Mostra Personale di Violante Varriale “O Mare” a Napoli

La Fondazione Eduardo De Filippo, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale ed etico del grande drammaturgo napoletano, apre le porte di Palazzo Scarpetta a una mostra che intreccia poesia e arte visiva. Dal 23 maggio 2025 prende il via l’esposizione ‘O Mare, che raccoglie le illustrazioni originali di Violante Varriale, ispirate all’omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo nel 1968.

Questi celebri versi aprono una lirica tra le più intense e simboliche della produzione poetica eduardiana. Un testo che riflette il legame profondo dell’autore con il mare e con la sua città, e che oggi rivive in una nuova forma grazie al linguaggio dell’immagine.

La mostra presenta 15 opere realizzate da Violante Varriale, artista formatasi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, in una selezione che alterna grandi formati, tavole quadrate e composizioni orizzontali. Le illustrazioni restituiscono, con un tratto sospeso e vibrante, l’eco visiva delle metafore eduardiane, dando corpo a onde, silenzi, tempeste e riflessioni interiori.

Il progetto nasce da un’intuizione di Luca De Filippo, che nel 2014 rimase profondamente colpito dal lavoro dell’allora giovane artista: “Mi sono davvero emozionato davanti alla delicatezza e al tempo stesso all’incisività del suo tratto, tanto da non esitare a proporre la stampa di questa cartella.”

A oltre dieci anni da quell’incontro, è oggi Tommaso De Filippo, Presidente della Fondazione, a raccogliere il testimone: “Oggi la Fondazione è orgogliosa di riproporre quella visione, divenuta nel tempo ancora più matura e profonda. Con questa mostra continuiamo a promuovere un dialogo tra le parole di Eduardo e le nuove generazioni artistiche, in uno spirito di apertura e continuità.”

L’habitat artistico di Violante Varriale
Nella nuova fase della sua ricerca visiva, Violante Varriale trova un luogo ideale di creazione all’interno di United Colors of Naples, laboratorio partenopeo in cui la gestualità artigianale incontra la sperimentazione contemporanea. Qui, attraverso la cura delle carte, l’uso di pennelli tradizionali, la scelta dei formati e delle cromie, le sue illustrazioni si trasformano in opere uniche, esito di un processo poetico e rigoroso, che restituisce un imprimatur visivo capace di incarnare la musicalità e la memoria dei versi di Eduardo De Filippo.
Struttura della mostra

La mostra propone un percorso visivo attraverso 15 opere, suddivise in tre formati, ciascuno pensato per valorizzare il ritmo e l’intonazione emotiva dei soggetti rappresentati:
– Formato ampio (70×100 cm): per evocare il movimento delle onde (2025)
– Formato quadrato (45×45 cm): per immagini sospese e simboliche (2025)
– Formato orizzontale (69,5×48,5 cm): per le composizioni più narrative (2014)

Informazioni Mostra
Mostra personale di Violante Varriale ‘O Mare
A cura della Fondazione Eduardo De Filippo
Palazzo Scarpetta
Via Vittoria Colonna, 4 – Napoli
Date: dal 23 maggio al 27 giugno 2025
Inaugurazione: 23 maggio 2025, ore 17:30
Orari di apertura:
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 14:00
(Aperture straordinarie pomeridiane e su prenotazione per gruppi)
Contatti: info@fondazionedefilippo.it 081 2189577
Ingresso gratuito

La Fondazione Eduardo De Filippo

La Fondazione Eduardo De Filippo, istituita nel 2008 per volontà di Luca De Filippo insieme al Comune di Napoli e con il sostegno della Regione Campania, promuove la tutela, la diffusione e l’attualizzazione del patrimonio culturale, teatrale ed etico del grande drammaturgo napoletano. Attraverso iniziative artistiche, educative e sociali, la Fondazione opera per valorizzare la memoria storica, sostenere la formazione delle nuove generazioni e favorire il dialogo tra tradizione e contemporaneità. Con sede a Palazzo Scarpetta, la Fondazione è anche promotrice di progetti culturali ad alto impatto sociale, in particolare a favore delle fasce giovanili, nel solco dell’eredità civile lasciata da Eduardo De Filippo.

Violante Varriale
Illustratrice e visual artist, è nata a Napoli in piena estate, nell’agosto 1987.
Istituto d’Arte, Accademia di belle Arti.
Artista completa, sia in analogico, sia in digitale.
La sua ricerca artistica si concentra sulla gestualità del segno e del colore come espressione più profonda. Tecniche diverse con gli occhi sempre puntati verso il nuovo, con curiosità e fervida immaginazione.
Napoli dentro, Napoli fuori. La paura del fuoco, l’amore del mare.

UFFICIO STAMPA IOD
Pasquale Testa
ufficiostampa@iodedizioni.it
+39 324 802 9235
www.iodedizioni.eu

IOD Edizioni è partner editoriale dell’iniziativa e ne sostiene la promozione culturale e artistica, con l’impegno a diffondere progetti che uniscono letteratura, arti visive e memoria collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.