Aperta la call per gli incontri One-to-One in programma nel corso della XIV Settimana della Scienza, Tecnologia e Innovazione Italia-Cina

Sono aperte fino al 30 settembre le candidature per gli incontri One-to-One della XIV Settimana Cina-Italia della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, il più importante appuntamento di networking e matchmaking tra i due Paesi, che si terrà in Cina dal 13 al 17 novembre 2025 nelle città di Beijing e Hangzhou.

Volendo riepilogare il numero di accordi e collaborazioni realizzati nelle varie edizioni della Settimana ci si rende conto dell’importanza del programma: coinvolti oltre 10.000 partecipanti, firmati 157 accordi e ospitato oltre 1.000 relatori. Questi numeri riflettono la forza e la continuità della produttiva cooperazione tra i due paesi.

L’iniziativa, che nel 2025 celebra il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, è promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese. Il coordinamento in Italia è affidato alla Fondazione IDIS-Città della Scienza, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), mentre in Cina l’organizzazione è curata dalla Beijing Municipal Science & Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park e in collaborazione con dall’International Technology Transfer Network.

La Settimana rappresenta una piattaforma strategica per promuovere l’eccellenza italiana e facilitare la creazione di partenariati scientifici, tecnologici e produttivi in settori chiave per il futuro. L’edizione di quest’anno si concentrerà su sei aree tematiche di grande attualità e interesse reciproco:

• Manifattura Avanzata,
• Diritto ed Etica dell’Intelligenza Artificiale
• Scienze della Vita e Scienze della Salute
• Scienze Marine e Scienze Polari (inclusi biodiversità e cambiamenti climatici)
• Tutela del Patrimonio Culturale e Intelligenza Artificiale
• Agricoltura Tropicale

Aziende, università, centri di ricerca, startup, cluster tecnologici e associazioni di categoria con sede in Italia avranno l’opportunità di presentare le proprie innovazioni e competenze a una platea qualificata di interlocutori cinesi, con l’obiettivo di avviare collaborazioni concrete e durature.

Un’opportunità concreta di crescita e internazionalizzazione

La partecipazione agli incontri One-to-One è gratuita e si svolgerà in lingua inglese. Per aderire è necessario completare la registrazione online al link https://www.cittadellascienza-cina.it/edizione-2025/
entro il 30 settembre 2025. È previsto un incentivo economico, a testimonianza dell’attenzione verso tutto l’ecosistema dell’innovazione.

I vantaggi per i partecipanti sono molteplici e concreti grazie ad un pacchetto completo di servizi per massimizzare l’efficacia degli incontri.

– Matching preliminare: Un’attività mirata, realizzata da Città della Scienza e dai partner cinesi, per abbinare le realtà italiane con gli interlocutori cinesi più in linea con i rispettivi interessi.
– Supporto linguistico: Un servizio di interpretariato italiano-cinese sarà disponibile durante gli incontri One-to-One e le sessioni di lavoro.
– Assistenza in loco: Supporto tecnico e logistico per tutta la durata della manifestazione.
– Networking istituzionale: Accesso alla cerimonia inaugurale alla presenza dei Ministri dell’Università e della Ricerca italiano, Anna Maria Bernini, e della Scienza e Tecnologia cinese, Yin Hejun, e ai seminari tematici previsti dal programma.

La selezione dei beneficiari sarà curata da una commissione nominata da Fondazione Idis-Città della Scienza.

Info:
Fondazione IDIS-Città della Scienza
https://www.cittadellascienza-cina.it/edizione-2025/

Contatti:
Casa Cina
E-mail: cina@cittadellascienza.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.