Mostra Artigianato e Palazzo annuncia ARTIGIANI GOLOSI con Mercato Centrale

Per la XXXI edizione, la mostra internazionale Artigianato e Palazzo – in programma al Giardino Corsini di Firenze dal 12 al 14 settembre – inaugura la nuova sezione “Artigiani Golosi” dedicata alle aziende del food che fanno leva sull’artigianalità e sul legame con il territorio. L’accurata selezione è stata condotta in collaborazione con Mercato Centrale.

Non è una novità che la mostra dedichi un focus alle “arti” culinarie, come lo testimonia il successo del consueto appuntamento pomeridiano “Ricette di Famiglia” e la presenza di selezionatissimi espositori con i loro prodotti tipici; ma è la prima volta che il food diventa protagonista di una sezione, in aggiunta alle altre categorie dove 100 maestranze italiane ed europee – tra ceramisti, decoratori, complementi d’arredo, incisori, liutai, scultori, falegnami, gioiellieri, accessori, tessitori, modisti, etc. – portano all’attenzione la dimensione contemporanea dell’artigianato.

“Con “Artigiani Golosi” diamo sostegno ad un settore fatto di piccole imprese specializzate, legate ad un patrimonio economico e di tradizione culturale che va difeso e valorizzato, cuore del Made in Italy”, dichiarano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani.

“E non dimentichiamo che spesso sono imprese che hanno applicato strategie di nicchia con caratteristiche innovative, si pensi all’organizzazione dei canali di vendita online delle aziende vinicole e dell’olio. Sarà anche una importante occasione di confronto e di riflessione per come affrontare un nuovo processo di sviluppo.”. “In merito alla selezione degli espositori – aggiungono – abbiamo ritenuto opportuno coinvolgere Mercato Centrale perché è un luogo dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e lo conoscono profondamente”.

Una scelta che nasce dalla forte affinità di visione tra Artigianato e Palazzo e il Mercato Centrale, entrambe impegnate nella promozione della tradizione e della cultura del fare. Una missione comune che, nel settore gastronomico, si traduce nell’attenzione alla qualità e nella capacità di creare occasioni di incontro tra artigiani e un pubblico sempre più curioso, composto sia da locali che da visitatori provenienti da tutto il mondo.

IL FORMAT “ARTIGIANI GOLOSI”
“Artigiani Golosi” è pensato come un vero e proprio viaggio sensoriale e culturale, che celebra il meglio dell’artigianato gastronomico italiano. All’interno delle Scuderie di Palazzo Corsini, i visitatori avranno la possibilità di incontrare direttamente gli artigiani selezionati con il contributo di Mercato Centrale, conoscere da vicino le loro storie, i segreti delle lavorazioni e acquistare i loro prodotti da portare a casa, prolungando così l’esperienza oltre i confini della mostra. Un’occasione unica per dialogare con chi ogni giorno lavora nel rispetto della materia prima e delle tradizioni locali, in un contesto che favorisce la scoperta, l’incontro e il racconto.

“Con Artigiani Golosi – dice Valentina Fioravanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Mercato Centrale – portiamo all’interno di Artigianato e Palazzo quello che da sempre è il cuore del Mercato Centrale: la selezione dei migliori artigiani e delle loro storie. Il nostro impegno quotidiano è raccontare e valorizzare la cultura gastronomica, che si fonda su tradizione, qualità e creatività. Farlo nel contesto di Artigianato e Palazzo, che da trent’anni celebra l’eccellenza dell’artigianato fiorentino e internazionale, significa unire due mondi che parlano la stessa lingua: quella della qualità e dell’identità, offrendo un nuovo spazio di visibilità ad artigiani storici ed emergenti. In questo incontro tra food, cultura e artigianato c’è tutto lo spirito del nostro progetto.”

Mercato Centrale come selezionatore di eccellenze
Fin dal 2014, Mercato Centrale si fa selezionatore di artigiani e promotore di storie di gusto e territorio, costruendo una rete di botteghe che custodiscono il sapere della tradizione. Gli artigiani presenti ad Artigianato e Palazzo rappresentano una tappa significativa di questo percorso, portando all’interno della manifestazione il frutto di un lavoro quotidiano fatto di ricerca, passione e autenticità.

Tra loro:

• Bianchini e Bocconi, storico laboratorio di dolciumi tipici toscani attivo dal 1903, celebre per brigidini, cantucci e croccanti, tramandati da quattro generazioni con ricette originali e ingredienti semplici.

• Massimiliano Parri, che attraverso la sua bottega La Dispensa propone articoli e prodotti della tradizione italiana per la tavola, in un connubio tra design e gusto

• Carmelo Pannocchietti con Arà, specialità siciliane preparate con materie prime d’eccellenza – dal pistacchio di Bronte al cioccolato di Modica – per un viaggio nei sapori autentici dell’isola.

A questa selezione si aggiungono altri artigiani del food come l’Azienda Agricola Giovanni Mosca di Riva del Garda; la francese Mela&Nocciola; De Gustibus, con la sua produzione tipica siciliana di conserve ittiche, agroalimentari, salse; e L’Antico Granaio Food di Matera. Mentre arrivano da Firenze l’antica Ditta Procacci 1885; la storica Gelateria Pasticceria Badiani; e Zen.io che porta in Mostra i segreti della cucina asiatica.

“RICETTE DI FAMIGLIA”
Nel segno della riscoperta l’appuntamento di “Ricette di Famiglia”, curato dalla giornalista enogastronomica Annamaria Tossani, dedicato quest’anno alle ricette di Zenone Benini (1902-1976, politico) raccolte da lui nel libro “La cucina di casa mia”, dove descrive i piatti della tradizione toscana con una scrittura semplice, scorrevole, unica. Una pubblicazione ormai introvabile che, per l’occasione, Artigianato Palazzo ha commissionato all’Editore Guido Tommasi in ristampa limitata di 250 copie.

Questo libro appartiene a un recente passato, parla di cibo e dell’amore per i piccoli piaceri della vita, dei luoghi cari all’autore e di profumi dimenticati. Le ricette, raccolte e descritte tra l’autunno del 1957 e la fine del 1958, sono quelle che si preparavano in casa: “cucina toscana, dunque; ma non cucina folcloristica toscana, bensì classica, […] che affonda le sue radici nelle campagne del fiorentino e della Maremma, fra i poggi del livornese e sulle spiagge della Versilia”. Un libro raro dove la descrizione delle pietanze che si preparano, degli ingredienti o degli utensili consigliati è arricchita dai disegni di Anna Guicciardini Corsi Salviati che, con un tratto pulito e sicuro, dà vita a evocative illustrazioni gastronomiche. “Un inconsapevole elogio alla lentezza, necessaria per cucinare nell’attesa di un piacere, che non è solo mangiare ma riprovare vecchie emozioni associate al gusto e la gioia di vivere i ricordi attraverso i sapori”, commenta Annamaria Tossani.

A confrontarsi su alcune ricette e aneddoti raccontati nel libro, i cuochi di tre locali fiorentini che proporranno ai partecipanti la loro versione dei classici crostini toscani, in conversazione con Annamaria Tossani e la giornalista – nonché nipote dell’autore – Domitilla Benini. Al termine il pubblico potrà assaggiare le proposte sui piatti esclusivi in porcellana decorati a mano “Un buon ricordo” di Bitossi Home – il nome del piatto allude al magnifico David ed alla città di Firenze e fa parte di una collezione disegnata dal designer Sam Baron per Bitossi Home nell’anno 2023 – personalizzati con “Artigianato e Palazzo 2025 – Ricette di Famiglia”, decorati a mano.

Ricette di Famiglia 2025 al Giardinetto delle Rose:
Venerdì 12 settembre ore 18,00 Vini e Vecchi Sapori, (quest’anno compiono 20 anni)
Sabato 13 settembre ore 18,00 Le Mossacce (quest’anno compiono 100 anni)
Domenica 14 settembre ore 18,00 Harry’s Bar

LA MOSTRA

ARTIGIANATO E PALAZZO XXXI edizione – che celebra da oltre trenta anni il talento creativo con una sempre nuova selezione di 100 artigiani italiani ed europei che spaziano dalle botteghe storiche a quelle emergenti – si spinge nell’esplorazione dei legami dell’artigianato con l’arte, il design ed il sociale attraverso installazioni, esposizioni e incontri multitematici per un cantiere in evoluzione, aperto al pubblico e agli espositori.

Esalta l’alto artigianato attraverso una narrazione contemporanea la “Mostra Principe” di questa edizione dedicata a Bvlgari, uno dei gioiellieri più iconici al mondo, presente ad Artigianato e Palazzo con “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, una selezione di accessori nati da un processo manifatturiero meticoloso nel Laboratorio di Firenze, esposti sotto la Loggia del Buontalenti del Giardino Corsini.

Il concetto diventa forma tangibile nella mostra “MACRO” – voluta dagli organizzatori e curata dall’interior designer Cosimo Bonciani – che sarà allestita nell’androne di Palazzo Corsini con le opere di alcuni artigiani che, lavorando in grande scala, si trasformano assumendo una nuova identità e stimolando l’immaginazione come colui il quale – nello stesso giorno – si trova a dover lavorare alla progettazione di un cucchiaio, di una sedia e di una lampada, al progetto di un grattacielo. Si inserisce in questo ambito l’opera site-specific “Delizia” del giovane affermato artista Edoardo Piermattei al quale gli organizzatori hanno chiesto un’opera che esaltasse i valori storico culturali del Giardino Corsini.

Tra le altre iniziative in Mostra:

“Galleria dell’Artigianato: Cromatismi” promossa da Artex
La Mostra collettiva promossa da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita nello Spazio Focus su progetto dello Studio Lavanguardia è un’azione del progetto Officina Creativa Lab promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze.

“La Grande Bellezza– The Dream Factory” promossa da Starhotels
E’ il progetto di mecenatismo contemporaneo di Starhotels che dal 2019 promuove l’eccellenza dell’artigianato artistico italiano.
L’iniziativa di Starhotels, realizzata in collaborazione con partner d’eccezione come Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, rappresenta un impegno concreto nella valorizzazione del talento italiano e di quella “Grande Bellezza” che contraddistingue il nostro Paese.

“Next Generation”
Sette storie diverse di giovani artigiani, ma mossi dal comune desiderio di esprimere la propria creatività in autonomia e in contesti naturali, concretizzando, con la sperimentazione, idee in progetti.

“L’artigianato che Unisce. L’artigianato che Include.”
Grazie al sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, Artigianato e Palazzo accoglie in Mostra cinque cooperative sociali: Comunità di San Patrignano con il Laboratorio di Tessitura a mano dove operano 40 donne; lComunità di Sant’Egidio con i Laboratori d’Arte rivolto a persone con disabilità; Associazione Pantagruel con il progetto ”La poesia delle bambole” che coinvolge un gruppo di donne detenute nel carcere di Sollicciano (FI); Talking Hands che ha trasformato un atelier di design in uno spazio di innovazione sociale dove rifugiati e richiedenti asilo lavorano insieme a professionisti; Cartiera che produce accessori in pelle e tessuto impiegando persone in difficoltà .

Una esperienza unica – immersa nella storia e nell’innovazione, nel verde e nei profumi – quella che ci riserva Artigianato e Palazzo 2025, diffusa tra tecniche, tradizioni, idee e generazioni con l’obiettivo di favorire l’incontro con i campi creativi – ceramisti, decoratori, complementi d’arredo, incisori, liutai, scultori, falegnami, gioiellieri, accessori, tessitori, modisti, etc. – attraverso un percorso che coinvolge lo storico Giardino e le Limonaie, la Loggia del Buontalenti, l’Androne e le Scuderie di Palazzo Corsini.

ARTIGIANATO E PALAZZO
XXXI edizione
12/14 settembre 2025
Orario continuato 10/19,30
Firenze Giardino Corsini
Via della Scala, 115
Via Il Prato, 58
Ingresso

Donazione minima € 10,00 a sostegno della raccolta fondi per il restauro della Loggia del Buontalenti
Ingresso gratuito per tutti i giovani under 30 registrati sul portale coopfirenze.it Under30
Ingresso gratuito venerdì 12 settembre dalle 10,00 alle 13,00 per Soci FAI

Per maggiori informazioni
www.artigianatoepalazzo.it
Tel. +39 055 2654588/89 – info@artigianatoepalazzo.it
Ufficio Stampa Studio Maddalena Torricelli? +39 02 76280433 studio@maddalenatorricelli.com

COMITATO PROMOTORE 2025
Stefano Aluffi Pentini (Roma), Jean Blanchaert (Milano), Benedikt Bolza (Perugia), Gentucca Bini (Milano), Marcantonio Brandolini d’Adda (Venezia), Fausto Calderai (Firenze), Nicolò Castellini Baldissera (Milano), Chiarastella Cattana (Venezia), Guendalina Cermel (Roma), Adelaide Corbetta (Milano), Matteo Corvino (Venezia/Parigi/New York), Maria de’ Peverelli Luschi (Londra/Zurigo), Costantino D’Orazio (Roma), Viola Emaldi (Faenza), Elisabetta Fabri (Firenze), Maria Sole Ferragamo (Firenze/Milano), Drusilla Foer (Firenze), Barnaba Fornasetti (Milano), Bona Frescobaldi (Firenze), Alessandra Galtrucco (Londra), Alvar Gonzales Palacios (Roma), Francesca Guicciardini (Firenze), Ferruccio Laviani (Milano), Federico Marchetti (Milano), Alessia Margiotta Broglio (Milano), Martino di Napoli Rampolla (Firenze), Carlo Orsi (Milano), Beatrice Paolozzi Strozzi (Firenze), Clarice Pecori Giraldi (Milano), Natalie Rucellai (Milano/Roma/Firenze), Maria Shollenbarger (Los Angeles), Guido Taroni (Milano), Simone Todorow (Roma/Firenze) .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.