Gabriella Ambrosio, autrice per Rubbettino del libro inchiesta “Il garbuglio di Garlasco”, è quasi stupita di tanto clamore intorno al suo lavoro. In fondo non ha fatto altro che studiare i documenti e ascoltare i protagonisti evitando di lasciarsi condizionare dal clamore mediatico che il caso ha suscitato e dai pregiudizi nei confronti di Alberto Stasi, nati unicamente intorno alla sua capacità di autocontrollo e al suo aspetto di ragazzo per bene (il bocconiano dagli occhi di ghiaccio, lo chiamavano). Continua la lettura di Garlasco: il libro che aveva già previsto tutto tre anni fa. Gabriella Ambrosio: “Altro che profezia, bastava leggere le carte”
Archivio mensile:Maggio 2025
In Mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno + incontri speciali
La mostra La Maddalena e la Croce. Amore sublime, allestita al Museo Santa Caterina di Treviso sino al 13 luglio, è ora completa grazie all’arrivo, la settimana scorsa, della Maddalena giacente di Canova dalla Gypsotheca di Possagno. Il tanto atteso capolavoro è ora esposto vicino alle altre opere canoviane e si aggiunge ora alle oltre cento opere, dal Duecento, a Bellini e Tintoretto fino al contemporaneo, che compongono il percorso. Continua la lettura di In Mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno + incontri speciali
Presentazione del volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust” a Roma
Giovedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso la libreria Notebook dell’Auditorium Parco della Musica «Ennio Morricone» di Roma, si presenterà il volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza», edito da Rubbettino. Continua la lettura di Presentazione del volume di Andrea Carandini «Seneca e Faust” a Roma
Domenica 1 giugno fra i monti del Friuli Venezia Giulia – A Sutrio la Festa dei Cjarsòns
Con le erbe di primavera, con la ricotta, le uvette, la confettura di pere, con le patate ingentilite da mela e scorza di limone grattugiate e cannella, prezzemolo, menta e melissa, con i biscotti e la composta di albicocche e perfino con cacao dolce e amaro: sono una cinquantina le versioni dei Cjarsòns, il più tipico piatto della Carnia, ed ogni vallata ne ha la sua versione. Continua la lettura di Domenica 1 giugno fra i monti del Friuli Venezia Giulia – A Sutrio la Festa dei Cjarsòns
Mostra Personale di Violante Varriale “O Mare” a Napoli
La Fondazione Eduardo De Filippo, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale ed etico del grande drammaturgo napoletano, apre le porte di Palazzo Scarpetta a una mostra che intreccia poesia e arte visiva. Dal 23 maggio 2025 prende il via l’esposizione ‘O Mare, che raccoglie le illustrazioni originali di Violante Varriale, ispirate all’omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo nel 1968. Continua la lettura di Mostra Personale di Violante Varriale “O Mare” a Napoli
TERRA DI RELAZIONI – un film degli studenti dell’IC Villorba Povegliano
È quasi pronto al debutto Terra di relazioni, il film realizzato dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto Comprensivo Villorba Povegliano, che sarà proiettato per la prima volta giovedì 29 maggio alle 18.30 al Cinema Edera di Treviso. Continua la lettura di TERRA DI RELAZIONI – un film degli studenti dell’IC Villorba Povegliano
Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
A trent’anni dalla scomparsa di Alexander Langer, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. Continua la lettura di Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
Mostra 1950 – 1970 Due decenni di arte a Roma
1950 – 1970. Due decenni di Arte a Roma propone un viaggio attraverso una delle stagioni più fervide ed emozionanti della scena artistica italiana del dopoguerra. Nata dalla collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma e Matteo Lampertico di Milano, l’esposizione riunisce opere di maestri che hanno segnato il panorama romano e nazionale in quegli anni, come Carla Accardi, Afro, Gastone Novelli, Bice Lazzari, Leoncillo Leonardi, Jannis Kounellis, Mario Schifano e Salvatore Scarpitta. Continua la lettura di Mostra 1950 – 1970 Due decenni di arte a Roma