Dopo oltre due mesi di spettacoli, risate e meraviglia, Burattinarte Summertime 2025 festeggia la fine di agosto con due imperdibili appuntamenti. Due spettacoli poetici e visionari, che ben si innestano in questa 31ª edizione impostata dai direttori dai Direttori Artistici Claudio Giri e Consuelo Conterno nel segno dell’internazionalità, della riflessione, della bellezza e dell’incanto del teatro di figura, tra narrazione e immagini evocative.
Nell’annunciare i due spettacoli, Giri e Conterno affermano: «Siamo molto felici di poter accogliere due ottimi artisti come Orlando Della Morte, che ci farà scoprire il teatro d’oggetti e atmosfere surreali, e Silvia De Bastiani, figlia d’arte ed eccellente interprete, che utilizza pupazzi, narrazione e musica dal vivo per raccontare due famose favole di lupi e parlare in modo semplice e divertente di rispetto della diversità».
Ultima tappa per Burattinarte Summertime 2025: dopo aver attraversato borghi, colline e piazze con spettacoli straordinari, il festival si congeda dal suo pubblico con un evento speciale che mescola ironia e tradizione. Giovedì 4 settembre, a Baraccone di Castagnito, sarà la volta della compagnia internazionale Pelele con uno spettacolo graffiante e irresistibile, per salutare con energia e buonumore una stagione indimenticabile.
Dopo oltre due mesi tra borghi e colline, marionette, burattini, risate e poesia, Burattinarte Summertime 2025 si prepara a salutare il suo pubblico con un ultimo, imperdibile appuntamento.
Giovedì 4 settembre, nella frazione Baraccone di Castagnito, in via San Sudario 5, andrà in scena uno spettacolo d’eccezione: La muerte de Don Cristóbal, firmato dalla compagnia franco-iberica Pelele, maestra della tradizione europea del burattino “di legno e rabbia”. Un finale degno di un festival che ha saputo attraversare la geografia e le emozioni del teatro di figura, abbracciando culture, linguaggi e generazioni diverse.
Ad aprire la serata sarà un delizioso spettacolo prodotto dalla rassegna Burattinarte: Lucilla in Opera. Animata dalla direttrice artistica del festival, Consuelo Conterno, Lucilla è una presenza graziosa e irriverente all’interno del festival. Un’ intesa, quella tra Consuelo e Lucilla, che si rinnova ogni volta e ad ogni spettacolo si arricchisce e sorprende. Per la regia di Damiano Privitera, Lucilla in Opera è un piccolo cameo di teatro in cui il canto lirico contamina in modo del tutto inatteso la manipolazione di pupazzi generando risultati strepitosamente divertenti.
IL PROGRAMMA
Giovedì 4 settembre – CASTAGNITO | Frazione Baraccone, via San Sudario 5, ore 21:00
Ore 21.00 Consuelo Conterno – Lucilla in Opera
Ore 21.15 Compagnia Pelele (Francia/Spagna) – La muerte de Don Cristóbal
Ultimo grande appuntamento della stagione, La muerte de Don Cristóbal è uno spettacolo di burattini in castelletto tradizionale, dal ritmo travolgente e dai contenuti caustici e divertenti.
Don Cristóbal, personaggio della tradizione iberica affine al nostro Pulcinella, è protagonista di una storia satirica dove l’avidità, la furbizia e la morte si rincorrono in un gioco di scambi, colpi bassi e risa irriverenti.
Ispirata alla tradizione andalusa dei “títeres de cachiporra”, la compagnia Pelele porta in scena un teatro fisico e graffiante, fatto di ritmo, artigianato e virtuosismo. Il castello di burattini diventa luogo di scontro e risate, mentre il pubblico si lascia travolgere dall’energia contagiosa dello spettacolo.
Durata: 50 minuti – Adatto a tutti
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nel teatro comunale in via Allerino.
DICHIARAZIONE DEI DIRETTORI ARTISTICI
«Non potevamo immaginare chiusura migliore per questa 31ª edizione – dichiarano Claudio Giri e Consuelo Conterno, direttori artistici di Burattinarte –. La muerte de Don Cristóbal è un concentrato di ironia, vitalità e arte antica, reinterpretata con intelligenza e grande maestria. E per l’ultima sera, tornerà anche la nostra Lucilla, con le sue incursioni teatrali e musicali tra il pubblico. Sarà una festa, un arrivederci pieno di gratitudine: per il pubblico, gli artisti, i volontari, le comunità che ci hanno accolti. Vi aspettiamo a Castagnito, per chiudere insieme una stagione che porteremo a lungo nel cuore.»
“Lucilla in opera”, di e con Consuelo Conterno, per la regia di Damiano Privitera.
SCOPRI QUI il comunicato stampa e le foto!
Informazioni utili
Gli spettacoli sono gratuiti
Tutte le informazioni e il programma completo sul sito ufficiale: burattinarte.it
Informazioni:
info@burattinarte.it
+39 338 7154844
+39 338 5413484
Ufficio stampa:
+39 328 0584036
valeria@we4youconsulting.it