Un diario di viaggio di coppia, dimenticato da parte di Barbara. Il ritrovamento in un cassetto da parte della sorella Alessandra, autrice della pubblicazione tanti anni dopo gli eventi narrati. Di fatto, un regalo non solo per i nipoti – a cui il volume è dedicato – ma per tutti i lettori. Viaggio come scoperta, come insegnamento, come apertura verso il mondo. Continua la lettura di Alessandra Maltoni: Sogni e Colori Viaggio attraverso il Venezuela
Archivio mensile:Giugno 2025
Mezzano culla di note. Non solo di musica, ma anche di latte e fieno
La lunga e fiera tradizione casearia di Mezzano viene premiata. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio (ONAF) ha infatti insignito il borgo del Primiero del titolo di Città del Formaggio, importante onorificenza riservata ai territori che più si distinguono nella produzione casearia. Continua la lettura di Mezzano culla di note. Non solo di musica, ma anche di latte e fieno
BORGHI FLUVIALI TRA ADIGE E PO
Il 25 giugno del 2013, era un martedì. In quel giorno per il Delta del Po, e per Ariano nel Polesine in modo particolare, si è interrotto qualcosa di veramente importante: è caduta al suolo, sdraiandosi sull’argine del Po di Goro, la secolare Quercia di San Basilio. Era conosciuta come la Rovra di San Basilio e come la Quercia di Dante. Continua la lettura di BORGHI FLUVIALI TRA ADIGE E PO
MystFest 2025 a Cattolica
Sarà un’edizione tematica di grande attualità e impatto quella del MystFest 2025, a Cattolica dal 23 al 29 giugno. Indagini sulla violenza è il tema centrale del festival, che pone in primo piano la drammatica realtà della violenza contro le donne, analizzata attraverso le lenti della cronaca, il ruolo dei media, l’importanza fondamentale dell’educazione sentimentale. Continua la lettura di MystFest 2025 a Cattolica
Presentazione del libro “L’Arte Di Far Soldi (con L’Arte)” a cura di Gaia Serena Simionati
Il libro dal titolo: THE ART OF MAKING MONEY, (THROUGH ART) (già supportato da Fineco nel 2005, ora dalla Branch Italiana di VanEck Europe GmbH) è a cura del critico d’arte e cinema, curatore indipendente Gaia Serena Simionati. Esso nasce da una serie di articoli pubblicati su diverse riviste già dal 2005 in cui Simionati analizzava come l’investimento in arte, nei secoli, si sia sempre dimostrato redditizio, anche senza grossi capitali di partenza. Continua la lettura di Presentazione del libro “L’Arte Di Far Soldi (con L’Arte)” a cura di Gaia Serena Simionati
“Side by Side: Innovation in Focus”, architettura, arte e sostenibilità si incontrano a Venezia
L’Istituto Bienal Amazônia e la Galleria Saphira & Ventura sono lieti di annunciare la seconda edizione del progetto culturale “Side by Side: Innovation in Focus”, che si svolgerà dal 21 giugno al 15 luglio 2025, durante la Biennale di Architettura di Venezia. L’evento, omaggia l’architetto Oscar Niemeyer e pone al centro dell’attenzione il ruolo essenziale di arte e architettura come strumenti di comunicazione sociale e educazione ambientale, riunendo architetti e artisti di fama internazionale. Continua la lettura di “Side by Side: Innovation in Focus”, architettura, arte e sostenibilità si incontrano a Venezia
Sicilia Regione Europea della Gastronomia, tappa a Nicosia per tre giorni di cultura gastronomica
Continua il viaggio del gusto di “Sicily Food Vibes”. Tre giorni di cultura gastronomica, sostenibilità e valorizzazione del territorio animeranno Piazza Garibaldi, a Nicosia (provincia di Enna), dal 20 al 22 giugno 2025, nell’ambito del programma ufficiale di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”. Il Comune di Nicosia, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani, l’ONAV Enna (Organismo Nazionale Assaggiatori di Vino) e numerosi enti e professionisti dell’agroalimentare, propone un ricco calendario di eventi pensato per promuovere i prodotti tipici locali, l’enogastronomia d’eccellenza e le buone pratiche legate alla sostenibilità. Continua la lettura di Sicilia Regione Europea della Gastronomia, tappa a Nicosia per tre giorni di cultura gastronomica
Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro
Nella personale veneziana di Antonello Viola le opere su vetro ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana – come arcipelago diffuso – compongono una geografia astratta e interiore. Il progetto espositivo, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Continua la lettura di Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro