Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene – Tutto pronto per l’edizione 2025 della 100Miglia

La Centomiglia è un mix di fascino, storia, natura e cultura. Una tre giorni che ritorna puntualmente con l’autunno per celebrare la Strada del Conegliano Valdobbiadene e le auto d’epoca.

Un compleanno tondo per una edizione che si preannuncia ricca di emozioni: “Festeggiamo i 20 anni di una manifestazione – afferma Isidoro Rebuli, presidente della Strada – che ogni anno registra il sold out nelle iscrizioni, che vengono chiuse in pochi giorni; quasi una gara di velocità tra gli equipaggi che amano la nostra terra e apprezzano la qualità dei nostri servizi. Ci dispiace non riuscire ad accogliere tutti”.

Una settantina le auto d’epoca, che percorreranno i 160 chilometri previsti dal programma, e altrettanti equipaggi, di cui 35 provenienti dall’estero (Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Repubblica Ceca) e da diverse regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto).

Per onorare il traguardo dei vent’anni questa edizione vede una collaborazione allargata: “Oltre alla partnership collaudata il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg e con il Club Serenissima Storico – aggiunge Rebuli -, la kermesse può contare sul Coordinamento Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto, in un’ottica di stretta sinergia con la Regione al fine di promuovere e valorizzare gli straordinari percorsi enogastronomici del nostro territorio. Hanno parte attiva inoltre i comuni di Conegliano, Follina, Valdobbiadene, Associazione Visit Follina, Pro Loco di Conegliano e Pro Loco di Follina”.

Parteciperanno alla 20^ edizione della Centomiglia auto che hanno fatto la storia, modelli unici che rappresentano ben 25 grandi marchi come: Alfa Romeo, Austin Healey, BMW, Borgward, Bugatti, Chevrolet, Ferrari, Fiat, Ford, Hillman, Innocenti, Iso Rivolta, Jaguar, Lancia, Leyland MGB, Maserati, Mercedes, Morgan, Opel, Porsche, Skoda, Sunbeam, Triumph, Volkswagen, Volvo.

Tra le più “signore più attempate” spiccano: la Bugatti del T37 del 1927, la Fiat Balilla Lusso del 1932, la Morgan 1100 Super Sport del 1933 (a tre ruote), la Ford V8 Phaeton del 1935 e la Bmw Sport Cabrio del 1938.

Una menzione particolare merita la ‘Weldangrind Maserati Parson’ del 1957, costruita a Londra ma con motore Maserati, auto già partecipante a Gran Premi di Silverstone.

Singolari infine i 2 esemplari della Iso Rivolta, la ‘Grifo’ e la ‘Lele’, auto italiane degli anni ‘60-70.

Vetture che continuano ad affascinare per la loro qualità ingegneristica e che è possibile ammirare in modalità slow: “Le vetture percorreranno la Strada del Conegliano Valdobbiadene lentamente immergendosi in modo gentile e rispettoso – ci tiene a precisare il presidente Rebuli – in un paesaggio che solo così può essere apprezzato appieno”.

La Centomiglia diventa allora un’occasione unica, per gli appassionati, per ammirare straordinari modelli di interesse storico e per condividere con gli equipaggi l’amore per le auto d’epoca; mentre i partecipanti hanno l’opportunità di percorrere la Strada del Vino più antica d’Italia – il prossimo anno si celebrerà il sessantesimo dalla fondazione – in un viaggio nel tempo, tra passato e futuro, in comunione con la bellezza delle Colline UNESCO.

Programma

Venerdì 3 ottobre, accoglienza degli equipaggi e raduno in piazza Cavalieri del Tempio a Follina dove partirà il “Prologo della Centomiglia” con soste presso le cantine Campion, Tenuta Torre Zecchei Wine Experience di Valdobbiadene e cena di benvenuto presso Locanda da Lino a Solighetto.

Sabato 4 ottobre, alle ore 9:00 raduno in piazza Marconi a Valdobbiadene. Alle 10:00 partenza primo concorrente. Sono previste soste presso le cantine Rivalta di Valdobbiadene e Scandolera di Colbertaldo. A mezzogiorno buffet presso La Tordera di Vidor. Nel pomeriggio, dopo una sosta alla cantina Perini San Giovanni di Manzan, la carovana si dirigerà a Conegliano per la visita alla nuova sala immersiva di Palazzo Sarcinelli, un viaggio multimediale che racconta la storia di Conegliano dal Medioevo ai giorni nostri, seguirà, in piazza Cima, lo spettacolo della Dama Castellana con l’esibizione degli abili Tamburi & Sbandieratori.

In seguito, a Castelbrando di Cison di Valmarino, cena finale con premiazioni.

Domenica 5 ottobre, alle ore 10:00, visita guidata presso la cantina La Casa Vecchia di Valdobbiadene.

Collaborano alla realizzazione della Centomiglia 2025 alcune tra le più rinomate cantine della Docg Conegliano Valdobbiadene:

Ballancin, Bortolin Angelo, Campion, Canevel, De Riz, Gemin, La Casa Vecchia, La Svolta, La Tordera, Le Bertole, Malibràn, Perini-San Giovanni, Rivalta, Scandolera, Serre, Tenuta Torre Zecchei Wine, Experience, Valdo Spumanti. Inoltre la distilleria Andrea Da Ponte e la Bottega de Combai con i suoi prodotti tipici.

La manifestazione gode del patrocinio di Regione del Veneto, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e dei comuni di Conegliano, Follina e Valdobbiadene.

info evento https://www.coneglianovaldobbiadene.it/100miglia-sulla-strada-del-conegliano-valdobbiadene/

Adriana Rasera

Ufficio stampa

M. +39 339 4518602

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.