Nell’ambito del Festival Biblico 2025, la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone, mercoledì 14 maggio alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, l’incontro In Venetia Hortus Redemptoris. La nuova vita degli Orti del Redentore e il messaggio spirituale di un paesaggio monastico, che affronterà il recente progetto di restauro dell’Orto Giardino del convento della chiesa del Santissimo Redentore, a Venezia, promosso e realizzato dalla Venice Gardens Foundation.
Intervengono Adele Re Rebaudengo, presidente della Venice Gardens Foundation e Giuseppe Rallo, architetto. Introduce Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Nel novembre 2024 si è concluso il restauro dell’Orto Giardino del convento della chiesa del Santissimo Redentore, con le sue antiche officine e la serra, un compendio che si estende per oltre un ettaro dal canale della Giudecca sino all’affaccio sulla laguna. Un lavoro affidato alla Venice Gardens Foundation dalla comunità del Frati Minori Cappuccini, che ha portato all’apertura al pubblico di tali spazi, a conclusione di un complesso progetto affidato al paesaggista Paolo Pejrone.
Questa esperienza rappresenta un esempio di attenzioni concrete e di sensibilità progettuali che desiderano rendere manifesta, con il linguaggio del paesaggio e del giardino, la vocazione spirituale di un luogo radicato nel tessuto storico della città e nello scorrere della vita religiosa, dentro e fuori le mura di questo recinto.
L’orto si presenta come una successione di spazi e pause di riflessione generati dall’intima vicinanza alla natura e al significato profondo della coltivazione, uno spazio aperto a tutti che esprime con nuove forme il senso della vita monastica e il legame con il tema del Festival Biblico 2025: Salmi, Libro infinito. Un invito a passeggiare, in una condizione di immersione nella natura che dà voce alle molteplici interpretazioni di questo Libro.
Ingresso libero.
Treviso, auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso.
Silvia Cacco
ufficio stampa
via Cornarotta 7-9, Treviso
T +39 0422 5121
F +39 0422 579483
silvia.cacco@fbsr.it
www.fbsr.it