8 maggio: il Centenario di Cibotto al Roncale di Rovigo

L’8 maggio del 1925 nasceva, a Rovigo, Gian Antonio Cibotto. Nella ricorrenza del Centenario della nascita, l’8 maggio del 2025, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della quale Cibotto è stato Consigliere Generale, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi promuovono un intenso Momento Celebrativo pubblico del grande scrittore e intellettuale polesano.

Ad accogliere il Momento Celebrativo sarà la Sala Arazzi di Palazzo Roncale, sede che, da dicembre proporrà una importante mostra che intende focalizzare i poliedrici aspetti della figura e della produzione di Cibotto. La mostra, dal titolo “Gian Antonio Cibotto. Il gusto del racconto”, sarà al Roncale dal 5 dicembre 2025 al 29 giugno 2026 per iniziativa di Fondazione Cariparo, Comune di Rovigo e Accademia dei Concordi, affidata alla curatela Francesco Jori, da una idea di Sergio Campagnolo.

Intorno alla Mostra sono previsti diversi momenti di approfondimento sullo scrittore e intellettuale rodigino. Altri sono in via di definizione da parte di istituzioni e realtà culturali dell’intero Polesine.

Il Momento Celebrativo, aperto a tutti gli interessati, avrà inizio alle ore 18.30 con gli interventi di saluto del professor Gilberto Muraro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, di Valeria Cittadin, Sindaca della Città e del Presidente dell’Accademia dei Concordi, Pier Luigi Bagattin.

Gli interventi saranno affidati a Francesco Jori, curatore della già citata mostra, e a Giancarlo Marinelli, Direttore di Arteven, a lungo amico e collaboratore di Cibotto. A coordinare gli interventi sarà Maria Pia Zorzi, giornalista della Rai.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.

Info: www.palazzoroncale.com

Fondazione Cariparo

dott. Roberto Fioretto

Responsabile Ufficio Comunicazione

+39 049 8234834 – roberto.fioretto@fondazionecariparo.it

Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo

+39 049 663499 Ref. Simone Raddi simone@studioesseci.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.