli armadi segreti della Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo
La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, in occasione della mostra dedicata al suo fondatore Luigi Magnani (Reggio Emilia, 1906 – Mamiano, 1984) apre al pubblico gli armadi che custodiscono testimonianze importanti e oggetti preziosi di Magnani stesso e della sua famiglia, rendendo omaggio all’affascinante storia privata di un uomo dal colto e raffinato gusto artistico che dedicò la sua eclettica collezione alla memoria del padre Giuseppe, grande proprietario terriero e imprenditore caseario, e della madre, la nobildonna Eugenia Rocca di Chiavari, nipote di papa Benedetto XV. Continua la lettura di Gli armadi segreti della Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo
Salman Ali e Alighiero Boetti. Retrospettiva per un sodalizio di 23 anni (MI)
Lui di origine afgana, lui uno dei maggiori artisti del Novecento. È una storia di convivenza familiare quella che, per la prima volta, Salman Ali racconta nella sua autobiografia edita da Forma. Un approfondito, vivido racconto in prima persona, con cui Salman Ali ritraccia la sua vita, aneddoti e curiosità dei 23 anni passati accanto ad Alighiero Boetti. Il Racconto è accompagnato da immagini sino ad ora in gran parte private, e seguito da alcuni brevi contributi a firma di Bruno Corà, Giorgio Colombo e Clino Castelli. Continua la lettura di Salman Ali e Alighiero Boetti. Retrospettiva per un sodalizio di 23 anni (MI)
Performing Raffaello alla Pinacoteca di Brera (MI)
In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre sarà riproposto alla Pinacoteca di Brera l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari. Continua la lettura di Performing Raffaello alla Pinacoteca di Brera (MI)
Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – giungeranno alla Pinacoteca Züst oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva
Apre la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo)
In occasione della ricorrenza della nascita delle Nazione Unite, il 24 ottobre 2020 dalle 11.00 alle 20.00 allo Spazio5 di Roma apre al pubblico l’esposizione fotografica “Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library”. Continua la lettura di Apre la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo)
“Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Il Castello Campori, simbolo storico-architettonico della Città di Soliera (Mo), conferma la propria vocazione al contemporaneo con Arnaldo Pomodoro. {sur}face, mostra personale di uno dei più grandi scultori viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo. Continua la lettura di “Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Design e fotografia di prestigio in mostra a palazzo Tadea a Spilimbergo (PN)
Inaugura sabato 10 ottobre, alle ore 11.00, a palazzo Tadea, nel Castello di Spilimbergo (PN) la mostra “CREAttivo. Eccellenze FVG fra arte e impresa”, prima apparizione pubblica del progetto ideato e diretto da Sabrina Zannier per l’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il partenariato del CRAF, dei Comuni di Spilimbergo e Gemona del Friuli, dell’Associazione culturale Opera Viva e delle slovene Obalne Galerije Piran. Continua la lettura di Design e fotografia di prestigio in mostra a palazzo Tadea a Spilimbergo (PN)