Dopo il primo appuntamento dedicato all’esperienza della Scuola Nomadica (12 settembre), il ciclo di incontri pubblici Naturale inclinazione, dedicato quest’anno al tema Abitare la montagna, e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, prosegue con tre nuovi appuntamenti in programma mercoledì 17, venerdì 19 e mercoledì 24 settembre, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso.
Mercoledì 17 settembre alle 20.30 il regista Marco Zuin introdurrà la visione del film Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Italia/Belgio/Francia/Gran Bretagna, 2022, 147’). Tratto dall’omonimo bestseller di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, il film racconta una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo di montagne da scalare fisicamente e psicologicamente. Pietro e Bruno hanno dodici anni quando le loro vite vengono a incrociarsi nel paese di montagna dove vive quest’ultimo, nei pieni anni ottanta dello spopolamento dei paesi a favore delle grandi città.
Il film ha vinto il premio della giuria al 75º Festival di Cannes, oltre a quattro David di Donatello, tra i quali quello per il miglior film.
Venerdì 19 settembre alle 17.30, spazio a Contributi dal mondo della ricerca:
Camila Burgos Vargas, assegnista presso l’Università Iuav di Venezia, presenta la ricerca svolta in Fondazione Benetton nel 2024: La fine dell’eterno? Patrimonio geologico: identità, cambiamento climatico e conservazione
Matteo Vianello, dottore di ricerca in Composizione architettonica all’Università Iuav di Venezia, presenta la ricerca svolta in Fondazione Benetton nel 2023: Primo Bollettino dei ghiacciai estinti. Previsioni, necrologi, ascolti del paesaggio di ghiaccio della Marmolada
Stefano Collizzolli, autore e regista di cinema documentario, socio fondatore della casa di produzione Za-Lab, presenta Il canto del ghiaccio, progetto documentario di lungo periodo che sta conducendo con Paolo Ghisu, fotografo e filmaker, per osservare e ascoltare la fusione del ghiacciaio del Làres, in Trentino, nel gruppo dell’Adamello.
Interviene Mauro Varotto, professore di Geografia e Geografia culturale all’Università degli Studi di Padova
Mercoledì 24 settembre alle 17.30 si propone una riflessione sul tema Inventare la montagna. Il contributo dell’arte del giardino e del progetto di paesaggio
Intervengono Loredana Ponticelli, architetta paesaggista, direttrice scientifica di «Architettura del Paesaggio», rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Luca Zilio, dottore di ricerca in Composizione architettonica all’Università Iuav di Venezia con la tesi La montagna di Ermenegildo Zegna. Invenzione di un paesaggio dell’Italia moderna.
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Silvia Cacco
ufficio stampa
via Cornarotta 7-9, Treviso
T +39 0422 5121
F +39 0422 579483
silvia.cacco@fbsr.it
www.fbsr.it