Al via il 27 settembre il festival Parigi romantica pop con due concerti dedicati ai cosiddetti generi “leggeri”, per rendere omaggio a un movimento artistico che, dal 1850 agli anni ’20 del Novecento, ha puntato sull’assurdo e sulla follia per divertire un vasto pubblico.
Il primo concerto di inaugurazione, sabato 27 settembre alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista, permette di approfondire questo repertorio con brani da operette di Hervé e dei suoi contemporanei, eseguiti dal Quatuor Opale accompagnato al pianoforte da Emmanuel Christien. Sebbene tipico dei cori d’opera e delle formazioni sacre, il quartetto vocale nel XIX secolo compariva raramente in veste solistica, con parti scritte specificamente per i quattro registri. L’umorismo è il filo conduttore del concerto, senza rinunciare alla bellezza del canto.
Domenica 28 settembre, l’inaugurazione prosegue con un duo “esplosivo” formato dal baritono Marc Mauillon e dal chitarrista Pascal Sanchez, che presentano un’antologia di chanson scherzose – o addirittura licenziose – un repertorio inscindibile dell’identità stessa della società francese. Dal Settecento alla Belle Époque, la chitarra fu lo strumento complice di queste schermaglie musicali.
Il festival continua con cinque concerti per tutto il mese di ottobre. Calendario completo qui: https://bru-zane.com/ciclo/ciclo-parigi-romantica-pop/?f_venue=21#sez-eventi
FESTIVAL “PARIGI ROMANTICA POP” – WEEKEND DI INAUGURAZIONE
SABATO 27 SETTEMBRE ORE 19.30
SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA
FRENCH TOUCH
Estratti da operette di VARNEY, HERVÉ, MESSAGER, OFFENBACH, REY, DELIBES, ecc.
QUATUOR OPALE
Jennifer Courcier soprano
Éléonore Pancrazi mezzosoprano
Enguerrand de Hys tenore
Philippe Estèphe baritono
Emmanuel Christien pianoforte
Finale con brindisi
DOMENICA 28 SETTEMBRE ORE 17
PALAZZETTO BRU ZANE
PARIGI, LA CHITARRA E TU
Canzoni per voce e chitarra di HERVÉ, MARESCOT, MAMERS, DOISY, MERCHI, BOILEAU, ecc.
Marc Mauillon baritono
Pascal Sanchez chitarra romantica
Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française
La missione del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, con sede a Venezia, è la riscoperta e la diffusione a livello internazionale del patrimonio musicale francese (1780-1920), concepisce e progetta programmi incentrati sul repertorio romantico francese. Si occupa sia di musica da camera sia del repertorio sinfonico, sacro e lirico, senza dimenticare i generi “leggeri” che caratterizzano lo spirito francese (chanson, opéra-comique, operetta). Il centro, inaugurato nel 2009, gode del sostegno della Fondation Bru e ha sede a Venezia in un palazzo del 1695 appositamente restaurato per ospitarlo.
INDIRIZZO
Palazzetto Bru Zane
Venezia, San Polo 2368
Contatti per la Stampa
contact@bru-zane.com
In collaborazione con Studio ESSECI
Roberta Barbaro
roberta@studioesseci.net Tel. 049 663499
Cartella stampa completa al sito: www.studioesseci.net