Dolomiti Blues&Soul 2025 i prossimi concerti

Continua il Dolomiti Blues&Soul 2025 che con l’arrivo del mese di Agosto intensifica ancor più gli appuntamenti di questo orami storico festival – giunto alla sua 24ma edizione – che porta la musica di matrice afro-americana nel cuore delle incantevoli Dolomiti bellunesi, non a caso patrimonio UNESCO.

Martedì 5 agosto – San Vito di Cadore – Sala Congressi E. De Lotto C.so Italia 29 – ore 21.00

VENICE DIXIE-SWING JAZZ BAND

Da 22 anni la band porta in Veneto e a San Vito emozioni e cultura, anche se con nomi, formazioni e stili diversi. Ora si presenta in stile Dixieland, con i suoi tempi effervescenti, le melodie polifoniche e le melodie pulite e suggestive. Il tutto rinforzato dallo stile Swing, una delle forme più popolari ed artistiche della musica jazz, per la gustosità dei temi e la forza propulsiva del suo ritmo. Lo scopo da mantenere è sempre “far divertire, divertendosi” con un jazz da ascolto e da intrattenimento, ma dal profondo valore culturale.

Mercoledì 6 agosto – Laggio di Cadore – Conchiglia Eventi – ore 21.00

CANVAS ACOUSTIC DUO

I Canvas Acoustic duo, nascono nel 2022. Il duo è composto da Alex Martello, chitarrista affermato originario della provincia di Belluno, e Rossana Tatto, cantante dalla meravigliosa voce soul. La voce di Rossana e la chitarra ritmica di Alex si fondono in un armonioso tessuto musicale. Questo duo esplora una vasta gamma di generi, dal blues al funky, dal pop al jazz e al soul, con un filo conduttore irresistibile: il groove che ci fa battere il piede!

LINE UP

Rossana Tatto – voce
Alex Martello – chitarra

Venerdì 8 agosto – San Vito di Cadore – Segheria De Vido Via Mosigo 79 – ore 21.00

BARACCONE EXPRESS

Un suono ipnotico, a metà strada tra quello di un pianoforte, di un clavicembalo e di una chitarra. Le corde di metallo percosse da due sottili bacchette di legno, ricoperte di cotone. Il cymbalom: lo portarono i Crociati dall’Oriente, e nel tempo è diventato principe di molta musica gitana, oltre che del repertorio popolare e klezmer dell’Europa centrale. Parte da qui la ricerca sonora del Baraccone Express. Molteplici i percorsi: la musica di Paolo Xeres, i richiami al mondo delle colonne sonore le incursioni nella musica gitana e i sentieri dell’Old Time Jazz. Un brindisi all’arte di strada, alla musica dei viandanti e delle carovane: dal 2011 ad oggi, il quartetto ha suonato in festival, rassegne di arti di strada, locali, manifestazioni ed eventi in Italia e all’estero. Un’idea musicale che attraversa generi diversi nel tentativo di allargare lo spettro espressivo del cymbalom, avvicinandosi ai territori di differenti culture sonore. Dopo i primi due dischi del gruppo, il quartetto ha ultimato nell’aprile 2024 la registrazione del terzo disco – Electro – nuovamente su musiche originali di Paolo Xeres.

LINE UP

Paolo Xeres – Cymbalom
Luca Radaelli – clarinetto, sax alto, voce
Stefano Malugani – contrabbasso
Edoardo Tomaselli – flicorno soprano, tromba, voce

Sabato 9 agosto – San Vito di Cadore – Sala Congressi E. De Lotto C.so Italia 29 – ore 21.00

JELLY ROLL PLAYS MORTON

Il nuovo progetto di Helga Plankensteiner presenta un’originale formazione con tre fiati dal registro basso: sax baritono, clarinetto basso e tuba. Il repertorio è dedicato interamente a composizioni di Jelly Roll Morton, il grande pioniere autodefinitosi “inventore del jazz”. Gli arrangiamenti in chiave polistilistica rivelano aspetti sorprendenti di questo genio degli albori del jazz.

“Un quintetto davvero da non perdere: rileggere un classico del Jazz mantenendone l’atmosfera ma in modo del tutto nuovo non è cosa scontata.Esplorate!“ (Daniela Floris, Jazzdaniels)

Il cd uscito per l’etichetta tedesca Jazzwerkstatt è stata nominata tra i 15 migliori dischi del 2022 dal Top Jazz di Musica Jazz. Il gruppo si è esibito a vari Festival tra cui Lana Meets Jazz, All that Music Bolzano, Brixen Jazz Day, Novara Jazz, Ivrea Jazz, le Rapalline Jazz Festival Albenga, Modena Jazz, Chiavari in Jazz, Inntoene Festival (A), Peitz Jazzfestival (D) oltre a numerosi Jazzclub.

LINE UP

Helga Plankensteiner – baritone saxophone, vocals
Achille Succi – bass clarinet
Glauco Benedetti – tuba
Michael Lösch – piano, rhodes, toy piano
Marco Soldà – drums

Domenica 10 agosto – Cortina D’Ampezzo – Conchiglia Piazza Dibona – ore 21.00

JOSMIL NERIS QUIEIO EL SUR

Josmil Neris, cantante dominicana dalla voce calda e intensa. Fin da piccola respira l’anima creativa della cultura latinoamericana e negli anni sperimenta la propria vocalità con i grandi classici della black music, il folklore spagnolo e caraibico definendo uno stile espressivo e raffinato. Nel 2015 nasce il primo progetto “Akma duo” sulla musica spagnola tradizionale e contemporanea e nel 2018 registra l’album ” Siguiendo el amor”. Nel 2018 diventa corista, negli “Hallelujah Gospel Singers” della cantante americana Cheryl Porter, collaborando con artisti internazionali, tra i quali Marco Mengoni e Zucchero.

Nel 2020 definisce il suo ultimo progetto “Quiero el Sur” sul folklore ispano americano rivisitato in chiave jazz. Ha partecipato a rassegne e festival in Italia e all’estero. Con Quiero el Sur, Josmil Neris racconta le proprie origini spagnole e afro caraibiche, ricercando la bellezza di quella musica che ancora oggi costituisce parte integrante di un prezioso bagaglio culturale. Bolero, son, flamenco sono solo alcuni stili inclusi in questo ricco mosaico di ricordi frammentati ma ben distinti che rimandano alla peculiare impronta del popolo latinoamericano in centro/sud America e nel mondo. Una performance live emozionante grazie ad arrangiamenti originali che danno spazio ai musicisti di esprimersi attraverso l’improvvisazione jazzistica creando uno spettacolo unico e sempre coinvolgente.

LINE UP

Josmil Neris – voce
Marco Ponchiroli – piano
Alvise Seggi – contrabbasso

Marco Carlesso – batteria
­

LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO

Una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo sono le Dolomiti Bellunesi, dal 2009 iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.

Le Dolomiti non sono un’interrotta catena di cime, bensì nove sistemi montuosi, complessivamente per un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.

Quest’area comprende i maggiori gruppi dolomitici, come le Tre Cime di Lavaredo, il Civetta, la Moiazza, la Marmolada, le Tofane, il Sorapis, e la Croda Rossa d’Ampezzo, l’Antelao, e si costituisce di diverse località: Cortina d’Ampezzo, Arabba Marmolada, Cadore-Auronzo-Misurina, Alto Cadore-Valle del Boite, il Civetta, la Conca Agordina, la Valle del Biois, il Feltrino e la Val Belluna.
­

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL

Il Dolomiti Blues&Soul Festival quest’anno fa parte del Cadore Dolomiti Music Festival, che vede ente capofila la Magnifica Comunità di Cadore ed è finanziato dalla Provincia di Belluno con la collaborazione della DMO Dolomiti Bellunesi. Si tratta di un cartellone condiviso, che mira a comunicare e promuovere il Cadore come “terra musicale”, valorizzando l’antichissima e diffusa tradizione delle Dolomiti cadorine, e nel contempo preserva la specificità di ciascuna proposta, per far percepire la varietà e la ricchezza di generi musicali, di ospiti, di linguaggi.

Il progetto prevede, oltre al Dolomiti Blues&Soul festival, la presenza di altre due manifestazioni storiche del territorio: Organi Storici in Cadore e Dolomiti Più Note. Proposta estiva senza precedenti, unica nel panorama nazionale e considerato il festival diffuso più grande in Italia.
­

LINK UTILI

Facebook: https://www.facebook.com/dolomitiblues/

Instagram: https://www.instagram.com/dolomitiblues/

Mail: info@dolomitibluesandsoul.it

Sito: https://www.dolomitibluesandsoul.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.