Da lunedì 22 settembre 2025 sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso per visitare la grande mostra “Giovanni Segantini”, che aprirà al pubblico il 25 ottobre 2025, e inoltre sarà possibile prenotare le attività didattiche per scuole, gruppi e famiglie.
A partire da lunedì 22 settembre 2025 sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso per visitare la grande mostra “Giovanni Segantini” che, a oltre dieci anni dall’ultima esposizione dedicata all’artista, celebra uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano.
La rassegna, che aprirà al pubblico il 25 ottobre 2025, è promossa e organizzata da Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa, all’interno del Programma Regionale per la promozione dei Grandi Eventi e patrocinata dalla Regione del Veneto, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, con il supporto di Galleria Civica G. Segantini di Arco e Segantini Museum di St. Moritz, in collaborazione con Regione Lombardia e Dario Cimorelli Editore.
Sarà possibile effettuare l’acquisto anticipato del biglietto d’ingresso alla mostra presso le biglietterie dei Musei Civici o collegandosi al sito www.museibassano.it, scegliendo la data e l’orario di visita desiderato tra quelle disponibili.
“C’è molta attesa per l’inaugurazione della grande mostra dedicata a Giovanni Segantini e proprio per permettere alle tante persone che vorranno visitarla di organizzarsi nel modo migliore, si aprono le prenotazioni con un mese di anticipo” dichiara Nicola Ignazio Finco, Sindaco di Bassano del Grappa. “Si tratta di un appuntamento di assoluto rilievo, frutto di collaborazioni nazionali ed internazionali, che collocano la nostra città nel calendario degli appuntamenti culturali promossi nell’ambito dei giochi olimpici e paralimpici Milano-Cortina 2026.”
Inoltre, sempre a partire da lunedì 22 settembre 2025, sarà possibile prenotare tutte le attività a corollario della mostra, progettate in collaborazione con Daniele Fraccaro, docente di Mediazione e pedagogia dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, e sostenute da Fondazione Cariverona, Mecenate in Art bonus per il progetto didattico “Lassù, sulle vette con Segantini”.
“Abbinare alla mostra alcune proposte didattiche per i bambini e per le famiglie significa fornire chiavi di lettura anche al pubblico più giovane, meno esperto ma non per questo meno appassionato” afferma Giada Pontarollo, Assessore alla Cultura di Bassano del Grappa. “Sarà per tutti noi l’occasione anche di riscoprire il patrimonio dei nostri musei, le collezioni permanenti e i luoghi che ospitano e promuovano la cultura in città. Ringrazio in particolare, per quanto riguarda la didattica, Fondazione Cariverona che ci sostiene con sensibilità e attenzione.”
“Per la Fondazione, la mostra su Segantini e il progetto didattico “Lassù, sulle vette con Segantini”, sostenuto in Art Bonus, sono un’occasione importante per ribadire quanto la cultura sia davvero un motore di crescita e di coesione per la comunità” dichiara Bruno Giordano, Presidente di Fondazione Cariverona. “Segantini ha avuto la capacità di trasformare la natura in un linguaggio universale, unendo bellezza e responsabilità in una lezione più che mai attuale: in un tempo segnato dalla crisi climatica, ci invita a pensare alla natura non come qualcosa da sfruttare, ma come una compagna di vita. Con il progetto didattico vogliamo che i ragazzi e le ragazze possano vivere l’arte in modo attivo e coinvolgente,sviluppando creatività, spirito critico e senso di responsabilità. Questa mostra non è solo un grande evento espositivo, ma un ponte tra generazioni e territori, un esempio concreto di come la cultura e l’attenzione all’ambiente possano generare valore, sostenibilità e futuro condiviso”.
“Lassù, sulle vette con Segantini” introduce tre laboratori didattici, una visita animata per famiglie e le visite guidata per scolaresche, singoli o gruppi alla mostra “Giovanni Segantini”, in aggiunta alla già ricca offerta didattica dei Musei Civici di Bassano del Grappa, che include le attività dedicate alle collezioni permanenti del Museo Civico, al Museo della Stampa Remondini e il Museo della Ceramica Giuseppe Roi presso Palazzo Sturm, alla collezione zoologica “Mondo animale” presso Palazzo Bonaguro e alla storia della Città di Bassano del Grappa.
I tre laboratori didattici prenotabili e rivolti esclusivamente alle scuole, della durata complessiva di un’ora e mezza, al costo di 110€ a gruppo e comprensivi di visita guidata alla mostra, sono seguiti da un’attività laboratoriale pensata appositamente per diverse fasce d’età. “Divisi e uniti: l’avventura dei colori scomposti”, rivolto alla scuola primaria (6-11anni) metterà in evidenza la scoperta del divisionismo attraverso alcuni esercizi di visione e sperimentazione con il colore, realizzando un elaborato in cui il colore che più rappresenta gli alunni vibrerà grazie alla tecnica divisionista; “’Questo sono io’. Autoritratto come dichiarazione identitaria”, rivolto alla scuola secondaria di primo grado (11-14 anni) accompagnerà i ragazzi in una riflessione sulla propria identità e nella realizzazione di un personale autoritratto mentre “La natura e i suoi simboli”, rivolto alla scuola secondaria di secondo grado (14-19 anni), evidenzierà il percorso stilistico di Segantini mettendo in luce il suo approccio al Simbolismo, con un attività che propone di re-interpretare creativamente paesaggi e soggetti naturali, soprattutto legati al territorio, come metafore di concetti e idee.
La visita animata per famiglie “La mucca e il vitello, la pecora e l’agnello… forme di famiglie”, aperta ad adulti e bambini (7-11 anni) della durata complessiva di un’ora e mezza, comprenderà una visita alla mostra con l’obiettivo di cercare e riconoscere le metafore che Segantini coglie nella natura e che poi ricrea nei suoi dipinti. La visita sarà seguita da un’attività durante la quale i partecipanti realizzeranno una speciale cartolina per mettere in scena una personale “forma di famiglia”. La visita animata per famiglie si svolgerà nelle giornate di sabato, e festivi, sempre alle ore 16:20, per un massimo di 30 partecipanti, al costo di 9€ a persona, comprensivo di biglietto di ingresso.
Infine, le visite guidate alla mostra “Giovanni Segantini” per scolaresche, singoli o gruppi condurranno i partecipanti attraverso un percorso cronologico-geografico che approfondisce la figura di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. La visita sarà anche l’occasione per riflettere sul rapporto tra Uomo e Natura e sullo sviluppo del Simbolismo a fine Ottocento.
Le visite guidate si articoleranno in due modalità: per i gruppi organizzati saranno attivabili durante le giornate di apertura della mostra per un massimo di 30 persone al costo di 80€ a gruppo, in aggiunta al prezzo del biglietto d’ingresso a tariffa ridotta, mentre per i gruppi spontanei durante le giornate del sabato, domenica e festivi, alle ore 11:00 e alle ore 15:00, per un massimo di 30 persone al costo di 6€ a persona, in aggiunta al prezzo del biglietto di ingresso.
Le prenotazioni per i gruppi organizzati e per le scuole sono prenotabili online sul sito www.museibassano.it, seguendo le istruzioni riportate nella pagina dedicata alle attività didattiche, oppure tramite mail scrivendo a segantinibassano@ne-t.it o chiamando il call center al numero +39 0424 1770020, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:00 e sabato dalle 9:00 alle 13:00.
Il calendario delle visite animate per famiglie e gruppi spontanei, è consultabile sul sito www.museibassano.it, nella pagina dedicata alla mostra “Giovanni Segantini”. Le visite sono prenotabili tramite mail scrivendo a biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it o chiamando al numero +39 0424 519901, negli orari di apertura dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
Ufficio stampa
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Simone Raddi
+39 049 663499
simone@studioesseci.net
Ufficio Stampa Comune di Bassano del Grappa
Chiara Padovan
+39 0424 519373
ufficiostampa@comune.bassano.vi.it
Ufficio Comunicazione
Musei Civici di Bassano del Grappa
Paolo Umana
+39 0424 519919
museo@comune.bassano.vi.it
GIOVANNI SEGANTINI
Museo Civico di Bassano del Grappa
25 ottobre 2025 – 22 febbraio 2026