“Festa di Casa Nostra”, nel giardino di Casa Famiglia San Giuseppe a Lancenigo

Domenica 25 maggio – dalle 10.30 alle 19 una nuova “Festa di Casa Nostra”, nel giardino di Casa Famiglia San Giuseppe a Lancenigo di Villorba (via Piave 111): una giornata di incontro, condivisione e partecipazione aperta a tutti.

Casa Famiglia San Giuseppe, fondata nel 1964 da monsignor Raffaele Crosato e donata nel 2002 alla cooperativa sociale Alternativa Ambiente, rappresenta un punto di riferimento per l’accoglienza e il supporto a persone in situazioni di fragilità. Oltre all’alloggio e all’assistenza, la struttura promuove percorsi di inserimento lavorativo, relazioni significative, momenti di socialità e attività creative grazie al prezioso contributo di educatori, operatori e volontari.

Dopo il grande successo della festa per il 60° anniversario, nel maggio 2024, è nata proprio dagli ospiti la volontà di trasformare questo evento in un appuntamento annuale, curato in prima persona da residenti, operatori, volontari e amici della struttura.

In quella che è probabilmente la più longeva Casa Famiglia della Provincia di Treviso, è continuata da allora la realizzazione di alcuni progetti e la promozione di nuove relazioni con le realtà del territorio, così come la programmazione di nuove iniziative che si concretizzeranno proprio con il coinvolgimento dei partecipanti alla festa, domenica 25 maggio.

La giornata sarà ricca di attività per tutte le età:

la creazione di un murale partecipato guidato dall’artista Sara Florian,
la realizzazione di un orto collettivo,
giochi in giardino,
laboratori creativi con materiali riciclati e piantine coltivate nei laboratori occupazionali diurni,
momenti ricreativi organizzati in collaborazione con l’Oratorio di Lancenigo, l’Associazione La Cometa di Villorba e altri partner del territorio.

Alle ore 11.30 si terrà un momento istituzionale di presentazione delle attività e dei progetti futuri, alla presenza delle autorità locali e di alcuni degli “ex allievi di don Raffaele Crosato”, testimoni della lunga storia della struttura, che furono gli ultimi abitanti del collegio di Colonia Agricola di Vascon di Carbonera e i primi residenti della Casa Famiglia.

Durante la giornata sarà inoltre possibile pranzare all’aperto grazie alle specialità proposte dal Gruppo 86 di Vascon di Carbonera, testare le chitarre elettriche Claustrofobico realizzate nel carcere di Treviso e scoprire le creazioni artigianali frutto dei percorsi laboratoriali promossi da Alternativa Ambiente.

L’ingresso è libero, ricordando che la capacità del giardino è limitata.

Info: marina@marinagrasso.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.