Alta cucina di montagna e spirito olimpico: “The Queen of Taste” torna a Cortina

Il 13 settembre 2025 torna a Cortina d’Ampezzo The Queen of Taste, il festival dell’alta cucina di montagna giunto alla sua nona edizione, organizzato da Chef Team Cortina e promosso da Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.

Con uno slancio olimpico, l’edizione 2025 si rinnova completamente: nuovo format, nuove esperienze, ma la stessa inconfondibile atmosfera. Un viaggio enogastronomico guidato dallo Chef Team Cortina, una squadra consolidata di cuochi e ristoratori locali che, partendo dalle vette delle Dolomiti, si spingono oltre i confini del gusto. Tra radici culinarie verticali e orizzonti creativi, l’obiettivo di The Queen of Taste resta quello di promuovere la ristorazione di montagna come eccellenza del territorio, in continuo equilibrio tra la tradizione culinaria ampezzana e le sue rivisitazioni fusion e contemporanee.

A rendere ancora più significativo questo appuntamento sarà la presenza di Enrico Bartolini, chef da record con 14 stelle Michelin (primo in Italia e secondo nel mondo), noto per la sua filosofia Contemporary Classic e per l’eleganza che accompagna ogni sua creazione. Nato a Castelmartini (Pistoia) e formatosi tra Parigi, Londra e l’Italia, Bartolini è oggi il punto di riferimento dell’alta cucina milanese, grazie anche al suo ristorante tristellato al MUDEC, nel cuore creativo di Milano. La sua partecipazione rappresenta l’incontro naturale tra due capitali del gusto e della cultura italiana: Milano e Cortina, legate da un filo sottile che unisce creatività, eccellenza e spirito olimpico.

Il piatto che firmerà per l’occasione — il Piatto Cortina — sarà un omaggio ai sapori alpini e alla montagna, una creazione pensata per raccontare un ponte tra Milano e Cortina, le due anime dell’Olimpiade 2026, ma anche due luoghi uniti da sempre dalla cultura del gusto, della bellezza e dalla ricerca dell’eccellenza.

The Queen of Taste si conferma così non solo come vetrina per la ristorazione d’alta quota, ma anche come laboratorio culturale e gastronomico dove chef, artigiani del cibo e del vino, ospiti e territori si incontrano per dare forma a una nuova idea di alta cucina di montagna: identitaria, aperta e contemporanea.

“The Queen of Taste è ormai uno degli appuntamenti simbolo dell’estate a Cortina d’Ampezzo” – commenta il Sindaco Gianluca Lorenzi – “ed è il risultato di un lavoro corale tra Cortina For Us, Chef Team Cortina e le tante realtà locali che credono nella promozione del territorio anche attraverso l’eccellenza enogastronomica. Dopo anni di crescita costante, l’edizione 2025 si prepara a un ulteriore salto in avanti, in linea con lo spirito olimpico che già anima la nostra città. È un evento che continua a raccontare l’identità ampezzana in modo autentico e contemporaneo, valorizzando la nostra alta cucina di montagna come patrimonio culturale e turistico.”

“Con questa nona edizione vogliamo consolidare l’ambizione che ci ha guidati fin dall’inizio: attraverso lo Chef Team Cortina portare l’alta cucina di montagna al centro del dibattito gastronomico italiano” – afferma Francesca Bocus, rappresentante dello Chef Team Cortina – “Lo faremo ancora una volta insieme, fianco a fianco, unendo le competenze della nostra squadra di cuochi e ristoratori con visioni e tecniche di ospiti straordinari. L’arrivo di Enrico Bartolini rappresenta non solo un momento di prestigio, ma anche un riconoscimento del valore della nostra proposta: un’alleanza naturale tra territori e sensibilità che parlano la stessa lingua del gusto.”

“Anche quest’anno The Queen of Taste si conferma uno degli appuntamenti di punta della nostra programmazione: un evento che unisce sapientemente gusto, territorio e visione” – sottolinea Franco Sovilla, presidente di Cortina For Us – “In vista di Milano-Cortina 2026, vogliamo continuare a proporre format capaci di raccontare Cortina in tutte le sue sfumature. Una delle novità di questa edizione sarà il Cortina Chef Tour, il nostro tour enogastronomico tra i panorami più iconici delle Dolomiti, che per la prima volta si svolgerà durante il giorno, per permettere agli ospiti di godere appieno della luce, dei colori e della bellezza del paesaggio. Un’esperienza pensata per vivere la montagna con tutti i sensi, tra gusto e meraviglia”
Il programma
Lo Chef Team Cortina sarà il cuore pulsante dell’edizione 2025 di The Queen of Taste, dove talento, passione e territorio si fondono in un viaggio enogastronomico unico, pronto a stupire e a emozionare.
Sabato 13 settembre – ore 8:30
Colazione in Quota
Torna uno degli appuntamenti più amati del festival: la magica Colazione in Quota al Rifugio Col Druscié, per un dolce risveglio sospesi tra cielo e Dolomiti. Un’esperienza unica curata dal Maestro Pasticcere Massimo Alverà (Pasticceria Alverà di Cortina) – membro Chef Team Cortina – con la partecipazione dei Maestri Pasticceri Francesco Ballico (Pasticceria Il Chiosco di Vicenza) Marco Battaglia (Pasticceria Marlà di Milano).

Sabato 13 settembre – dalle ore 12:00
Cortina Chef Tour – Pranzo itinerante tra gusto e paesaggio
Un rinnovato percorso enogastronomico in 5 tappe che si svolgerà, per la prima volta, in pieno giorno per esaltare l’esperienza visiva e sensoriale dei paesaggi dolomitici. Protagonisti del tour, i cuochi dello Chef Team Cortina:
? Chef Luca Menardi – Ristorante Baita Fraina
? Chef Federico Rovacchi – Ristorante Baita Pié Tofana
? Chef Nicola Bellodis – Ristorante Rio Gere
? Chef Carlo Festini Cucco – Ristorante Ai Pellegrini
? Chef Graziano Prest – Ristorante Tivoli
? Chef Luigi Dariz – Ristorante Da Aurelio
? Chef Fabio Pompanin – Ristorante Al Camin
? Chef Luigino Anzanello – Ristorante Villa Oretta
? Maestro Pasticcere Massimo Alverà – Pasticceria Alverà
Le tappe saranno ospitate nei ristoranti Baita Fraina, Tivoli, Al Camin, Villa Oretta – dove sarà presente anche lo Chef Enrico Bartolini, special guest di questa edizione di The Queen of Taste con il suo Piatto Cortina – per poi concludersi con un gran finale nel cuore di Cortina, alla Pasticceria Alverà.

Ad affiancare il team di Cortina quattro chef ospiti: il Maestro Pasticcere Giancarlo Cortinovis (Pasticceria Cortinovis di Ranica – Bergamo), lo Chef Valentino Cecconi (Ristorante Fvsion di Cortina), lo Chef Waldemarro Leonetti (Ristorante Marcandole di Salgareda – Treviso) e Chef Chris Oberhammer (Ristorante Tilia di Dobbiaco – Bolzano).
Un tour del gusto tra le vette, in cui ogni piatto sarà un tributo al territorio e alla sua capacità di rinnovarsi, tra tradizione alpina e visioni contemporanee.
The Queen of Taste è organizzato e curato dallo Chef Team Cortina e Cortina For Us, realizzato con il supporto di Audi – main partner di Cortina d’Ampezzo – e UnipolSai Zandonella – premium partner di Cortina for Us. L’evento è Patrocinato dal Comune di Cortina d’Ampezzo.

Per partecipare
Acquisto biglietti sul sito ufficiale dell’evento www.thequeenoftaste.it e presso la Libreria Sovilla, in Piazza Silvestro Franceschi, 11 a Cortina d’Ampezzo.

Tutti i dettagli
Sito Ufficiale: thequeenoftaste.cortinaforus.it
Instagram: www.instagram.com/thequeenoftaste
Facebook: www.facebook.com/thequeenoftaste

Cortina for Us
Cortina for Us è un’associazione nata nel 2015 grazie a un gruppo di commercianti e imprenditori di Cortina d’Ampezzo. Cresciuta negli anni, oggi conta oltre 150 associati e organizza e promuove eventi culturali e artistici per promuovere la valle come luogo dove tradizione, storia e innovazione si incontrano. L’impegno sociale è centrale in ogni manifestazione, spesso con finalità benefiche o borse di studio.

Cinque appuntamenti principali segnano il calendario annuale:
? Il Carnevale: eventi per grandi e piccini.
? Cortina Design Weekend: incontri sulla sostenibilità e innovazione.
? The Queen of Taste: esperienze culinarie e dibattiti sulla cucina di montagna.
? Cortina Fashion Weekend: il weekend glamour che inaugura la stagione invernale.
? Natale a Cortina: un borgo natalizio per i più piccoli.

Cortina for Us supporta eventi di rilievo come la Coppa del Mondo di Sci Femminile e il catering dei Mondiali di Sci Alpino 2021. Collabora con il Comune di Cortina d’Ampezzo e altre associazioni locali per promuovere il turismo, e lavora con le scuole locali per offrire workshop e borse di studio. Riconosciuta dalle istituzioni locali, l’associazione è diventata un punto di riferimento per chi vuole portare nuovi format nel territorio. Nel 2024, ha siglato una convenzione con il Comune di Cortina d’Ampezzo per co-organizzare gli eventi dell’anno.

Chef Team Cortina
Chef Team Cortina è un gruppo di dieci professionisti della ristorazione uniti per promuovere l’alta cucina di montagna fatta di innovazione e continua ricerca. Il team include Fabio Pompanin (Ristorante Al Camin), Roberto Piccolin (Ristorante Ariston), Luca Menardi (Ristorante Baita Fraina), Luigi Dariz (Ristorante Da Aurelio – Passo Giau), Carlo Festini (Ristorante Ai Pellegrini), Michel Oberhammer (Ristorante Piè Tofana), Nicola Bellodis (Ristorante Rio Gere), Graziano Prest (Ristorante Tivoli Cortina), la famiglia Bocus (Ristorante Villa Oretta) e Massimo Alverà (Pasticceria Alverà).

L’amicizia e la passione per la cucina hanno dato vita a questo progetto, che è iniziato con la Chef Cup Alta Badia e si è consolidato attraverso eventi importanti come la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile. Il team è stato protagonista di cene di gala internazionali, tra cui le Olimpiadi invernali di Pyeongchang 2018, Tokyo 2021 e Beijing 2022, oltre al catering dei Mondiali di Sci Alpino Femminile nel 2021. Attualmente, collabora con la Fondazione Cortina per le Olimpiadi 2026, portando i sapori dell’alta cucina di montagna nel mondo.

Enrico Bartolini
Classe 1979, originario di Castelmartini (in provincia di Pistoia), Enrico Bartolini si diploma all’Istituto Professionale Alberghiero “F. Martini” di Montecatini Terme. La sua non è una famiglia di ristoratori, ma Enrico sviluppa una forte passione per il cibo e l’alta cucina che lo porta a perfezionarsi all’estero nelle cucine di grandi maestri a Parigi e a Londra; è in Italia però che porta a termine il suo percorso formativo sotto la guida di Massimiliano Alajmo.

Nel 2005 prende in gestione un ristorante in Oltrepò Pavese, “Le Robinie”, dove attira la curiosità dei maggiori critici gastronomici che lo indicano come uno dei giovani chef più talentuosi e interessanti del panorama italiano: è qui infatti che nel 2008, a 29 anni, conquista la prima stella Michelin.

La costante voglia di crescere e di migliorarsi lo spinge a intraprendere una nuova avventura professionale: nel 2010 Enrico lascia l’Oltrepò Pavese per occuparsi del “Devero Ristorante” – e del “Dodici24 Quick Restaurant” – nell’omonimo Hotel di Cavenago Brianza (a pochi minuti da Milano) dove, dopo soli due anni, conquista la seconda stella Michelin e arricchisce il proprio palma res con i tre cappelli de l’Espresso e le tre forchette del Gambero Rosso.
Riconoscimenti che gli fanno acquisire sempre più successo e notorietà nel mondo dell’alta ristorazione.

Il desiderio di esprimersi in nuove sfide imprenditoriali e gastronomiche lo porta infine a Milano, la città del design, della moda e, dopo EXPO 2015, anche del cibo: eccellenze che fanno grande il nome dell’Italia nel mondo.

Enrico Bartolini è stato Brand Ambassador di EXPO 2015, fa parte dei Jeunes Restaurateurs d’Europe (JRE)®, del network Le Soste®, è Krug Ambassador dal 2013, collabora con Skelmore Hospitality per i locali Roberto’s di Dubai e con Dining Concepts per il locale Spiga by Enrico Bartolini di Hong Kong e Amici a Bali.

Nell’aprile del 2016 apre il Ristorante “Enrico Bartolini” al terzo piano del MUDEC – il Museo delle Culture – occupandosi anche della gestione del bar-bistrot. Contemporaneamente Enrico apre il “Casual Ristorante” a Bergamo (in Città Alta) e prende in gestione la ristorazione de L’Andana, l’esclusivo resort di Castiglione della Pescaia, nel cuore della Maremma. Nel mese di settembre dello stesso anno Enrico si affaccia sulla scena gastronomica veneziana con il Ristorante “GLAM” all’interno di Palazzo Venart, luxury hotel lungo il Canale Grande. Il 2016 segna dunque un importante milestone nel percorso professionale e personale di Bartolini: nel mese di novembre la Guida Michelin gli assegna ben quattro stelle: due a Milano, una a Bergamo e una a Castiglione della Pescaia. Non era mai accaduto, nella storia della famosa “Rossa”, che uno chef conquistasse quattro stelle in un sol colpo.

Nel novembre 2017 arriva la quinta stella Michelin, assegnata al “Glam” di Venezia.

Nel marzo del 2018 è il Monferrato e precisamente Cioccaro di Penango (in provincia di Asti) la meta scelta da Enrico Bartolini per la “Locanda del Sant’Uffizio”, ristorante fine dining all’interno del Relais Sant’Uffizio insignito della prestigiosa stella dalla Guida Michelin 2019.

Nell’edizione 2020 la Michelin, attribuisce il più alto riconoscimento (tre stelle) al ristorante che porta il suo nome all’interno del Mudec-Museo delle Culture di Milano e la seconda stella al “Glam” di Venezia. Milano torna così, dopo oltre 25 anni, ad avere un ristorante tristellato.

Nell’edizione del 2021 è l’Osteria Il Poggio Rosso a prendere una stella Michelin e nell’edizione 2023 alla «Locanda del Sant’Uffizio» va la seconda stella, una stella ad Anima (nuova apertura a Milano dell’anno precedente) e una stella al Fuoco Sacro di cui Bartolini è consulente dallo stesso anno. Nell’edizione 2024, la stella va a Bluh Furore. Nell’edizione 2025 Villa Elena ottiene le due stelle Michelin, Bartolini ha conquistato così un nuovo primato: con quattordici stelle è primo in Italia e secondo al mondo.

Ufficio Stampa The Queen of Taste
unsocials by Together srl | Parma
(Gian) Luca Signaroldi | luca@unsocials.com | +39 335 1752986
Rocco Lapenta | rocco@unsocials.com | +39 333 7813451

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.