Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori. Sessantuno quadri dal prestigio altissimo, se si pensa che nelle sale di Santa Caterina sono in arrivo, alcune anzi già arrivate, opere per un valore totale di un miliardo di euro. Continua la lettura di Da Picasso a Van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art In mostra a Treviso
LO SKYR È IL PROTAGONISTA DEL CONCORSO MILA!
In un mondo sempre più attento al benessere e a uno stile di vita attivo e naturale, Mila – Latte Montagna Alto Adige lancia il nuovo concorso “Vinci l’Alto Adige con Mila SKYR”. Lo SKYR Mila è una specialità a base di latte magro ispirata alla tradizione islandese, ma prodotta interamente con 100% latte dell’Alto Adige. Ricco di proteine e povero di grassi, è il compagno ideale per chi cerca uno snack nutriente e dal gusto autentico. Continua la lettura di LO SKYR È IL PROTAGONISTA DEL CONCORSO MILA!
Belleke Gioielli L’incanto della materia – Idee regalo Natale 2025
Belleke Gioielli L’incanto della materia, ci sono doni che non si scartano, ma si indossano. Nascono dalle mani di chi conosce la lentezza, la memoria del gesto, la voce silenziosa della materia. I gioielli di Belleke, firmati da Isabelle Gandini, sono questo: piccoli universi sospesi tra arte e natura, dove ogni pietra racconta una storia, ogni metallo trattiene un’emozione. Continua la lettura di Belleke Gioielli L’incanto della materia – Idee regalo Natale 2025
Un concerto straordinario fuori programma per Padova Urbs Organi alla scoperta dell’Handel italiano, Giuseppe (Joseph) Agus
Nell’ambito della rassegna di concerti organizzati da Padova Urbs Organi, venerdì 7 novembre 2025 alle ore 21.00 nella chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova, l’affezionato pubblico padovano potrà assistere ad un concerto straordinario, eseguito dal Quartetto Vanvitelli, occasione unica per riscoprire musiche inedite di grande interesse storico ed artistico del musicista sardo Giuseppe (Joseph) Agus. Continua la lettura di Un concerto straordinario fuori programma per Padova Urbs Organi alla scoperta dell’Handel italiano, Giuseppe (Joseph) Agus
Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia – Paluzza e Sutrio a misura di famiglia
Camminare giocando, facendosi incuriosire da antiche tradizioni, andando alla scoperta di luoghi e storie: l’invito viene da Paluzza e Sutrio, due piccoli ed incantevoli borghi carnici della Valle del But (in Friuli Venezia Giulia) che hanno ideato inconsueti “percorsi narrativi” che uniscono fiabe, natura e movimento lento all’aria aperta tra borghi e boschi. Percorsi che si possono fare tutto l’anno, ma che l’autunno con la sua esplosione di caldi colori riveste di una particolare magia. Continua la lettura di Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia – Paluzza e Sutrio a misura di famiglia
Rassegna: VEDI NAPOLI SACRA E MISTERIOSA E POI TORNI
Un viaggio nella parte più intima della città, un percorso collettivo di conoscenza, arte e spiritualità che restituirà a Napoli il suo ruolo di crocevia tra culture, linguaggi e sensibilità. Tutto questo è Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, la rassegna, ideata e promossa dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell’ambito dell’accordo per la Coesione della Regione Campania, proposta a cittadini e turisti dal 4 novembre 2025 all’8 gennaio 2026. Continua la lettura di Rassegna: VEDI NAPOLI SACRA E MISTERIOSA E POI TORNI
Allo SMAC di Venezia, l’8 novembre scienziati e umanisti si incontrano sul terreno quantistico
SMAC San Marco Art Centre e Fondazione Bruno Kessler presentano Quantum Entangled Conversations, una mattinata di approfondimento scientifico organizzata in relazione alla mostra The Quantum Effect, visitabile fino al 23 novembre alle Procuratie (Venezia, piazza San Marco, ingresso da Corte Maruzzi). La mostra è curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e prodotta da SMAC San Marco Art Centre e OGR Torino. Continua la lettura di Allo SMAC di Venezia, l’8 novembre scienziati e umanisti si incontrano sul terreno quantistico
Nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo a Treviso
Giovedì 6 novembre alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, prosegue, con un nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una rassegna di divulgazione dell’architettura, – che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. Continua la lettura di Nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo a Treviso







